FISCO, COSÌ PER SPORT. LA RACCOLTA PUBBLICA DI FONDI

SOCIETA' | 14/02/2017 | 07:53
Come ben noto le ASD sono destinatarie di specifiche agevolazioni, che spesso sono ancor più numerose di quelle destinate in generale al settore del non profit.
Questo ad esempio è il caso delle disposizioni agevolate previste dall’articolo 25 della Legge n. 133/1999 che prevede una sostanziale decommercializzazione dei proventi che altrimenti sarebbero imponibili ai fini Ires e Iva.  La norma afferma che per le ASD che si avvalgono dell’opzione di cui alla Legge 398/1991 non concorrono a formare il reddito imponibile per un numero di eventi non superiore a due per anno e per un importo non superiore al limite annuo di 51.645,69€ i proventi conseguiti durante lo svolgimento delle seguenti attività:
- Attività di raccolta pubblica di fondi
- Attività commerciali connesse agli scopi istituzionali


L’art. 143 TUIR, lett. A, comma 3, estende la decommercializzazione delle raccolte pubbliche di fondi alla generalità degli enti associativi, non limitandola alle sole associazioni sportive dilettantistiche.

In questo speciale affronteremo il caso della raccolta pubblica di fondi, nel prossimo articolo analizzeremo il caso delle attività commerciali connesse agli scopi istituzionali e le modalità di rendicontazione.

L’attività di raccolta fondi è condizionata al rispetto di regole ben precise:
    •    deve essere pubblica, ossia deve riguardare una massa indistinta di soggetti;
    •    deve essere occasionale (massimo due occasioni e provento 51.645,69€);
    •    può avvenire anche mediante l’offerta ai sovventori di beni o di servizi, purché di modico valore;
    •    deve avvenire in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione.

Si sottolinea l’importanza che, per non generare reddito imponibile, l’attività deve svolgersi massimo due volte all’anno e deve avvenire in occasione di ricorrenze, feste di paese, patroni, celebrazioni nazionali o campagne di sensibilizzazione al fine di rafforzare il requisito di pubblicità, ossia di attività rivolta al pubblico.

Il comma 2, articolo 2 amplia l’esenzione dell’attività di raccolta di fondi anche ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, oltre che ai fini delle imposte sul reddito.
Da ultimo si sottolinea che l’unico adempimento contabile, previsto all’art. 20 del DPR 600/1973 impone all’ente che ha svolto attività di raccolta fondi e che intende usufruire della decommercializzazione dei proventi, l’obbligo di redigere entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio un apposito rendiconto di tale specifica attività, indipendente dal rendiconto economico e finanziario annuale.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...


Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...


La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024