SKY UFFICIALIZZA LEONARDO BASSO

MERCATO | 05/12/2017 | 16:11
Ve ne avevamo dato la notizia in anteprima qualche giorno fa ed ora arriva il comunicato ufficiale del Team Sky che annuncia il passaggio di Leonardo Basso al team britannico.
 
Il 24enne corridore italiano si prepara così a partecipare al training camp di dicembre che il Team Sky sosterrà a Maiorca.
 
«È un sogno che diventa realtà - spiega Basso -. Il mio obiettivo principale è aiutare la squadra dove posso. Voglio imparare il più possibile dai miei compagni di squadra e far crescere il mio livello giorno dopo giorno. È una squadra che presta la massima attenzione ad ogni dettaglio ed è veramente emozionante entrarne a farne parte».
 
Il direttore sportivo del Team Sky Sport Dario Cioni a sua volta aggiunge: «Siamo felici di avere Leonardo con noi il prossimo anno. Ha delle buone potenzialità e vogliamo vedere dove possiamo arrivare lavorando insieme. È un corridore che può resistere su salite impegnative e può vincere volate di piccoli gruppi. E soprattutto è un elemento importante che arriva a rinforzare il nostro plotone di giovani».
 
Con l'arrivo di Basso il Team Sky porta a 30 il numero di corridori che fanno parte dell'organico, otto dei quali sono al debutto con la maglia del team britannico: si tratta di Jonathan Castroviejo, David de la Cruz e Dylan van Baarle, tutti corridori con esperienze vincenti nel World Tour, e dei giovani Egan Bernal, Kristoffer Halvorsen, Chris Lawless e Pavel Sivakov.
 
Proprio in tema di giovani, Sir Dave Brailsford spiega con orgoglio: «Stiamo creando un gruppo di giovani ciclisti eccezionale. Non ho dubbi che avranno un ruolo da protagonisti nel nostro futuro. Hanno scelto di venire al Team Sky perché sanno che qui possono cresce e puntare ai loro obiettivi grazie alla nostra cultura vincente».
 
Roster del Team Sky 2018:
 
Leonardo Basso - Italia - 23 anni
Egan Bernal - Colombia - 20 anni
Jonathan Castroviejo - Spagna - 30 anni
David de la Cruz - Spagna - 28 anni
Philip Deignan - Irlanda - 34 anni
Jon Dibben - Gran Bretagna - 23 anni
Owain Doull - Gran Bretagna - 24 anni
Kenny Elissonde - Francia - 26 anni
Chris Froome - Gran Bretagna - 32 anni
Tao Geoghegan Hart - Gran Bretagna - 22 anni
Michal Golas - Polonia - 33 anni
Kristoffer Halvorsen - Norvegia - 21 anni
Sebastian Henao - Colombia - 24 anni
Sergio Henao - Colombia - 29 anni
Benat Intxausti - Spagna - 31 anni
Vasil Kiryienka - Bielorussia - 36 anni
Christian Knees - Germania - 36 anni
Michal Kwiatkowski - Polonia - 27 anni
Chris Lawless - Gran Bretagna - 22 anni
David Lopez - Spagna - 36 anni
Gianni Moscon - Italia - 23 anni
Wout Poels - Olanda - 30 anni
Salvatore Puccio - Italia - 28 anni
Diego Rosa - Italia - 28 anni
Luke Rowe - Gran Bretagna - 27 anni
Pavel Sivakov - Russia - 20 anni
Ian Stannard - Gran Bretagna - 30 anni
Geraint Thomas - Gran Bretagna - 31 anni
Dylan van Baarle - Olanda - 25 anni
Lukasz Wisniowski - Polonia - 25 anni
Copyright © TBW
COMMENTI
Non me ne vogliano i...
5 dicembre 2017 18:23 Fra74
vari "soggetti" coinvolti in questa trattativa, e lo premetto, il mio discorso non è nello specifico del caso del Sig. Leonardo Basso, ma più in generale.
A riguardo, generalizzando, sarei curioso delle scelte tecniche fatte dai vari operatori del settore in merito all'ingaggio, legittimo e lecito, di alcuni ciclisti che, sportivamente, magari, sulla carta non hanno un curriculum esagerato di prestazioni sportive altisonanti. Questo non significa che un "non vincente" nella categoria Under23 o elitè non possa passare professionista o non lo meriti più di altri, è solo una mia curiosità conoscere, ad esempio, se alcuni ciclisti sono sottoposti a "valutazioni fisiche (watt ed altro)" che poi comporta l'interessamento di certe squadre al di là della singola prestazione sportiva o del risultato raggiunto ed ottenuto.
Francesco Conti-Jesi (AN).

MAH
5 dicembre 2017 18:56 frect
Premesso che non ce l ho con basso, che non conosco, pero' se pure sky si mette ad ingaggiare coriddori cosi, e' proprio la fine. Forse non riesco a capire i criteri di scelta, visto che gente come Lizde ( 2017 Mercatale, Liberazione ecc.)passa in una continental, e chi non ha vinto manco una corsa passa con sky. Non va bene, dopo non lamentatevi che i corridori non ci sono, se quelli che vanno forte li fate smettere perche' non hanno raccomandazioni.

Sto con frect
5 dicembre 2017 20:56 SERMONETAN
Per non parlare di Togliatti ed altri

Toniatti
6 dicembre 2017 07:57 SERMONETAN
Toniatti

Evidentemente ha un buon manager
6 dicembre 2017 08:07 Savo
Che dire lascia basiti questa scelta della Sky, formazione top a livello mondiale, che prende un atleta non vincente che nemmeno la Trek che lo ha avuto in prova due anni fa ha confermato..... evidentemente il suo entourage è stato molto professionale e gli ha permesso di approdare ad un top Team. Buon per lui....certo spiace vedere certi under che non passano oppure che devono andare in Continental a fare calendari ridicoli ....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024