L'ORA DEL PASTO. IL BICICLETTERARIO

PREMI | 12/11/2016 | 07:56
Pedalano rotonde e leggere, ventose e avventurose, libere e allegre. Salgono e scendono, sfrecciano e volano, ma sanno anche frenare o rimanere in “surplace”. Così poetiche, così sagge, così storiche. E sempre di corsa.

Parole in bicicletta: “Il Bicicletterario: Parole in Bicicletta” è un premio nazionale di poesia e narrativa, dedicato a opere inedite e organizzato dal Co.S.Mo.S. (il Comitato Spontaneo Mobilità sostenibile) di Minturno-Scauri (Latina). Il tema è la bicicletta e il suo mondo. Ed è scattata la terza edizione: entro la mezzanotte del 20 gennaio 2017 bisogna spedire un racconto non più lungo di 7200 battute, o un miniracconto fino a 1800 battute, la partecipazione non ha limiti di età o residenza, ed è gratuita. E tre sono le sezioni in cui saranno divise le opere e moltiplicati i premi: fino a 11 anni, tra i 12 e i 15, dai 16 in su.

Le parole in bicicletta pedalano come sogni e miraggi,
come ricordi e memorie, come voglie e desideri. Le parole in bicicletta hanno facce stravolte dalla fatica o illuminate dai sorrisi, gambe dure come il marmo o molli come fichi, fiato grosso come una vecchia stufa, raggi di sole anche quando piove, urgenza di acqua anche quando piove, e borracce piene di preghiere e promesse. Le parole in bicicletta si leggono negli occhi di chi spinge sui pedali, di chi spinge i corridori, di chi spinge lo sguardo lontano, perfino di chi si spinge fin troppo in là e poi non ne ha più. Le parole in bicicletta sono elementari forse perché nascono nell’università della strada, e sono musicali perché attraversano, appena possibile, vie silenziose e paesaggi muti.

Ci sono parole velociste, come sprint, parole scalatrici, come grimpeur, parole in tandem, come Milano-Sanremo o Parigi-Roubaix. Ci sono giri di parole, come Giro d’Italia o Giro di Lombardia. Ci sono parole collegate, come mangia-e-bevi, parole che rallentano, come passaggio a livello, parole che vanno in fuga, come via. Ci sono parole che lasciano senza fiato, come a tutta, e parole che riempiono il cuore, come ciao mamma.

Per saperne di più: bicicletterario.blogspot.it e bicicletterario@gmail.com, oppure Il Bicicletterario su Facebook.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora poiù dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


Da sabato 30 agosto a giovedì 4 settembre il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio parteciperà al Giro di Bulgaria internazionale a tappe di classe 2.2 che scatterà dalla città di Primorsko per concludersi a Silven. Un prologo e cinque frazioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024