Pettenella impegnato in tandem (dietro) con la maglia di campione olimpico
Graeme Gilmore in azione, in barba alle leggi della gravità
PISTA | 20/02/2017 | 07:54 Nel ciclismo moderno - condensato di rigore tecnologico e programmazione - spazio per un genio sregolato come Vanni Pettenella probabilmente non ce ne sarebbe ed è proprio per questo che la sua assenza pesa ancora di più. Se n'è andato sette anni fa, giusto oggi, il buon Vanni e da allora riposa tra i grandi di Milano, al Famedio. La Milano che lo aveva adottato, lui nativo di Caprimo Veronese, e si era innamorata delle sue evoluzioni in pista.
L'apice della sua carriera lo toccò giovanissimo in maglia azzurra, ai Giochi Olimpici di Tokyo 1964, dove vinse l'oro nel torneo della velocità - a quei tempi senza dubbio il più prestigioso - e l'argento nel km da fermo.
A seguire una lunga carriera su strada e su pista, amici in tutto il mondo (come dimostrano le foto che vi proponiamo, inviate pochi giorni fa al figlio di Vanni, Marco, da un altro grande della pista di quegli anni d'oro come l'australiano Graeme Gilmore; sopra Pettenella è in maglia GBC), l'attività come tecnico della pista con centinaia di atleti di tutte le età avviati a questa specialità e soprattutto una serie di geniali invenzioni - su tutte i tubi ovalizzati, le ruote a sei raggi e l'apparecchio per l'elettrostimolazione muscolare - che oggi ci sono ormai famigliari ma che dobbiamo a questo grande uomo che ci ha lasciato troppo presto e che non noi non finiamo di ricordarlo con infinita dolcezza e rimpianto. a cura della redazione di tuttobiciweb.it
ringraziare il Vanni, per la sua generosità, la sua disponibilità e la sua inventiva. Pettenella rappresenta nel mio vissuto ciclistico quanto di meglio possa darti una persona incontrata per caso e apprezzata per sempre....
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...
È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...
Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...
Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...
Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...
Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...
Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...
Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...
Cindy Morvan amava il ciclismo, e in bicicletta verrà ricordata da chi l’amava. La 39enne, ex campionessa nazionale di Francia su pista, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco una decina di giorni fa e ora i due figli...
Il Comitato Olimpico Polacco, rappresentato dal suo presidente Radosław Piesiewicz, ha nominato Czesław Lang - direttore generale del Tour de Pologne e medaglia d’argento olimpica a Mosca 1980 - Attaché della squadra polacca per i Giochi Olimpici Invernali di Milano...