AMATORI | 05/10/2017 | 08:48 Il settimo giorno, è scritto nella “Genesi”, Dio terminò l’opera che aveva fatto e si riposò.Poi, anche se questo non è scritto nella “Genesi” né altrove se non qui, Dio saltò in sella e andò a farsi un giro in bici.
Dev’essere successo così se la bici è confessione e un po’ anche penitenza, è comunione e soprattutto comunità, è cresima (guerrieri!) e qualche crisetta, ed è comunque un gesto di benedizione e un segno di pace. Dev’essere successo così se la bici è espiazione e sublimazione, è perfino beatificazione e santificazione, è – a suo modo – un miracolo, autorizza visioni mistiche e spinge verso santuari (Oropa…), madonne (del Ghisallo…), calvari (Crocedomini…). Dev’essere successo così se domenica si corre la prima edizione della Granfondo Don Guanella.
Luigi Guanella (1842-1915) era un sacerdote, infatti aveva lo spirito del gregario, i poveri erano i suoi capitani, lui era il tipo che non aveva bisogno delle due ruote per pedalare e prodigarsi tutto il giorno, tutti i giorni, come in un’infinita corsa a tappe. La Granfondo Don Guanella parte alle 8.30 da Lecco (Lungolago Isonzo), si spinge intorno e sopra il Lago di Como, in tutto affronta 101 km e 1747 metri di dislivello, e si conclude a Valmadrera, nell’Agribike Cascina Don Guanella. Perché il ricavato delle iscrizioni (40 euro, che diventano 50 domani e domenica: finora si è già a quota 1200 partecipanti) è destinato a finanziare proprio i lavori della Cascina, 900 metri quadrati più 15 ettari di terreno agricolo (frutta, verdura, vino, miele, uova e formaggi), il progetto sociale della comunità.
Ed è per questo che, accanto a cicloamatori e cicloturisti, ci saranno anche i campioni che da sempre sostengono Don Agostino Frasson e i suoi ragazzi (una settantina, metà in forma residenziale, l’altra metà diurna): da Cadel Evans a Gianni Bugno, da Claudio Chiappucci a Gibi Baronchelli, dal canoista olimpionico (e assessore regionale) Antonio Rossi fino a Simone Petilli, professionista della UAE in libera uscita.
“Mi è sempre piaciuto fare sport – confida Don Agostino Frasson, inesauribile passista -, confrontarmi con la fatica, con la forza di volontà, con il piacere di raggiungere obiettivi e traguardi. Ho scoperto che andare in bicicletta apre a nuovi orizzonti, perché si ha l’opportunità di ammirare le bellezze del creato, della natura, dell’ambiente, ma anche di intrattenere e sviluppare relazioni umane. Credevo che il ciclismo fosse uno sport per solitari, invece ho scoperto che è uno sport di squadra, solidarietà, partecipazione. Con il ciclismo ho imparato a conoscere meglio me stesso, i miei limiti e i miei bisogni, e soprattutto gli altri. La bicicletta aiuta a tirare diritto anche se la strada è piena di bivi e curve”.
La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....
Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...
Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...
Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...
La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...
Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...
Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...
Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...
La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...
Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.