SKY. «ABBIAMO SBAGLIATO MA NON BARATO»

DOPING | 07/03/2017 | 18:21
Attesa da settimane, arriva finalmente la presa di posizione ufficiale del Team Sky sulla questione Delfinato 2011 e inchiesta parlamentare. Ed è una mossa importante, quella del team manager Dave Braislford, che scrive al presidente della commissione Cultura, Media e Sport del Parlamento del Regno Unito, mister Collins.

«Egregio presidente - scrive Braislford - allego un documento che il Team Sky ha reso pubblico oggi per fornire tutti i chiarimenti relativi a quanto accaduto al Critérium du Dauphiné del 2011 e i passi che abbiamo intrapreso da allora per rafforzare il nostro programma anti-doping e le nostre pratiche mediche. Abbiamo già fornito tutte le informazioni rilevanti alla UKAD e spero che questo risulti interessante anche per il vostro lavoro.

Evidentemente, gli eventi degli ultimi mesi hanno messo in evidenza le aree in cui errori sono stati commessi dal Team Sky. Alcuni membri del personale non hanno rispettato pienamente le politiche e le procedure che esistevano in quel momento. Purtroppo, quegli errori significano che non siamo stati in grado di raggiungere lo standard ottimale che avremmo voluto: accettiamo la piena responsabilità per quanto accaduto.

Tuttavia, molte delle ipotesi successive e delle asserzioni sul modus operandi del Team Sky sono inesatte e hanno portato ad implicazioni che sono semplicemente false. C'è una differenza fondamentale tra anomalie di procedura e illeciti. Il nostro impegno nella lotta al doping è stato ed è un principio fondamentale del Team Sky sin dalla sua nascita. La nostra missione è quella di correre e vincere in modo pulito e lo abbiamo fatto per 8 anni.

L'indagine della UKAD si è basata su una gravissima accusa di violazione delle norme antidoping da parte del Team Sky al Delfinato 2011: è importante ribadire che l'indagine indagine non ha trovato nulla a sostegno di tale affermazione, che riteniamo essere falsa.

Il 2011 era il nostro secondo anno di corse e da allora abbiamo continuamente migliorato le nostre politiche e le procedure interne. Abbiamo compiuto una serie di passi significativi per rafforzare la nostra lotta contro il doping e il controllo dell'attività medica e continueremo a farlo in futuro.

Vorrei cogliere l'occasione per dire che nutro la massima ammirazione e rispetto per i corridori e il personale della squadra. Si tratta di un gruppo straordinariamente dedicato e professionale, composto da persone che hanno sempre cercato di fare le cose nel modo giusto per vincere pulito. Mi rendo conto che, per ragioni comprensibili, le vostre recenti udienze per quanto riguarda il ciclismo e l'anti-doping si siano concentrate sugli eventi che riguardano il Delfinato il 2011. Ma sono sicuro che vorrete esaminare con la stessa attenzione le politiche e le pratiche che sono seguite ora nel nostro sport e mi auguro che questo documento possa essere utile al vostro lavoro».

Nel documento - che potete leggere in allegato nella sua versione integrale - il Team Sky ricostruisce la vicenda, spiega perché nel 2011 si è ritenuto necessario trasportare il Fluimucil dalla Gran Bretagna alla Francia (sostanzialmente, perché la formulazione per nebulizzatore non sarebbe stata disponibile all'epoca in Francia), perché il medicinale veniva regolarmente acquistato a Monaco di Baviera e come le eccedenze fossero conservate nei magazzini del team a Manchester.

Ampio spazio è deciato al Triamcinolone, glucocorticoide sintetico, che - si legge - può essere assunto se iniettato mentre è vietato durante le corse quando assunto in altra formula.

Infine, viene analizzato punto per punto l'excursus della lotta al doping del Team Sky dalla sua nascita ad oggi, all'insegna di regole e norme comportamentiali sempre più severe, tanto per i corridori quanto per il personale ed in particolare per i medici.


Copyright © TBW
COMMENTI
Echi di..
8 marzo 2017 08:31 teos
.. solo compagni che sbagliano [cit.]

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...


Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024