TOUR OF THE ALPS. Presentato il "nuovo Trentino"... GALLERY

PROFESSIONISTI | 03/02/2017 | 11:52
Questa mattina a Milano presso la Sala Buzzati è stato svelato il Tour of the Alps 2017: 5 tappe dal 17 al 21 aprile per un totale di 831 km. Il percorso propone 10 GPM ufficiali più tante altre salite per un totale di 15.600 mt di dislivello. Una gara che eredita i 40 anni di esperienza del Giro del Trentino e con il lavoro del general manager Maurizio Evangelista e del suo staff si propone di diventare un evento altrettanto e ancor più prestigioso nel calendario internazionale.

Due i cardini su cui ha preso forma la manifestazione: la valorizzazione del territorio e la spettacolarità delle tappe, con quella breve che presenta l'Alpe di Rodengo davvero da non perdere. Già assicurata la partecipazione di 6 squadre World Tour che potrebbero aumentare a 7, attesi un totale di 18 team. Sarà al via il vincitore uscente Mikel Landa con la sua Sky.

«Quella lasciata dal Giro del Trentino - si legge nella brochure ufficiale - è un'eredità importante, fatta di passione e competenza, che ha consentito negli anni di costruire un evento amato dagli atleti e dagli sportivi, precorrendo il concetto di marketing territoriale. Una gara ciclistica è difatti lo strumento ideale per valorizzare le bellezze dei luoghi e portare a conoscenza di un pubblico enorme il fascino creato dall'ambiente circostante, dalla qualità dei servizi e dell'ospitalità. Fedele a questa tradizione, il Tour of the Alps si annuncia fin d'ora, anche dal punto di vista televisivo, come uno spettacolo che va oltre l'attrazione di una gara professionistica di alto livello».

E ancora: «La nascita della prima competizione ciclistica dell'Euregio è carica di significati non solo sportivi e unisce tre destinazioni fermamente intenzionate a promuoversi come un sistema turistico accomunato dal profondo legame con la bicicletta».

Pier Bergonzi, vicedirettore della Gazzetta dello Sport, media partner dell'evento ha dato il benvenuto ai presenti: «Siamo davvero felici di ospitare in questo luogo importante per il nostro giornale il battesimo di questa corsa, che storicamente rappresenta l'ultimo step prima del Giro d'Italia e scopre salite che poi vengono attraversate dalla corsa rosa».

Michele Dallapiccola, assessore al turismo Trentino, ha illustrato l'ampliamento del progetto: «Abbiamo voluto promuovere lo spirito transnazionale del nostro territorio e dello sport, che supera i confini e unisce le persone. L'Euregio comprende Tirol, Sudtirol e Trentino, zone splendide che vi invito a visitare».

Sono intervenuti inoltre il Ceo di Trentino Marketing Maurizio Rossini, il Direttore Tirol Werbung Josef Margreiter e il Direttore di IDM Alto Adige Marco Pappalardo così come il presidente della FCI Renato Di Rocco e il presidente della Lega Ciclismo Professionistico Enzo Ghigo che hanno applaudito il lavoro del Gruppo Sportivo Alto Garda presieduto da Giacomo Santini e valorizzato la forza della bicicletta come mezzo di promozione turistica ed ecologica. 
Il percorso è stato infine promosso tecnicamente da Claudio Corti, vincitore dell'edizione 1987, da Roberto Damiani, direttore sportivo del Team Tirol, e dal CT della Nazionale Italiana Davide Cassani.

da Milano, Giulia De Maio

TV - Ogni tappa della corsa sarà seguita dalla tv con una produzione quotidiana prevista di un'ora e mezza.

