COLLARI D'ORO. TANTO CICLISMO AL CONI

PREMI | 20/12/2016 | 09:31
E’ stata una cerimonia ricca di campioni e di significati” ha ricordato in chiusura il presidente del CONI Giovanni Malagò ad una platea numerosa accorsa per celebrare la consegna dei Collari d’Oro al Merito Sportivo 2016. Ed in effetti quella celebrata oggi al Salone d’Onore del CONI non è stata solo una giornata dedicata ai tanti campioni che hanno dato lustro al nostro sport, ma anche un momento importante e toccante per il mondo sportivo italiano.

A cominciare dalle parole del neoministro dello Sport Luca Lotti, che nel suo saluto iniziale ha ricordato, tra gli applausi, Alfredo Martini: “Un grande uomo di sport come Alfredo Martini diceva sempre: lo sport ripaga. Ripaga in termini di salute, autostima, felicità, rapporti con gli altri, benessere complessivo.”


Viviani Zanardi

Il ciclismo, come anticipato alla vigilia, ha recitato sicuramente un ruolo importante oggi. Perché la lista dei premiati (pubblicata in fondo) è ricca di protagonisti della stagione, a cominciare dalle medaglie d’oro di Rio 2016 Elia Viviani, Alex Zanardi, Vittorio Podestà, Luca Mazzone e Paolo Cecchetto. Ma non solo. Il cerimoniale, infatti, prevedeva la presenza di due campioni come co-conduttori affiancati ad Andrea Fusco della RAI: Gianluigi Buffon e Francesca Porcellato, campionessa plurimedagliata e grande interprete della recente stagione internazionale di handbike.


Ciclismo protagonista anche dal punto di vista tecnico, con i riconoscimenti a Davide Cassani, Marco Villa, Edoardo Salvoldi e Fabrizio Di Somma. Cassani, nel poche battute concesse da un cerimoniale rigido a causa della diretta televisiva, raccogliendo l’invito del Ministro Lotti, riprendendo una citazione di Alfredo Martini, ha ricordato quando il tecnico toscano gli disse: “Adesso tocca a te…”. Alex Zanardi, da parte sua ha aggiunto: "Ognuno può sentirsi ispirato dallo sport..".

Assente giustificato, in questa grande carrellata di emozioni e campioni, Vincenzo Nibali impegnato nella preparazione della stagione prossima che lo vedrà esordire nella Bahrain Merida.

Collaredoro Napolitano

Al termine della giornata il Presidente Emerito Giorgio Napolitano, insignito anche lui del Collare, ha ricordato come “l’Italia non si può sottrarre, per paura o per divisioni, ai grandi impegni a cui è chiamata in tutti i campi: culturali, sociali, politici ed anche sportivi, perché il prestigio che ne deriva è un beneficio per tutti…”.

“E’ stata una bella cerimonia – ha detto in chiusura il Presidente Di Rocco. Ringrazio il ministro Lotti per le belle parole che ha usato nei confronti di Alfredo Martini: un omaggio che tutta la platea ha apprezzato.”. Martini, siamo certi, ne sarebbe stato fiero.

Antonio Ungaro, da federciclismo.it

COLLARI D’ORO AL MERITO SPORTIVO:
Marco Tamberi (Atletica, Campione Mondiale indoor Salto in Alto), Vincenzo Nibali (Ciclismo, Giro d’Italia 2016), Elia Viviani (Ciclismo, Oro Olimpico corsa su pista-Omnium), Fabio Basile (Judo, Oro Olimpico Cat. 66 kg.), Gregorio Paltrinieri (Nuoto, Oro Olimpico 1500 sl), Daniele Garozzo (Scherma, oro olimpico nel fioretto individuale), Niccolò Campriani (Tiro a Segno, oro olimpico carabina 10 metri e carabina 3 posizioni), Diana Bacosi (Tiro a Volo, oro olimpico nello skeet), Gabriele Rossetti (Tiro a Volo, oro olimpico nello skeet), Giovanni De Carolis (Campione Mondiale WBA, Pesi Supermedi), Andrea Pio Scarpa (Campione Mondiale WBC Silver, Pesi Superleggeri), Kiara Fontanesi (Campionessa Mondiale 2015 Motocross – Assente nella scorsa cerimonia).

Martina Caironi (Atletica Leggera, oro paralimpico nei 100 m. T42), Assunta Legnante (Atletica Leggera, oro paralimpico getto del peso F12), Alex Zanardi (Ciclismo, Oro paralimpico handbike cronometro H5 e Mixed Team Relay), Vittorio Podestà (Ciclismo, oro paralimpico handbike cronometro H3 e Mixed Team Relay), Luca Mazzone (Ciclismo, oro paralimpico handbike cronometro H2 e Mixed Team Relay), Paolo Cecchetto (Ciclismo, oro paralimpico handbike corsa su strada in linea individuale H3), Federico Morlacchi (Nuoto, oro paralimpico 200 misti – SM9), Francesco Bocciardo (Nuoto, oro paralimpico 400 sl –S6), Beatrice Maria Vio (Scherma, oro paralimpico nel fioretto individuale cat.B).

SOCIETÀ SPORTIVE: Società Ginnastica Pavese ASD, Verbano Yacht Club ASD, Vela Nuoto Ancona ASD, Circolo Canottieri Pro Monopoli ASD, Tennis Club Napoli ASD, Gruppo Sportivo Forestale, Torino Football Club Spa

PERSONALITÀ: Giorgio Napolitano, Francesco Ricci Bitti e Luigi Riva

PALMA D’ORO AL MERITO TECNICO: Davide Cassani, Marco Villa ed Edoardo Salvoldi (Ciclismo), Kiyoshi Murakami e Pierangelo Toniolo (Judo), Cesare Butini e Stefano Morini (Nuoto), Fabio Maria Galli (Scherma), Celso Giardini e Bruno Rossetti (Tiro a Volo), Nadia Checchini e Alessandro Kuris (Atletica Leggera paralimpica), Fabrizio Di Somma (Ciclismo paralimpico), Massimiliano Tosin e Luca Puce (Nuoto Paralimpico), Federica Berton (Scherma paralimpica)

TROFEO CONI: Comitato Regionale CONI Veneto

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora poiù dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


Da sabato 30 agosto a giovedì 4 settembre il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio parteciperà al Giro di Bulgaria internazionale a tappe di classe 2.2 che scatterà dalla città di Primorsko per concludersi a Silven. Un prologo e cinque frazioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024