GIRO U23. MERCKX: «LA CHIAVE DEL SUCCESSO? IL SACRIFICIO»

DILETTANTI | 08/06/2017 | 16:26
Alla vigilia della partenza da Imola del Giro d'Italia Under 23, in Comune si è svolta la cerimonia di consegna del Grifo Città di Imola al campione di ciclismo Eddy Merckx. A consegnare il riconoscimento Daniele Manca, Sindaco di Imola, insieme al direttore tecnico delle Nazionali Davide Cassani e Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna. La ghiotta occasione ci ha permesso di domandare al "Cannibale" qualche consiglio per i giovani classe 1995-1998 che da domani si sfideranno per la maglia rosa.

«Se hanno passione, questi ragazzi sono già a buon punto. Devono sapere che per arrivare lontano dovranno affrontare tanti sacrifici. La chiave del successo è il sudore. Il talento è fondamentale, ma non basta. Serve dedizione e voglia di fare fatica. Non me ne vogliate ma tiferò per la squadra di mio figlio Axel, la Axeon Hagens Berman. Auguri a tutti i ragazzi in gara, per tutti sarà un bel Giro d'Italia» racconta Merckx, 525 vittorie in carriera, testimonial del ritorno della storica competizione che manca dalla strade dal 2012.

E stimolato dalle domande di Marco Pastonesi ricorda: «Io mi sono innamorato del ciclismo a 4 anni, la prima bici me l'hanno regalata i miei genitori, non ricordo il colore, è passato troppo tempo. La mia prima corsa risale al 6 luglio 1961, ero allievo, arrivai sesto e solo perché ebbi fortuna. Pioveva e metà del gruppo cadde così recuperai terreno. Quando ero giovane mi interessava solo vincere, ora mi accontento di partecipare. Anche le sconfitte servono a imparare, ma le poche volte che ho perso mi è sempre rimasto un peso sullo stomaco. La gara successiva volevo subito rifarmi».

E ancora: «Esco in bici ancora 2-3 volte a settimana, con i compagni di un tempo e gli amici di sempre. La passione e il carattere negli anni non sono cambiati. La bici è sempre più popolare e in città, anche qui a Imola, è usata da grandi e bambini. Le due ruote hanno mille qualità, ma da sole non salveranno il mondo. A quello dobbiamo pensarci noi umani».

Ad applaudirlo, come campione e come uomo, tra gli altri l'ex compagno Italo Zilioli che ha regalato al pubblico presente bellissimi aneddoti di un ciclismo passato. Linfa per quello del futuro che da domani vedremo sulle strade del Giro d'Italia Under 23.

da Imola, Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è ufficiale: Wout van Aert non parteciperà ai Campionati del Mondo in Ruanda e neanche ai Campionati Europei a Drôme-en-Ardèche.  Il belga ha deciso di non correre la prova iridata in Africa e questa è una scelta che...


Se ci sono sponsor che lasciano lo sport perché costa troppo e non produce denaro, Red Bull va contro corrente e continua a investire. C’è quindi da chiedersi: per quale motivo ogni anno Red Bull aumenta i suoi investimenti nello...


C'è un uomo in fuga in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: è Tommaso Dati della Biesse Carrera Premac, tra l'altro impegnato in questi giorni nello stage con la Cofidis al Tour de l'Ain....


Il ciclismo lo appassiona fin da quando era un ragazzino e per anni è stato il suo lavoro. Ora il tempo è passato, ma il cuore di Luca Colombo batte ancora forte per la bici.  «Passione, tantissima passione. È questo...


Sono i grandi calibri a comandare la classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23. Al comando infatti c'è Alessandro Borgo della Bahrain Victorious Development che guida davanti a Diego Bracalente della MBH Bank Ballan CSB Colpack...


Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT Bolt-On, entrambi prodotti da ULAC, che possono tranquillamente essere i primi due...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato San Sebastian, di Vuelta, di Ciccone e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con patron Valentino Sciotti Come sempre a fare...


Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro dove ogni secondo, ogni scelta, ogni dettaglio fa la differenza. E...


Sulle strade su cui è cresciuta e si allena Elisa Longo Borghini domani correranno esordienti, allieve e donne juniores. A Ornavasso (VB) tra poche ore andrà in scena il 6° Trofeo Santuario Madonna del Boden - 3° Memorial Longo Borghini...


A pochi giorni dalla Firenze-Viareggio la classica di Ferragosto alla quale tiene in maniera particolare, alcune considerazioni in prospettiva futura del patron della squadra fiorentina Hopplà, Claudio Lastrucci. Il team costruito sul piano tecnico personalmente da lui (ci tiene a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024