CICLISMO & PASSIONE. PREMIATO "IL FIGIO". GALLERY

INIZIATIVE | 14/03/2017 | 09:19
Sarà forse perché la sala convegni Agrintesa si trova in Via Galilei a Faenza, sta di fatto che un poco di “genialità” ce l’hanno messa pure i dirigenti del G.C. la Roda-Reda nell’organizzare una serata dal titolo “Ciclismo e Passione”, con una prima parte dedicata alla presentazione della 42ª Coppa Caduti di Reda ed una seconda parte, dal nome coinvolgente “Il Ciclismo dei sentimenti… e della brava gente”, dedicata alla rievocazione di fatti e storie del ciclismo. Una sorta di trebbo alla romagnola, capace di incuriosire ed estasiare una sala di sportivi gremita come nelle grandi occasioni.

Presente il vice sindaco di Faenza Massimo Isola, il vice presidente CRER Alberto Braghetta, i comandanti locali delle varie forze di polizia, vigili urbani, carabinieri e polizia stradale, tanti dirigenti delle società romagnole, ex corridori come Renato Laghi e Gino Cavalcanti, ed organizzatori importanti come Marco Selleri, che quest’anno riporterà in vita (grazie a Davide Cassani)  il Giro d’Italia dei Dilettanti.

Hanno parlato in diversi e tutti per dire qualcosa di interessante: il vice sindaco per sottolineare come Faenza vive il ciclismo e la mobilità urbana, il padrone di casa Giovanni Calderoni detto «Picio», per ringraziare partecipanti, sponsor e collaboratori, il direttore di corsa Silvano Antonelli (che sarà coadiuvato da Stefano Ronchi e Giuliano Collina) per riproporre il tema della sicurezza sotto il profilo del coinvolgimento dei giovani atleti attraversi incontri mirati e  nuove proposte da inserire nel C.d.S. per la tutela dei ciclisti in allenamento.

Simpatico e frizzante il filmato di presentazione della prossima edizione della Coppa Caduti di Reda, rigorosamente «fatto in casa», con Franco Mancini che ha curato il montaggio, Silvano Antonelli negli inediti panni del regista, ed un Marino Amadori, il CT degli Under, generosamente prestatosi a riprese televisive in cui, con una voce soffocata dall’affanno e con una bici vintage, pedala spiegando dal vivo le difficoltà altimetriche della gara.  

Una gara che per i suoi caratteri di qualità, interesse tecnico, sicurezza ed ospitalità, pur essendo di calendario regionale, è abituata a fare “il pieno” di corridori (208 gli iscritti di questa edizione) appartenenti ai maggiori Team nazionali, tra cui Colpack,  Zalf Euromobil Fior, Viris Maserati, Team Idea, Gavardo, Beltrami, Overall cycling e via elencando.

Dopo la presentazione della 42ª Coppa Caduti di Reda, ecco in scena la seconda parte della serata, quella battezzata “Il Ciclismo dei sentimenti e della brava gente”, affidata  all’autogestione di un trio di giornalisti di tutto valore, gusto e simpatia: Pier Augusto Stagi, Marco Pastonesi e Giuseppe Figini, venuti da Milano a raccontare di ciclismo, una sorta di Amarcord, ricordando fatti che hanno spaziato dalla tremenda tappa innevata del Gavia alla genialità di Torriani, dall’amore per quelli che non vincono mai al fascino di figure irripetibili come quella di Pantani, più tanti altri inediti di come i giornalisti vivono il ciclismo stando dentro la gara, scoprendo eroi sportivi ed umani di ogni genere.

Un mondo fatto anche di tanta gente semplice, che lavora per il bene del ciclismo senza godere di notorietà televisiva od altro. Quelli che danno funzionalità alle gare più complesse così come quelli, sperduti in piccoli borghi, che alimentano il ciclismo allestendo piccole squadre di giovani corridori oppure organizzando quelle gare “minori” senza delle quali il ciclismo non avrebbe futuro.

La parte della serata “Il Ciclismo dei sentimenti… e della brava gente”, a detta degli organizzatori, è stata ispirata da tuttobiciweb.it, che con la rubrica “Le storie del Figio”, ha compiuto l’operazione culturale di restituire il ciclismo alla sua gente autentica, attraverso la valorizzazione di quelle figure meno note ma campioni di saggezza, perseveranza, concretezza e umiltà.

L’occasione è servita quindi per svolgere la prima edizione del Premio “Il Ciclismo dei sentimenti… e della brava gente”, che già vanta il primato di essere stato pensato, e che nella circostanza non poteva che avere un unico ed indiscusso vincitore: Giuseppe Figini.  

E’ stata una serata di festa, di bel ciclismo e buoni sentimenti, tra cui quello, all’apertura dei lavori, di rendere omaggio al grande faentino Vito Ortelli con un minuto di raccoglimento accompagno da immagini che lo ritraevano bambino insieme ai genitori, poi grande campione, ed infine ad insegnare ai Giovanissimi della S.C. Faentina.

S.A.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


È ricoverato in gravi condizioni all'ospedale Umberto Parini di Aosta il ciclista imperiese Samuele Privitera, di 20 anni, della squadra Hagens Berman Jayco, caduto a Pontey, durante la prima tappa del 61° Giro Ciclistico della Valle d'Aosta - Mont Blanc,...


Prima di salire sul bus, gettarsi sotto la doccia e affidarsi alle cure del medico, Tadej Pogacar ha rilasciato qualche dichiarazione al termine di una tappa nervosa e alla fine anche complicata. «Un corridore della Uno-X Mobility (Tobias Johannessen, ndr)...


Un grande brivido a cinque chilometri dalla conclusione. Accelerazione sulla destra dei corridori della Visma Lease a Bike, scarto di Tobias Johannessen per cambiare traiettoria e arrotamento con Tadej Pogacar (solo loro, in realtà, sanno se uno dei due ha...


L'UCI annuncia che il Tribunale Antidoping dell'UCI ha emesso una decisione nei confronti del corridore olandese Antwan Tolhoek. Il Tribunale ha ritenuto il corridore colpevole di una violazione delle regole antidoping (presenza di steroidi androgeni anabolizzanti*) e ha imposto un...


Giornate noiose al Tour? Mai. E anche la tappa numero 11 - la Toulouse-Toulouse di 156, 8 km - non ha tradito le attese. Si diceva potesse essere una frazione da fughe e così effettivamente è stata con la vittoria...


Questa volta Filippo “Ago” Agostinacchio ce la fa e a meno di dieci chilometri dal traguardo di Aosta se ne va in stile “finisseur”. Una crono tutta casalinga per lui che vive nei pressi della via dello struscio aostano e...


Durante la prima giornata di riposo del Tour de France, la Soudal Quick-Step ha annunciato che Ilan Van Wilder ha firmato un contratto per rimanere con la squadra fino al 2028. Entrato a far parte del team nel 2022, Ilan...


Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024