FIORENZUOLA. CICLISMO SÌ, MA ANCHE SPETTACOLO

PISTA | 02/07/2017 | 07:28
Non solo ciclismo: le sei giorni uniscono da sempre sport e spettacolo, abbinamento che non fa certo eccezione a Fiorenzuola, dove da giovedì prossimo (6 luglio) a martedì 11 andrà in scena la ventesima edizione della 6 Giorni delle Rose Internazionale. Per sei serate infatti, ai grandi campioni del ciclismo su pista si alterneranno spettacoli di vario genere, mentre il Velodromo “Attilio Pavesi” ospiterà in modo permanente alcuni eventi collaterali. Il tutto in una manifestazione che anche per quest’anno conferma l’ingresso gratuito.
Si parte giovedì con la prima serata che, come ormai da tradizione, vedrà lo show dei fuochi d’artificio musicali dei Maestri Bernocco, che concederanno il bis anche al termine dell’ultima sera.
Proprio nel corso dell’ultima sera (11 luglio) si esibirà l’artista più atteso, il cantante Povia, che proporrà alcuni dei suoi brani più celebri. Vincitore del Festival di Sanremo nel 2006 con la canzone “Vorrei avere il becco”, divenne famoso già l’anno prima con “I bambini fanno ooh…”. Il cantante milanese si aggiunge tra l’altro alla lista di artisti vincitori a Sanremo che si sono esibiti a Fiorenzuola nell’ultimo decennio: Anna Oxa, Franco Califano, Fiordaliso, Riccardo Fogli, Silvia Mezzanotte, Fabrizio Moro e Annalisa Minetti.
Musica anche nella serata di venerdì, con l’orchestra dei Fratelli Bardelli.
Tre le conferme di questa edizione anche il gruppo di ballo “On danse”, che si esibirà tutte le sere, e il concorso di bellezza Miss 6 Giorni delle Rose – Miss Motors, promosso dalla Nuova Futura Immagine “Il Sogno” di Salsomaggiore.
È un ritorno invece quello della cantante e showgirl bolognese Cristina Cremonini, già alla 6 Giorni cinque anni fa, che sarà tra le “animatrici” del Velodromo in tutte le sei serate. 


Tra gli eventi collaterali, oltre a stand e bancarelle, il Circolo Filatelico Numismatico e del Collezionismo propone una mostra sulla storia del ciclismo su pista internazionale, ma anche uno speciale annullo postale legato alla 20^ edizione della 6 Giorni delle Rose.
Sarà poi sempre possibile visitare il Museo Attilio Pavesi, struttura permanente all’interno del Velodromo, che illustra la storia del campione olimpico di Los Angeles 1932 e quella del Velodromo a lui dedicato.
Altra novità di quest’anno è il “Parco Mele Verdi” per i più piccoli, a cura del personale specializzato della Coop Mele Verdi, cosicché tutta la famiglia possa godersi la festa.



Infine, dal punto di vista gastronomico, è confermatissimo il ristorante nel parterre a centro pista (solo su prenotazione al 3478926671), ma saranno a disposizione anche il bar della tribuna e il punto ristoro a bordo pista, dove sarà possibile cenare senza bisogno di prenotazione.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024