PROFESSIONISTI | 15/12/2017 | 09:47 Alberto Cecchin scende di sella. Dopo
qualche settimana di attesa, il passista veloce di Lamen ha (quasi)
gettato la spugna e scritto la parola fine alla sua carriera di ciclista
professionista. In questi giorni la sua squadra 2017, la Wilier Selle
Italia, è in raduno in Liguria per iniziare la preparazione in vista del
2018. Alberto, invece, è a casa. Non rientra nei piani della formazione
toscano-veneta, alla quale proprio all’inizio del 2017 si era legato
con un contratto annuale. Contratto che non verrà rinnovato. Nonostante
un’annata più che discreta da parte di Cecchin, capace di lavorare per
la squadra ma anche di ottenere qualche piazzamento brillante. «Mi
dispiace sia finita così, mi dispiace perché il ciclismo è stato la mia
passione, il mio lavoro, la mia vita» esordisce Cecchin. «Lo scorso
anno firmai in extremis, a inizio gennaio, ma questa volta non sarà
così. Un filo di speranza? Diciamo che quel filo ormai si è rotto».
«Avrei
continuato volentieri, ho 28 anni e ancor qualche stagione l’avrei
potuta fare. Invece mi tocca smettere, anche se non credo di meritarlo. È
una scelta obbligata, non voluta. Mi spiace. Non solo per me ma anche
per mio papà e mio nonno, che mi hanno trasmesso la loro grande
passione».
«Ci
sarebbero state un’opzione inglese e una malese, con due squadre
Continental» dice ancora Cecchin. «Ma in squadre Continental ho corso
tre anni e so che cosa vuol dire: poche corse, e corse di seconda o
terza fascia. Inoltre, anche l’aspetto economico è relativo. In più, in
questo caso, si sarebbero aggiunti anche lunghissimi periodi all’estero.
Potrebbe aver avuto un senso se avessi vent’anni e mi stessi
affacciando al mondo del professionismo. A 28 anni no. Meglio voltare
pagina e attrezzarsi per il futuro». Chiusura amara per una carriera che
comunque ha riservato al ragazzo di Lamen belle soddisfazioni anche se
mai è decollata come le potenzialità del passista veloce feltrino
potevano lasciar ipotizzare.
Se ci hai provato fino a 28 ed hai capito che non puoi essere un campione e neanche un mini campione, che senso ha voler insistere? Prima o poi, dovrai pur pensare a costruirti un futuro.
Cecchin.........buon lavoro
15 dicembre 2017 12:54SERMONETAN
Già ha detto tutto Bastiano,
Cecchin
15 dicembre 2017 13:43Pop78
Con tutto il rispetto non è che tutti possano fare i professionisti....
Con tutto il rispetto...
15 dicembre 2017 22:25lele
..per chi mi precede non è che a questo mondo son tutti ingenieri!
Ci sono anche geometri, carpentieri e manovali.
Il ciclismo puœ essere crudele
16 dicembre 2017 14:25Rider
Sarebbe necessario che un giovane prendesse nota dei propri limiti atletici
per tempo, anzichè perdere anni inutilmente.
Mi spiace per Cecchin, che è una brava persona.
Pochi corridori raggiungono con il ciclismo la solidità economica.
Ed anno dopo anno, è sempre peggio.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...