TOUR OF THE ALPS. Presentato il "nuovo Trentino"... GALLERY

PROFESSIONISTI | 03/02/2017 | 11:52
Questa mattina a Milano presso la Sala Buzzati è stato svelato il Tour of the Alps 2017: 5 tappe dal 17 al 21 aprile per un totale di 831 km. Il percorso propone 10 GPM ufficiali più tante altre salite per un totale di 15.600 mt di dislivello. Una gara che eredita i 40 anni di esperienza del Giro del Trentino e con il lavoro del general manager Maurizio Evangelista e del suo staff si propone di diventare un evento altrettanto e ancor più prestigioso nel calendario internazionale.

Due i cardini su cui ha preso forma la manifestazione: la valorizzazione del territorio e la spettacolarità delle tappe, con quella breve che presenta l'Alpe di Rodengo davvero da non perdere. Già assicurata la partecipazione di 6 squadre World Tour che potrebbero aumentare a 7, attesi un totale di 18 team. Sarà al via il vincitore uscente Mikel Landa con la sua Sky.

«Quella lasciata dal Giro del Trentino - si legge nella brochure ufficiale - è un'eredità importante, fatta di passione e competenza, che ha consentito negli anni di costruire un evento amato dagli atleti e dagli sportivi, precorrendo il concetto di marketing territoriale. Una gara ciclistica è difatti lo strumento ideale per valorizzare le bellezze dei luoghi e portare a conoscenza di un pubblico enorme il fascino creato dall'ambiente circostante, dalla qualità dei servizi e dell'ospitalità. Fedele a questa tradizione, il Tour of the Alps si annuncia fin d'ora, anche dal punto di vista televisivo, come uno spettacolo che va oltre l'attrazione di una gara professionistica di alto livello».

E ancora: «La nascita della prima competizione ciclistica dell'Euregio è carica di significati non solo sportivi e unisce tre destinazioni fermamente intenzionate a promuoversi come un sistema turistico accomunato dal profondo legame con la bicicletta».

Pier Bergonzi, vicedirettore della Gazzetta dello Sport, media partner dell'evento ha dato il benvenuto ai presenti: «Siamo davvero felici di ospitare in questo luogo importante per il nostro giornale il battesimo di questa corsa, che storicamente rappresenta l'ultimo step prima del Giro d'Italia e scopre salite che poi vengono attraversate dalla corsa rosa».

Michele Dallapiccola, assessore al turismo Trentino, ha illustrato l'ampliamento del progetto: «Abbiamo voluto promuovere lo spirito transnazionale del nostro territorio e dello sport, che supera i confini e unisce le persone. L'Euregio comprende Tirol, Sudtirol e Trentino, zone splendide che vi invito a visitare».

Sono intervenuti inoltre il Ceo di Trentino Marketing Maurizio Rossini, il Direttore Tirol Werbung Josef Margreiter e il Direttore di IDM Alto Adige Marco Pappalardo così come il presidente della FCI Renato Di Rocco e il presidente della Lega Ciclismo Professionistico Enzo Ghigo che hanno applaudito il lavoro del Gruppo Sportivo Alto Garda presieduto da Giacomo Santini e valorizzato la forza della bicicletta come mezzo di promozione turistica ed ecologica. 
Il percorso è stato infine promosso tecnicamente da Claudio Corti, vincitore dell'edizione 1987, da Roberto Damiani, direttore sportivo del Team Tirol, e dal CT della Nazionale Italiana Davide Cassani.

da Milano, Giulia De Maio

TV - Ogni tappa della corsa sarà seguita dalla tv con una produzione quotidiana prevista di un'ora e mezza.

I COMMENTI
Renato Di Rocco, Presidente Federazione Ciclistica Italiana:
“Il Giro del Trentino è stato per quarant’anni una realtà d’eccellenza del ciclismo italiano, in un territorio che a questo sport ha dato e continua a dare grandi soddisfazioni e opportunità. Ci siamo impegnati perché il nuovo Tour of the Alps potesse beneficiare di una tappa in più, mentre grande lavoro di concerto con la Lega Ciclismo ha permesso di garantire a questo progetto che cresce e si internazionalizza una visibilità all’altezza del suo prestigio.”

