GIRO U23. PASTONESI RACCONTA I VINCITORI: GIANCARLO BELLINI
DILETTANTI | 27/03/2017 | 10:06 Era magrolino, aveva le spalle strette, andava forte in salita. Di quei corridori che piacevano proprio a Giuseppe Graglia. Che la sapeva lunga: aveva guidato Bartali e Valetti, scoperto Defilippis e Balmamion, ed era certo che quel magrolino con le spalle strette, forte in salita, ne avrebbe fatta di strada. E ancora una volta aveva ragione.
Giancarlo Bellini è stato il primo a vincere il Giro d’Italia dei dilettanti. Era il 1970 e stava per compiere 25 anni. Inserito nella squadra del Piemonte, Bellini vinse la cronometro, in pianura, e poi difese il primato, in salita, contro francesi e svizzeri, polacchi e sovietici, due squadre venete e due lombarde, e i toscani. In tutto, nove tappe: per il vincitore, quella corsa era annunciata come l’alba di un luminoso futuro da professionista.
“La mia prima bici era improvvisata, mi serviva solo per fare qualche pedalata con un amico appassionato di ciclismo. La mia prima vera bici era economica, in ferro, acquistata nella bottega di Giorgio Godio, a Borgomanero, che aveva fatto il Giro con il Bondone sotto la bufera nel 1956. La mia prima corsa da allievo, ma non avevo la minima idea di come si corresse. La mia prima vittoria nel Gran premio Città di Chieri, dilettanti di seconda categoria, e un’idea ce l’avevo: staccai tutti, arrivai da solo, e cominciai a pensare di avere qualche possibilità. Nel 1969 passai a una squadra torinese, organizzata, sponsorizzata, vinsi il Val d’Aosta e l’Arona-Macugnaga, nel 1970 partecipai al Giro dell’Uruguay, quindi al Giro dei dilettanti. Il mio forte erano le salite lunghe ma dolci. Poi feci un errore: convocato in Nazionale per il quartetto della cento chilometri, persi due mesi di gare”.
Ma Bellini faceva gola: lo volevano la Filotex di Bitossi e la Salvarani di Gimondi, andò alla Molteni. “Fu una bidonata. Giorgio Albani mi aveva promesso di fare il capitano per le corse a tappe, poi ingaggiò Eddy Merck, e per tre anni gli feci da gregario. D’altra parte, Merckx era un fenomeno”.
Nove anni da professionista, Bellini. “I primi tre, alla Molteni, senza giorni di libertà. Merckx in bici era un Cannibale, giù dalla bici un signore. In corsa voleva, pretendeva, esigeva, senza neanche parlare. Giro d’Italia del 1972, quattordicesima tappa, la Savona-Jafferau, 256 chilometri, saltano tutti i gregari, da Bruyère a Deschoenmaecker, con Eddy rimango solo io. In fuga ci sono Fuente e Lopez Carril. Tiro, mi premo, mi sacrifico, salto anche i rifornimenti, finché ai meno sette non ne ho più, vuoto, zero, tengo tutta la strada, arrivo al traguardo solo perché gli altri corridori, per compassione, mi regalano una spinta. Ma quando arrivo al traguardo, Merckx, che ha vinto la tappa in maglia rosa, interrompe l’intervista per ringraziarmi pubblicamente. E certe parole valgono più di tutto”.
Dal 1974 al 1977 alla Brooklyn per Roger De Vlaeminck, nel 1978 e 1979 alla Zonca per Claudio Corti e Pierino Gavazzi. “Però ogni tanto qualche colpettino riuscivo a darlo. Il Giro di Campania e una tappa del Giro di Svizzera nel 1975, una tappa del Giro di Romandia nel 1976 e un’altra nel 1977, una tappa del Giro d’Italia e una del Giro di Svizzera nel 1978, e la maglia a pois, gran premi della montagna, al Tour de France del 1976. Il bello del ciclismo è l’amore che tutti i corridori hanno, a prescindere dal loro livello. I corridori si dividono in sei categorie: i fuoriclasse, come Merckx; i campionissimi, come Gimondi; i campioni, come Bitossi; i mediani, come nel calcio, come me; i gregari puri; e quelli che corrono due o tre anni e poi si ritirano”.
Tanto amore non poteva esaurirsi così. “Mio figlio Marco. Sciava, e bene: campione delle Alpi occidentali, allievi, discesa libera. Un giorno mi dice che gli piacerebbe andare in bici. E’ dura, lo avverto. Ci provo, mi risponde. Sarebbe diventato professionista”. Marco Pastonesi
André Greipel non è più il Commissario Tecnico della squadra nazionale tedesca: il 42enne ex professionista nativo di Rostock, vincitore di sette tappe al Giro d’Italia e altre 151 gare in carriera, lascia l’incarico che ricopriva dal 2023. Lo ha...
Dopo la crono di Pisa, il Giro riparte con una frazione appenninica decisamente impegnativa: in programma c'è infatti la Viareggio-Castelnovo ne' Monti di 186 km per un totale di 3.850 metri di dislivello. Si tratta di una tappa nettamente suddivisa...
Cerchi un capo aerodinamico e performante che possa realmente fare la differenza? Se la tua risposta è sì, la nuova linea di capi MADSS – Mega AeroDynamic Speed Shell di Santini, ti darà quel qualcosa in più che ti spingerà...
Oggi partirà da Viareggio, l’undicesima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e con una delle manifestazioni...
Non è passato neanche qualche giorno dall’ultimo evento promozionale del CRER targato BicicletTiAmo! che si riparte subito in sella. Questavolta ad aprire le porte è il Giro D’Italia che nella tappa numero 11 ospiterà l’area del Comitato Regionale Emilia-Romagna e...
Prosegue con slancio il percorso di crescita di Sidi: nel 2024 ha chiuso con un fatturato in aumento del +33% rispetto al 2023, e l’azienda annuncia oggi i dati relativi al primo trimestre 2025, concluso con un fatturato pari a 8, 2...
Due vittorie in altrettante gare per il Team Nibali che archivia alla grande il fine settimana appena trascorso; a portare il team giallo-rosso-nero ci hanno pensato gli esordienti di primo anno Giuseppe Giglia e Sebastian Rizzo. MEMORIAL CANNARELLA. Manifestazione di...
Ancora una vittoria per la Lidl -Trek, grazie a Daan Houle che è stato il più veloce nella cronometro da Lucca a Pisa. Il meteo oggi ha reso la corsa molto difficile, con la pioggia che è scesa forte proprio...
Daan HOOLE. 10 e lode. I superlativi non sono sprecati per questo ragazzo bravissimo, tostissimo e grandissimo. È il più grande del Giro, con i suoi 198 centimetri di altezza, ma grande lo è stato davvero, mettendo in mostra una...
Come previsto: vale più una crono di cento chiacchiere. Mettili uno contro l'altro, senza tante tattiche e senza tanti giochini, giù a uovo, un bel 68 davanti, un bel 10 dietro, a rapporti ormai siamo sullo spaventoso spinto, mettici in...
6
|
6
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA