L'ORA DEL PASTO. L'ADRIANO CHIUDE

STORIA | 16/12/2017 | 07:42
Il 31 dicembre chiuderà per sempre. Cicli e motocicli. Un’officina senza titolo, senza dedica, senza omaggio, senza nome e cognome. Tanto, quelli, qui, li conoscono tutti a memoria, a passaparola, a naso e a occhio: Adriano Azzini.

Il 31 dicembre Adriano chiuderà per sempre
. Un tre per dieci, nel senso di metri quadrati, con lavandino e gabinetto, in via Monte Bianco, Milano, zona Fiera, quella vecchia, quella campionaria, quella che allora era ville, palazzine, giardinetti e negozi, quella che adesso è grattacieli di archistar, traghetti spacciati per condomini, parcheggi sotterranei e centri commerciali.

Fra ottobre e novembre Adriano ha svuotato l’officina. Moto e bici, riparate, restituite, non più accettate. Il resto – un museo metalmeccanico fra chiavi e tenaglie, martelli e pinze, punteruoli e lime, e infiniti pezzi di ricambio novecenteschi – l’ha venduto, destinato, regalato. Anche il bancone. Via anche ritagli, calendari, manifesti, poster, fotografie. E’ rimasta soltanto la sua bicicletta: una Bottecchia, da donna, che avrà almeno quarant’anni (la Bottecchia, purtroppo, non la donna, magari). Se la porterà a casa.

Adriano aveva ereditato passione e professione dal padre, anche se le sue origini mantovane s’incrociano con quelle dei fratelli Azzini, pionieri del ciclismo italiano (Luigi, Ernesto, il primo a vincere una tappa al Tour de France, e Giuseppe). I vecchi del quartiere ricordano Adriano, le onde dei capelli non innevate come appaiono adesso, sempre alle prese con carburatori e camere d’aria, fili dei cambi e pattini dei freni, sospensioni da caricare e sellini da sostituire, a una cinquantina di metri di vicinanza, all’angolo fra via Guglielmo Silva e via Sebastiano del Piombo.

Sporcandosi le mani di grasso, tanto che, se non la patina, almeno il colore gli rimarrà indelebile, Adriano ha conosciuto generazioni di vespisti e lambrettisti, di ciclisti più o meno urbani negli itinerari e anche nei modi, di sidecar e tandem, di mamme con seggiolino posteriore e di papà con seggiolini anteriore e posteriore, di moto da trial e bici da corsa.

A suo modo diagnosticando e curando, guarendo e resuscitando, e sempre in dialetto milanese, Adriano ha trasformato l’officina in una sorta di Asl, centro sociale, casa per anziani, biblioteca (la sua copia quotidiana della “Gazzetta dello Sport” veniva letta da decine di interisti, milanisti, agnostici e miscredenti), perfino meta di villeggiatura. Il fresco che regnava lì dentro, d’estate, era impagabile. Talmente impagabile che, al massimo, ci scappava un caffè. E intanto, in più di mezzo secolo trascorso frugando nel corpo degli scooter e nell’anima dei telai, Adriano – le memorie di Adriano - ha visto anche una Milano passare dalle “scarp de tenis” alle Timberland, dal “gamba de legn” alla metropolitana linea lilla, dalle botteghe degli artigiani a un’enciclopedia di luoghi – ristoranti, autogrill, bar, pizzerie, sushi, kebab – devoti alla pausa pranzo di impiegati e dirigenti.

Dal primo gennaio un’officina in meno per le due ruote e un locale in più per la gastronomia. La vita sarà anche una ruota, ma stavolta la ruota ha forato. E senza Adriano, bisogna ripararsela da soli.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Pastonesi
16 dicembre 2017 22:20 geo
Bravo. Bel articolo!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tanta Olanda e nel mezzo una bravissima Sara Casasola che nella sfida europea di Ciclocross per donne elite porta a casa un quarto posto che sta stretto alla friulana. Titolo a Inge Van Der Heijden, classe 1999 olandese di Schaijk...


Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntuale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la famiglia Baffi vive...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024