VENETO, A MESTRE LA PARATA DEI CAMPIONI

PREMI | 19/12/2017 | 10:11
"Porto il saluto della Federazione e del presidente Renato Di Rocco e desidero ringraziare quanti hanno contribuito a rendere grande e unica questa regione. Grazie alle istituzioni che sostengono il nostro movimento e che devono essere sempre consapevoli di quello che questo sport dona. E' stato un anno straordinario per i numeri e per la qualità dei risultati raggiunti e che devono continuare ad essere un modello di educazione". A rilevarlo è stata la vice presidente vicaria della Federazione Ciclistica Italiana, Daniela Isetti, intervenuta a Mestre (Venezia) alla Festa del Ciclismo Veneto svoltasi nel gremito Centro Servizi della Città Metropolitana di Venezia.

E' stata una bella cerimonia per lo sport del pedale dove sono stati premiati i campioni, i tecnici, i dirigenti delle società, i commissari di gara che hanno regalato all'Italia e al Veneto grandi soddisfazioni. E’ stata una manifestazione nuova, sotto tutti gli aspetti, e completamente diversa da i canoni del passato, dove si è voluto dire grazie a quanti, piccoli e grandi atleti, in rappresentanza delle varie discipline, hanno onorato la maglia azzurra e tricolore. Alla cerimonia, che per la prima volta nella storia del ciclismo veneto si è svolta nella terraferma veneziana, sono intervenuti, tra gli altri, il consigliere della Federciclismo, Paolo Fantoni, l’assessore allo sport della Regione Veneto, Cristiano Corazzari e il vicepresidente del Consiglio Regionale, Bruno Pigozzo.
 
E’ stata una serata che ha anche regalato forti emozioni soprattutto quando la giovanissima cantante Chiara Magagna, accompagnata alla tastiera dal maestro Riccardo Ghezzo, ha interpretato il brano "Blu" (realizzato con i messaggi che l’azzurra di Santa Maria di Sala, Chiara Pierobon, aveva inviato alla famiglia poco prima della sua morte avvenuta il primo agosto del 2015 in Germania alla vigilia della trasferta per gli Europei) dedicata agli amici del ciclismo scomparsi e tra loro il tecnico della pista veneto, Cipriano Chemello. A sua moglie, la signora Anna, il presidente del Crv, Igino Michieletto, ha consegnato un riconoscimento alla Memoria del tecnico. Subito dopo lo stesso presidente ha tracciato il bilancio e passato in rassegna quelli che sono stati i risultati ottenuti nel 2017 precisando, tra l’altro, che: "Siamo partiti per questo quadriennio ereditando una storia gloriosa fatta di passioni, sacrifici e soprattutto da tante generosità consapevoli di questa ricchezza che il nostro impegno deve essere all'altezza delle aspettative". "Chi si è assunto l'onere di far crescere gli atleti, le società che mettono in bici i ragazzini - ha continuato - sono le benemerite ovvero il primo valore della nostra famiglia ciclistica e vanno rispettate. Chi opera  con i ragazzi assume suo malgrado una grande responsabilità educativa ma anche un grande privilegio. L'impegno, la lealtà, il rispetto degli avversari, la collaborazione, il rispetto delle regole, sono valori che stanno tutti dentro alla nostra attività, ma devono essere non solo proclamati, ma messi in pratica da tutte le persone che frequentano l'ambiente".
 
Il ciclismo veneto nel 2017 ha annoverato circa 18 mila tesserati; 11501 atleti (3653 agonisti e 7849 amatori); 446 società; 680 gare (21 internazionali, 33 nazionali e 626 regionali) di cui 294 strada, 217 giovanili, 105 fuoristrada, 50 amatoriali, 10 pista e 4 paralimpiche.
Dopo le premiazioni, a Noale, per la festa dedicata al consigliere benemerito Bevilacqua per la Stella d'Oro al Merito Sportivo del Coni, i componenti del Comitato Veneto - Michieletto, Corbanese, Liber, Barattin, Donato, Gasparetto e Agliuzzo - si sono messi al lavoro in previsione del 2018.
 
"Siamo orgogliosi di questa bellissima realtà - ha sottolineato dal canto suo Bruno Pigozzo - che rappresenta un investimento per le nuove generazioni". "Questa è l’occasione per ricordare quanto forte sia il legame tra il Veneto e il ciclismo - ha detto Corazzari - e che unisce la gente. Uno sport basato sul lavoro, il volontariato e il rispetto. Valori che rispecchiano il Veneto".
 
La lunga serie delle premiazioni (madrine sono state le campionesse italiane Vanessa Michieletto e Lara Crestanello) è stata preceduta dalla consegna dei riconoscimenti ai precedenti presidenti del Comitato Veneto, ovvero Raffaele Carlesso, Bruno Coccato e Bruno Capuzzo ed è proseguita con quella dei campioni mondiali, europei e italiani del settore strada, pista, cross, mountain-bike, bmx, giudici di gara, scorte tecniche, direttori di corsa e medici. Unica assente, per una forma influenzale, la più volte campionessa mondiale ed europea, Letizia Paternoster. A ricevere il premio il suo direttore sportivo, Stefano Franco. Premiati quindi i promotori dei circuiti fuoristrada: Giacomo Salvador (Trofeo Triveneto di ciclocross) e Luciano Martellozzo (Trofeo d'Autunno di mountain-bike). Ad inaugurare la lunga parata la più volte campionessa italiana paralimpica del tandem Beatrice Cal e la sua guida Giovanna Troldi del Centro Sportivo Libertas Scorzè.
  Dopo le premiazioni, a Noale (Venezia), per i festeggiamenti dedicati al consigliere benemerito Bevilacqua che ha ricevuto la Stella d'Oro al Merito Sportivo del Coni, i componenti del Comitato Veneto - Igino Michieletto, Ivano Corbanese, Gianluca Liber, Romina Agliuzzo, Mirko Barattin, Riccardo Donato e Vittorino Gasparetto - si sono messi subito al lavoro in previsione del 2018 che si preannuncia piuttosto interessante sotto tutti gli aspetti.

Servizio e foto di Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024