BICICLETTE | 15/12/2016 | 07:39 Le bici pieghevoli sono grandi protagoniste nella giungla urbana, basta guardarsi in giro in centro nelle principali città per farsene un’idea. Agili e brillanti nel traffico cittadino, con pochi semplici movimenti si piegano e vi accompagnano sui mezzi pubblici, in treno ed in ufficio senza battere ciglio e grazie ad una giusta rapportatura permettono sempre spostamenti facili, praticamente ovunque. La Strida C1 Carbon è una versione estremamente ricercata della celebre Strida, la stessa caratteristica bici pieghevole che si chiude e si apre in tre secondi! Stile e praticità si fondono con un design particolare che è l’emblema di questa piccola bici. Il telaio, pur ricalcando le celebri forme “Strida”, è stato completamente ridisegnato nella struttura portante del telaio precedente ed è realizzato in carbonio, materiale resistente e affascinante che dona ancor più leggerezza a questo progetto. Tutto è in carbonio, ogni singola parte del telaio e delle sovrastrutture, una vera opera d’arte. Pedivelle, cerchi a tre razze, reggi sella e manubrio, come del resto il telaio, hanno una finitura satinata che dona ancora più eleganza all’insieme, merito anche di un’estrema pulizia delle linee offerta dai freni a disco e dalla presenza della cinghia di trasmissione. Con questo accorgimento dite addio al grasso della catena e alle irrinunciabili macchie che segnano indelebilmente i pantaloni di ogni commuter. Potete avere mille accorgimenti ma alla fine la strisciata di grasso arriva sempre! La corretta tensione della cinghia è permessa dal movimento centrale Blocco 130 Single Speed con regolazione ellittica, mentre i pneumatici sono degli Schwalbe Kojak Slick, una gommatura sportiva per la piccola peste che attirerà certamente molti sguardi. La bici vi arriverà a casa con tanto di pedali, quindi basterà leggere le principali info, gonfiare le gomme e prepararsi per la prima uscita. Strida C1 Carbon è molto interessante ma con un prezzo di 3.300€ si conferma una chicca che pochi fortunati potranno utilizzare.
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.