SKY. «ABBIAMO SBAGLIATO MA NON BARATO»

DOPING | 07/03/2017 | 18:21
Attesa da settimane, arriva finalmente la presa di posizione ufficiale del Team Sky sulla questione Delfinato 2011 e inchiesta parlamentare. Ed è una mossa importante, quella del team manager Dave Braislford, che scrive al presidente della commissione Cultura, Media e Sport del Parlamento del Regno Unito, mister Collins.

«Egregio presidente - scrive Braislford - allego un documento che il Team Sky ha reso pubblico oggi per fornire tutti i chiarimenti relativi a quanto accaduto al Critérium du Dauphiné del 2011 e i passi che abbiamo intrapreso da allora per rafforzare il nostro programma anti-doping e le nostre pratiche mediche. Abbiamo già fornito tutte le informazioni rilevanti alla UKAD e spero che questo risulti interessante anche per il vostro lavoro.

Evidentemente, gli eventi degli ultimi mesi hanno messo in evidenza le aree in cui errori sono stati commessi dal Team Sky. Alcuni membri del personale non hanno rispettato pienamente le politiche e le procedure che esistevano in quel momento. Purtroppo, quegli errori significano che non siamo stati in grado di raggiungere lo standard ottimale che avremmo voluto: accettiamo la piena responsabilità per quanto accaduto.

Tuttavia, molte delle ipotesi successive e delle asserzioni sul modus operandi del Team Sky sono inesatte e hanno portato ad implicazioni che sono semplicemente false. C'è una differenza fondamentale tra anomalie di procedura e illeciti. Il nostro impegno nella lotta al doping è stato ed è un principio fondamentale del Team Sky sin dalla sua nascita. La nostra missione è quella di correre e vincere in modo pulito e lo abbiamo fatto per 8 anni.

L'indagine della UKAD si è basata su una gravissima accusa di violazione delle norme antidoping da parte del Team Sky al Delfinato 2011: è importante ribadire che l'indagine indagine non ha trovato nulla a sostegno di tale affermazione, che riteniamo essere falsa.

Il 2011 era il nostro secondo anno di corse e da allora abbiamo continuamente migliorato le nostre politiche e le procedure interne. Abbiamo compiuto una serie di passi significativi per rafforzare la nostra lotta contro il doping e il controllo dell'attività medica e continueremo a farlo in futuro.

Vorrei cogliere l'occasione per dire che nutro la massima ammirazione e rispetto per i corridori e il personale della squadra. Si tratta di un gruppo straordinariamente dedicato e professionale, composto da persone che hanno sempre cercato di fare le cose nel modo giusto per vincere pulito. Mi rendo conto che, per ragioni comprensibili, le vostre recenti udienze per quanto riguarda il ciclismo e l'anti-doping si siano concentrate sugli eventi che riguardano il Delfinato il 2011. Ma sono sicuro che vorrete esaminare con la stessa attenzione le politiche e le pratiche che sono seguite ora nel nostro sport e mi auguro che questo documento possa essere utile al vostro lavoro».

Nel documento - che potete leggere in allegato nella sua versione integrale - il Team Sky ricostruisce la vicenda, spiega perché nel 2011 si è ritenuto necessario trasportare il Fluimucil dalla Gran Bretagna alla Francia (sostanzialmente, perché la formulazione per nebulizzatore non sarebbe stata disponibile all'epoca in Francia), perché il medicinale veniva regolarmente acquistato a Monaco di Baviera e come le eccedenze fossero conservate nei magazzini del team a Manchester.

Ampio spazio è deciato al Triamcinolone, glucocorticoide sintetico, che - si legge - può essere assunto se iniettato mentre è vietato durante le corse quando assunto in altra formula.

Infine, viene analizzato punto per punto l'excursus della lotta al doping del Team Sky dalla sua nascita ad oggi, all'insegna di regole e norme comportamentiali sempre più severe, tanto per i corridori quanto per il personale ed in particolare per i medici.


Copyright © TBW
COMMENTI
Echi di..
8 marzo 2017 08:31 teos
.. solo compagni che sbagliano [cit.]

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vola in finale per l’oro il quartetto dell’inseguimento a squadre femminile: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni (che ha preso il posto di Martina Alzini) hanno battuto - raggiungendola - l'Australia di Alexandra Grace Manly, Maeve Plouffe,...


Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024