FONDAZIONE ITALIANA PER LE DUE RUOTE A FIANCO DEI GIOVANI

ASSOCIAZIONI | 14/11/2017 | 15:57
In occasione di EICMA è stato ufficialmente rinnovato l'impegno sociale della Fondazione Italiana per le 2 Ruote con un ricco programma di iniziative rivolte a contrastare la dispersione scolastica e la disoccupazione giovanile, oltre che a promuovere la diffusione di una nuova cultura della sicurezza stradale.

La consapevolezza del ruolo che la società e il territorio hanno rivestito nello sviluppo delle due ruote italiane ci ha spinto a immaginare e creare uno strumento che fosse in grado di restituire al territorio ciò che esso ha dato nel tempo alle nostre imprese. Così è nata e opera la Fondazione Italiana per le 2 Ruote – ha dichiarato Alfio Morone, Presidente della Fondazione – con la volontà di creare dei laboratori dove giovani che vivono in condizioni di disagio possano apprendere dei mestieri”.


Questo viaggio nel mondo delle attività sociali prosegue in particolare con due progetti: l’Accademia delle Ruote insieme alla Cooperativa Sociale La Strada e il secondo con il Carcere di Bollate.


L’obiettivo è quello di offrire occasioni di formazione professionale e la possibilità d’inserimenti lavorativi. Per quanto riguarda il primo progetto è rivolto ai giovani non inseriti in un percorso di studio o che lo hanno abbandonato e non sono alla ricerca di una occupazione, hanno quindi bisogno di essere riorientati in un percorso formativo. Il secondo progetto riguarda l’attività con il Carcere di Bollate; è rivolto a giovani in concessione di semilibertà che attraverso la formazione potranno avere delle opportunità future lavorative e di vita. Queste attività già realizzate con successo lo scorso anno saranno sostenute anche nel 2018 a testimonianza della bontà di questi progetti.

Un altro tema di grandissima importanza sul quale la Fondazione, data la propria natura e i propri scopi a carattere sociale e solidale, è quello della sicurezza stradale.

“Il problema della sicurezza è molto sentito sia dagli utenti, sia dai produttori di cicli e motocicli e merita una grandissima attenzione nonostante siano stati fatti grandissimi passi avanti e le vittime siano in netta e costante diminuzione di anno in anno “ ha spiegato il Presidente di Fondazione Italiana per le 2 Ruote Alfio Morone.

Le attività realizzate e quelle in corso di sviluppo sono rivolte sia al mondo della moto che della bici. Infatti la Fondazione nasce nel 2014, in occasione del Centenario di EICMA, per rappresentare il mondo aggregativo delle due ruote anche nelle attività sociali, senza scopo di lucro, del mondo delle moto, bici e affini. L’intento è quello di valorizzare e promuovere ciclomotori, motocicli e biciclette, studiare le soluzioni dei problemi di carattere economico, tecnico e normativo della categoria, diffondere la conoscenza del mercato delle due ruote, e promuovere confronti, scambi e iniziative con altre associazioni, enti e organizzazioni presenti nella realtà italiana, europea e internazionale. Fondazione Italiana per le 2 Ruote intende mettere a disposizione risorse professionali ed economiche, conoscenze, tecnologie del settore due ruote, cooperando un’azione di trasferimento dei modelli gestionali e della cultura di impresa.

Nella realizzazione dei progetti dal 2016 a oggi ben 22 ragazzi sono stati inseriti nel percorso formativo, 16 hanno svolto un tirocinio professionale e 4 sono stati assunti.

Si ringraziano per la collaborazione e l'interesse dimostrato a questi giovani le Officine: Speedy Bike Racing Team di Muggiò, Pagnotta Moto di Bollate, MM Car di Milano, 3Bikers di Settimo Milanese e GP One Milano di Milano.

I progetti, anche il prossimo anno, daranno diritto a borse lavoro attraverso le quali ragazzi meritevoli italiani e stranieri tra i 16 e i 18 anni, che non hanno conseguito la licenza media e/o provenienti da area penale non detentiva, avranno la possibilità di partecipare a stage formativi in aziende, e saranno seguiti da tutor che insegneranno loro il “mestiere di meccanico”. L’edizione 2017/2018 è iniziata il 16 ottobre con 12 ragazzi che si stanno mettendo alla prova con il programma formativo.

“Solo con una rete integrata di soggetti che operano con una visione comune saranno possibili interventi efficaci, capaci di attuare quel cambiamento culturale di cui la nostra società, nella quale le nostre imprese sono immerse, sente il bisogno – ha chiosato Alfio Morone. – Per me essere Presidente della Fondazione Italiana delle 2 Ruote è un onore, una responsabilità e un impegno.”

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024