UN GIRO AL TOUR. SALVO, LA VOCE

TV | 06/07/2017 | 07:29
«A farmi accettare dagli addetti ai lavori ci ho messo un paio d’anni, per i colleghi ce n’è voluto uno». Pausa. E? «Con i corridori sono bastati due giorni». Salvo Aiello, voce del ciclismo per Eurosport, condivide il nostro stesso trasporto per uno sport dove puoi ancora avere rapporti diretti con i tuoi interlocutori. «Uno come Sagan catapultato in un altro sport sarebbe più di Messi e Cristiano Ronaldo messi assieme. Ma per carità: teniamocelo noi».

Sono passati quindici anni da quando il ciclismo è entrato nella vita di Salvo. «Squilla il telefono, è Carmine Castellano. Mi fa: ho sentito dai miei colleghi del beach volley che sei bravo. Ma io decido da solo, per cui ti aspetto domani in ufficio». Aiello all’epoca faceva lo speaker ai campionati italiani di beach, organizzati da Rcs Sport. «Il giorno dopo ero da Castellano. Mi disse: cominci al Giro, ma io non ti dirò niente. Fai tu, se vai bene continui. Ci stai?». Era il Giro che partiva da Groningen, prima settimana fra Olanda, Germania, Belgio, Lussemburgo e Francia, e lì Salvo fece un veloce apprendistato. «Mi resi conto dell’internazionalità dell’evento. E debuttai nella prima tappa italiana, a Limone Piemonte». Il ciclismo gli piaceva già, ma c’era stato un raffreddamento. «Dal ’99 al 2002 avevo un po’ smesso di guardare il ciclismo. Buttavo un occhio ma poi lo distoglievo. Mi faceva stare troppo male dopo la vicenda Pantani».

Erano anni difficili, e anche quel primo Giro dello speaker Aiello fu tormentato dall’ombra - più di un’ombra - del doping. «Ma io di quel Giro fra i mille ricordi scelgo un odore: il profumo dei corridori dopo i massaggi, quando si presentano al foglio firma. E una colazione: una mattina in albergo stavo guardando con occhi allucinati quello che mangiavano i corridori prima di partire, Honchar si accorse del mio stupore e mi allungò un piatto di tre etti di pasta in bianco. Ne vuoi un po’ visto che sei nuovo? Ecco, i corridori sono questi».

Dal 2002 al 2006 Salvo alterna ciclismo e beach volley, poi Eurosport gli propone di fare le telecronache di pallavolo e di sport invernali. Nel 2009 Salvo sceglie il ciclismo, «ma solo telecronache, ho smesso di fare lo speaker quando è nata Rebecca, ma adesso che ha otto anni sono pronto a tornare per strada». Mentre Rebecca la sua sembra averla già trovata nella ginnastica: così piccola già ottiene successi a livello nazionale (questo non lo racconta Salvo, ma il suo alter ego Riccardo Magrini). A proposito: la coppia si forma col tempo. Prima i due si incontrano in giro, per alberghi, ai traguardi, alle partenze. Dal 2009 sono diventati una coppia... di fatto, dal 2014 Eurosport ha chiesto ad Aiello di coprire anche classiche e Tour de France, «a quel punto ho lasciato tutti gli altri lavori».

E qui entra in scena il Tour. «C’era stato un precedente nel 2008, l’anno di Nibali in maglia bianca. Il Tour mi aveva chiamato a fare lo speaker nelle tappe italiane: una partenza e l’arrivo a Prato Nevoso». Ma la prima volta vera è nel 2014. «Comincio e vince Nibali, facendosi quasi tutto il Tour in maglia gialla. Ero incredulo, tutte le mattine mi dicevo: ma sta succedendo davvero? E poi sono nato il 14 novembre come lui, sono siciliano come lui...». Siciliano nato però a Erba, nel rivoluzionario 1968, e vissuto a Monza negli ultimi trent’anni. «Ho fatto lo scientifico al Frisi, come Gianni Bugno, solo qualche anno dopo». Ma non finisce con il Tour di Nibali. «Ho commentato la sua Vuelta, le due vittorie al Giro, e anche la Vuelta di Aru. En plein». E ad Aiello si deve il copyright del nome di battaglia di Fabio, il cavaliere dei quattro mori. «Ogni tanto invento. Come quando al Tour del 2014 chiesi agli italiani di tirare fuori le bandiere che avevano riposto dopo che la Nazionale di calcio era uscita dagli Europei e di aggiungere qualcosa di giallo per Nibali. Ci seguirono in tanti».

Il tifo non si fa per contratto, «ma con i siciliani sono quasi di famiglia, Nibali e Visconti me li ricordo quando li vidi neoprofessionisti con la maglia della Fassa Bortolo. Sai, mio padre è di Altavilla Milicia, a pochi chilometri da Palermo. Fondata dagli Hauteville, normanni. Insomma, dai, il Tour c’entra sempre».

Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Salvo Aiello
6 luglio 2017 14:40 TIGROTTO
Salvo Aiello impareggiabile nell\'educazione, cultura e quella competenza mai ostentata. È sempre un piacere ascoltarlo

appunto
7 luglio 2017 08:14 bernacca
solo un appunto (non una critica): a volte si lascia troppo trasportare... che spettacolo, ma guarda che spettacolo etc.... anche quando non ce ne sarebbe l'occasione! Per il resto assieme a Magrini fanno una bella coppia: il Magro rischia sempre (e la maggior parte ci azzecca) con i pronostici, vede dalla tv chi ha la gamba! bravi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024