AMATORI | 05/10/2017 | 08:48 Il settimo giorno, è scritto nella “Genesi”, Dio terminò l’opera che aveva fatto e si riposò.Poi, anche se questo non è scritto nella “Genesi” né altrove se non qui, Dio saltò in sella e andò a farsi un giro in bici.
Dev’essere successo così se la bici è confessione e un po’ anche penitenza, è comunione e soprattutto comunità, è cresima (guerrieri!) e qualche crisetta, ed è comunque un gesto di benedizione e un segno di pace. Dev’essere successo così se la bici è espiazione e sublimazione, è perfino beatificazione e santificazione, è – a suo modo – un miracolo, autorizza visioni mistiche e spinge verso santuari (Oropa…), madonne (del Ghisallo…), calvari (Crocedomini…). Dev’essere successo così se domenica si corre la prima edizione della Granfondo Don Guanella.
Luigi Guanella (1842-1915) era un sacerdote, infatti aveva lo spirito del gregario, i poveri erano i suoi capitani, lui era il tipo che non aveva bisogno delle due ruote per pedalare e prodigarsi tutto il giorno, tutti i giorni, come in un’infinita corsa a tappe. La Granfondo Don Guanella parte alle 8.30 da Lecco (Lungolago Isonzo), si spinge intorno e sopra il Lago di Como, in tutto affronta 101 km e 1747 metri di dislivello, e si conclude a Valmadrera, nell’Agribike Cascina Don Guanella. Perché il ricavato delle iscrizioni (40 euro, che diventano 50 domani e domenica: finora si è già a quota 1200 partecipanti) è destinato a finanziare proprio i lavori della Cascina, 900 metri quadrati più 15 ettari di terreno agricolo (frutta, verdura, vino, miele, uova e formaggi), il progetto sociale della comunità.
Ed è per questo che, accanto a cicloamatori e cicloturisti, ci saranno anche i campioni che da sempre sostengono Don Agostino Frasson e i suoi ragazzi (una settantina, metà in forma residenziale, l’altra metà diurna): da Cadel Evans a Gianni Bugno, da Claudio Chiappucci a Gibi Baronchelli, dal canoista olimpionico (e assessore regionale) Antonio Rossi fino a Simone Petilli, professionista della UAE in libera uscita.
“Mi è sempre piaciuto fare sport – confida Don Agostino Frasson, inesauribile passista -, confrontarmi con la fatica, con la forza di volontà, con il piacere di raggiungere obiettivi e traguardi. Ho scoperto che andare in bicicletta apre a nuovi orizzonti, perché si ha l’opportunità di ammirare le bellezze del creato, della natura, dell’ambiente, ma anche di intrattenere e sviluppare relazioni umane. Credevo che il ciclismo fosse uno sport per solitari, invece ho scoperto che è uno sport di squadra, solidarietà, partecipazione. Con il ciclismo ho imparato a conoscere meglio me stesso, i miei limiti e i miei bisogni, e soprattutto gli altri. La bicicletta aiuta a tirare diritto anche se la strada è piena di bivi e curve”.
Una condanna a diciassette mesi di carcere sospesi con la condizionale: questa la pena nei confronti di Rohan Dennis, condannato per aver causato la morte della moglie, Melissa Hoskins, alla fine del 2023, quando il veicolo che stava guidando l'aveva...
Mads PEDERSEN. 10 e lode. Vince quando molti pensano che abbia perso. Vince nel momento in cui si sfila e si lascia scivolare indietro, cercando di controllare la caduta, regolandola con sapienza e acume tattico: quando si dice correre con...
Caro Ciccone, ormai ci siamo. Dopo l'ultima puntata a Napoli, si chiude il tuo Giro spensierato da gregario aggiunto per Pedersen e si apre il Giro tuo propriamente detto. Per quanto tu l'abbia presentato e affrontato senza assilli e ossessioni,...
Successo di Cat Ferguson nella Navarra Women's Elite Classic 2025. Alla conclusione di 134 chilometri spaccagambe caratterizzati da nove “muri” e resi ancora più difficili dalla pioggia, la 19enne britannica della Movistar Team ha conquistato la sua terza in carriera tra le...
La voleva, la prima vittoria in maglia rosa, e Mads Pedersen ha dato tutto per vincere la quinta tappa del Giro d'Italia, la Ceglie Messapica - Matera di 151 km. Una frazione dal finale molto duro, che ha messo in...
Perplessità in Rai dopo aver sentito Fabretti definire meravigliosa e splendida ognuna delle prime tappe: si indaga per capire che programma guardi invece della corsa. Polti VisitMalta e Arkea precisano che Bais e Epis, in fuga...
In un momento difficile come quello che sta vivendo il ciclismo italiano, ogni notizia positiva ha rilevanza doppia. Se da una parte la Solution Tech Vini Fantini sta rimontando la classifica a squadre a grandi passi e al momento è...
Come era prevedibile, la prima tappa del 46° Tour de Hongrie, la Budapest-Győr di 210, 3 km, si è conclusa in volata e ad avere la meglio è stato Danny van Poppel (Red Bull BORA hansgrohe) che, grazie a...
Primo successo con la maglia della Visma Lease a Bike per Axel Zingle. Il 26enne francese di Mulhouse ha vinto in volata il Grand Prix des Hauts de France - prima prova della 4 giorni di Dunkerque - anticipando sul traguardo di...
Dall'alto della sua esperienza, Valerio Piva non si fida di tappe come quella di oggi: «È una frazione impegnativa nella quale bisognerà stare attenti sin dal via. C'è un finale molto impegnativo, penso a corridori che vogliono provare ad anticipare....
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.