Il PASTO AL GIRO. LA BICI DI ROMANO

DILETTANTI | 12/06/2017 | 09:07
E’ così Under 23 che ha ancora 19 anni. Giro d’Italia Under 23: il dorsale 43 appartiene a Francesco Romano, Francesco di nome e Romano di cognome, maglia del Team Palazzago Amaru, passista veloce secondo la sua autocertificazione, lodato pubblicamente dal c.t. delle nazionali italiane Davide Cassani perché l’altro giorno era schiantato a terra, e il giorno dopo era già all’attacco sulle colline romagnole.

Francesco, siciliano di Vittoria: “Quasi la città italiana più a sud. Antichissime origini greche, poi la rifondazione nel 1607 grazie alla contessa Vittoria. Agricoltura, vini e oli, e ciclismo. Di Vittoria è Danilo Napolitano. E di vicino a Vittoria sono anche Tiralongo e Caruso”. Il simbolo della città non è una dea bendata, ma un’aquila nera. “La vittoria è sempre difficile da conquistare, ma forse un’aquila vola più in alto degli altri”.

Francesco, corridore per passione: “Nata inseguendo Salvatore, un cugino più grande di me, che partecipava a qualche corsa. La mia prima bicicletta era bianca e rossa, ma la marca proprio non me la ricordo. Mi fu regalata dal papà, ma quello che ci teneva di più era il nonno, che correva da amatore. In famiglia – papà, mamma, sorella e io – solo io mi sono dedicato allo sport. E quando dovetti scegliere fra sport e studio, abbandonai lo studio. Ero alle superiori. E ne sento la responsabilità. Vorrei vivere questa vita, il mio obiettivo è diventare professionista, ma non so se potrò, non so se ce la farò”.

Francesco, emigrante per ciclismo: “Da junior, primo anno, lasciai la Sicilia per cercare la mia strada. Mi trasferii in Friuli: mi trovai benissimo, ma ogni tanto sentivo, forte, la nostalgia della famiglia, della casa, della terra. Adesso abito a Palazzago, vicino a Bergamo, in ritiro con alcuni compagni di squadra. Pane e bicicletta, tutti i giorni. Poi le corse. E il Giro d’Italia, che è una grandissima opportunità per imparare. E qui ogni giorno s’impara: dalla strada, dai compagni, soprattutto dal nostro tecnico, Olivano Locatelli. C’è un programma di base, di massima, poi ad allenarci è lui: senza tabelle, è lui a spiegarci che cosa, quanto e quando dobbiamo fare. Alcuni giorni di più, altri di meno. Il mio modello è Alberto Contador, ma come caratteristiche, e come valori, siamo molto lontani”.

Francesco, che da casa non si portato nulla:
“Per concentrarmi sulla corsa. Ciascuno di noi ha il Garibaldi, con la descrizione delle tappe, le mappe e le altimetrie, si va a letto studiando quello e ci si alza conoscendolo a memoria. Poi il pronti e via. Ed è una specie di liberazione. Perché mi spoglio delle mie preoccupazioni e vivo la mia passione, con tranquillità e, appunto, libertà. Sacrifici? Fatiche? Rinunce? Se dicessi che non esistono, sarebbe una bugia. Ma finché c’è la passione, si fa tutto volentieri”.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance conosciuto in tutto il mondo, arriva oggi in Italia grazie al lavoro di Ciclo Promo Components. I punti forti di Chamois Butt’r? La qualità su tutto e tanta attenzione...


Doveva essere un momento straordinario, e lo è stato: la serata “Uscimmo a riveder le stelle”, alle pendici della Pietra di Bismantova in piazzale Dante, ha vissuto su una inconsueta commistione tra letteratura, osservazioni astronomiche e musica. E a...


Il 20 maggio torna, a distanza di un anno una tappa del Giro d' Italia a Lucca di grande rilevanza anche agli effetti della classifica. Non una tappa qualsiasi ma la crono individuale da Lucca a Pisa, la stessa che...


La settima tappa è una delle più attese di questa prima parte di Giro d'Italia perché proporrà il primo arrivo in salita e quindi chiamerà alla ribalta gli uomini di classifica. Si parte da Castel di Sangro per arrivare a...


Oggi partirà da Castel di Sangro per arrivare a Tagliacozzo (L’Aquila) la settima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con...


E' stata svelata la collezione di abbigliamento primavera-estate 2025 di Pinarello, con un'ampia selezione di capi eleganti, performanti e tecnici disponibili per uomini e donne che richiedono il miglior abbigliamento nelle giornate più calde. Le maglie, i pantaloncini, le giacche a...


Il prossimo sabato 24 maggio in occasione della 14^ tappa del 108° Giro d’Italia, la Treviso-Nova Gorica/Gorizia di 195 km, attraverserà le vie di Cintello di Teglio Veneto, un piccolo paese della provincia di Venezia situato nel Veneto Orientale, che...


La maglia rosa Mads Pedersen è stata ieiri una delle vittime del grave incidente avvenuto durante la sesta tappa del Giro, quando a terra sono finiti una trentina di corridori. Dopo tre vittorie di tappa, ieri Pedersen non aveva più...


In occasione dell’evento ufficiale di presentazione tenutosi a Madrid,  Santini Cycling e Unipublic hanno svelato le maglie ufficiali che vestiranno i leader di classifica della prossima La Vuelta, in programma dal 23 agosto al 14 settembre 2025,  con partenza dalla suggestiva cornice...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024