I COMMENTI
Renato Di Rocco, Presidente Federazione Ciclistica Italiana:
“Il Giro del Trentino è stato per quarant’anni una realtà d’eccellenza del ciclismo italiano, in un territorio che a questo sport ha dato e continua a dare grandi soddisfazioni e opportunità. Ci siamo impegnati perché il nuovo Tour of the Alps potesse beneficiare di una tappa in più, mentre grande lavoro di concerto con la Lega Ciclismo ha permesso di garantire a questo progetto che cresce e si internazionalizza una visibilità all’altezza del suo prestigio.”

Michele Dallapiccola, Assessore al Turismo della Provincia Autonoma di Trento:
“L’unione di Trentino, Alto Adige Südtirol e Tirolo carica questo evento di significato. Il fil rouge dello sport è uno dei valori che uniscono le nostre aree geografiche: l’Euregio non si ferma però a una gara sportiva. C’è un sentimento di continuità che noi cercheremo di rafforzare attraverso questa nuova realtà.”

Josef Margreiter, Direttore di Tirol Werbung: “Siamo grati al Giro del Trentino di averci dato l’opportunità di iniziare un nuovo percorso condiviso, basandoci sui numerosi valori che ci avvicinano. Crediamo fortemente in questo nuovo progetto, e puntiamo ad affermare il Tour of the Alps come uno degli appuntamenti di punta del calendario mondiale.”

Marco Pappalardo, Direttore di IDM Südtirol: “Fra le tre regioni dell’Euregio esiste una continuità non solo geografica, ma d’identità e di cultura, che nel Tour of the Alps viene sancita nel segno dello sport. Trentino, Alto Adige e Tirolo condividono valori fondanti, sulla base dei quali è possibile avvicinarsi e fare alleanza per ottenere risultati importanti.”

Maurizio Rossini, CEO di Trentino Marketing: “Il Tour of the Alps è un incredibile veicolo di promozione per tutti i territori coinvolti. Il ciclismo come nessun altro sport è in grado di esaltare il territorio, fornendo cartoline di straordinaria bellezza e importanza, che fanno il giro del mondo grazie all’attenzione mediatica che questo evento ha saputo guadagnare nel corso degli anni.”

Enzo Ghigo, Presidente della Lega Ciclismo Professionistico: “Il Giro del Trentino – e ora il Tour of the Alps – sarà un fiore all’occhiello del progetto di produzione che abbiamo realizzato in collaborazione con PMG, e che darà vita alla Ciclismo Cup. E’ stato un processo complesso, ma siamo felici della sua buona riuscita perché siamo certi garantirà un salto di qualità al ciclismo italiano.”

Davide Cassani, Coordinatore delle squadre nazionali italiane: “Il Tour of the Alps – come lo era il Giro del Trentino – è una corsa perfetta per preparare il Giro d’Italia, con tappe molto spettacolari e di grande impegno. Interessante anche la scelta di chilometraggi più contenuti.”

Giacomo Santini, Presidente del G.S. Alto Garda: “I quarant’anni di storia del Giro del Trentino continuano a vivere all’interno del Tour of the Alps, che di questa eredità raccoglie il testimone. Grazie a questa alleanza Euroregionale, la nostra corsa potrà raggiungere traguardi sempre più ambiziosi, e vivere ancora tanti anni di questa fantastica storia di sport.”

LE TAPPE

Lunedì 17 aprile - 1a tappa

Kufstein - Innsbruck/Hungerburg km 142,3
dislivello 2075 m - difficoltà **

Martedì 18 aprile - 2a tappa
Innsbruck - Innervillgraten km 181,3
dislivello 2539 m - difficoltà **

Mercoledì 19 aprile - 3a tappa
Villabassa/Niederdorf - Funes/Villnoss km 143,1
dislivello 2075 m - difficoltà ****

Giovedì 20 aprile - 4a tappa
Bolzano/Bozen - Cles km 165,3
dislivello 3459 m - difficoltà ***

Venerdì 21 aprile - 5a tappa
Smarano - Trento km 199,6
dislivello 3759 m - difficoltà ****
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...


Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...


Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...


Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...


Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...


Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...


Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...


La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione.  Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...


Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...


Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024