Michele Dallapiccola, Assessore al Turismo della Provincia Autonoma di Trento:
“L’unione di Trentino, Alto Adige Südtirol e Tirolo carica questo evento di significato. Il fil rouge dello sport è uno dei valori che uniscono le nostre aree geografiche: l’Euregio non si ferma però a una gara sportiva. C’è un sentimento di continuità che noi cercheremo di rafforzare attraverso questa nuova realtà.”

Josef Margreiter, Direttore di Tirol Werbung: “Siamo grati al Giro del Trentino di averci dato l’opportunità di iniziare un nuovo percorso condiviso, basandoci sui numerosi valori che ci avvicinano. Crediamo fortemente in questo nuovo progetto, e puntiamo ad affermare il Tour of the Alps come uno degli appuntamenti di punta del calendario mondiale.”

Marco Pappalardo, Direttore di IDM Südtirol: “Fra le tre regioni dell’Euregio esiste una continuità non solo geografica, ma d’identità e di cultura, che nel Tour of the Alps viene sancita nel segno dello sport. Trentino, Alto Adige e Tirolo condividono valori fondanti, sulla base dei quali è possibile avvicinarsi e fare alleanza per ottenere risultati importanti.”

Maurizio Rossini, CEO di Trentino Marketing: “Il Tour of the Alps è un incredibile veicolo di promozione per tutti i territori coinvolti. Il ciclismo come nessun altro sport è in grado di esaltare il territorio, fornendo cartoline di straordinaria bellezza e importanza, che fanno il giro del mondo grazie all’attenzione mediatica che questo evento ha saputo guadagnare nel corso degli anni.”

Enzo Ghigo, Presidente della Lega Ciclismo Professionistico: “Il Giro del Trentino – e ora il Tour of the Alps – sarà un fiore all’occhiello del progetto di produzione che abbiamo realizzato in collaborazione con PMG, e che darà vita alla Ciclismo Cup. E’ stato un processo complesso, ma siamo felici della sua buona riuscita perché siamo certi garantirà un salto di qualità al ciclismo italiano.”

Davide Cassani, Coordinatore delle squadre nazionali italiane: “Il Tour of the Alps – come lo era il Giro del Trentino – è una corsa perfetta per preparare il Giro d’Italia, con tappe molto spettacolari e di grande impegno. Interessante anche la scelta di chilometraggi più contenuti.”

Giacomo Santini, Presidente del G.S. Alto Garda: “I quarant’anni di storia del Giro del Trentino continuano a vivere all’interno del Tour of the Alps, che di questa eredità raccoglie il testimone. Grazie a questa alleanza Euroregionale, la nostra corsa potrà raggiungere traguardi sempre più ambiziosi, e vivere ancora tanti anni di questa fantastica storia di sport.”

LE TAPPE

Lunedì 17 aprile - 1a tappa

Kufstein - Innsbruck/Hungerburg km 142,3
dislivello 2075 m - difficoltà **

Martedì 18 aprile - 2a tappa
Innsbruck - Innervillgraten km 181,3
dislivello 2539 m - difficoltà **

Mercoledì 19 aprile - 3a tappa
Villabassa/Niederdorf - Funes/Villnoss km 143,1
dislivello 2075 m - difficoltà ****

Giovedì 20 aprile - 4a tappa
Bolzano/Bozen - Cles km 165,3
dislivello 3459 m - difficoltà ***

Venerdì 21 aprile - 5a tappa
Smarano - Trento km 199,6
dislivello 3759 m - difficoltà ****
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


Divine Odge con il suo quarantasettesimo posto ha chiuso la classifica della crono iridata donne juniores. La nigeriana, 17 anni quindi al primo anno nella categoria, ha brillato soprattutto per la sua vistosa e vivace divisa bianca-verde della sua nazionale....


Spesso non capita che un corridore del Benin sia alla partenza di un campionato del mondo. E' il caso di Ricardo Sodjede (nella foto), 24 anni, che il suo dovere lo ha fatto nella cronometro individuale dei professionisti vinta dal...


Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...


La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...


Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...


Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024