LE STORIE DEL FIGIO. PASSIONE SPADONI

STORIA | 09/11/2016 | 07:04
Non ha mai corso in bicicletta il commendator Aldo Spadoni ma di gare ne ha viste e vissute tante, dall’interno, in molteplici ruoli e vesti di peculiare responsabilità, sia in ambito nazionale, sia in quello internazionale, in varie epoche del ciclismo, data la sua lunga, lunghissima, militanza. E’ nato a Pistoia il 12 maggio 1921 e Aldo Spadoni, sovente e scherzosamente, suole rammentare ai suoi amici che è pistoiese di città, non del contado. Ha sempre mantenuto saldi e duraturi rapporti con la terra d’origine, terra d’elezione per il ciclismo e con i suoi corregionali, rapporti talvolta vivaci assai, come sono sovente avviene fra toscani.

E’ stato un dirigente di vaglia nelle tappe della sua varia carriera ciclistica iniziata nel 1947 quale vice-presidente dell’U.C. Frosinone. Infatti, dopo la seconda guerra mondiale, Spadoni si trasferì nel Lazio, a Roma, per motivi della professione nell’ambito del ministero del Lavoro dove, negli anni, ha ricoperto incarichi e funzioni di responsabilità.
Nel 1948 entra nei quadri dei neo-nati giudici di gara, a livello regionale e, proprio in quest’ambito, percorre una veloce carriera approdando già, nel 1957, alla qualifica di commissario internazionale. E’ il presidente di giuria in due Giri d’Italia, due Tour de France, ai Mondiali e alle Olimpiadi di Roma 1960.

Nel 1968 è eletto vice-presidente della F.I.C.P. (Federazione Internazionale Ciclismo Professionistico), poi confluita nell’U.C.I. e, nel contempo, in abbinata, presidente U.C.I.P. (Unione Ciclismo Italiano Professionistico), l’ente che sopraintendeva al fiorente movimento professionistico italiano di quel periodo, assai diverso – purtroppo – dall’attuale per consistenza e rilevanza specifiche.
E Spadoni, letteralmente, “inonda” con i suoi lunghi scritti in materia d’interpretazioni dei regolamenti e della casistica, le sue “passioni” fondate sullo studio e la conoscenza acquisita nella materia, il movimento ciclistico, spesso assai allergico alle carte, sovente giudicate – talvolta frettolosamente – “scartoffie”. E’ il fautore della costituzione della specializzazione del giudice in motocicletta, portata avanti in collegamento con La Gazzetta dello Sport-Organizzazioni (l’attuale RCS Sport), soprattutto con Giovanni Michelotti, il braccio destro di patron Vincenzo Torriani. Termina così l’epoca degli ispettori “ospitati” (sarebbe meglio dire “sopportati” nella maggior parte dei casi) a bordo delle ammiraglie delle Case, come allora si definivano i gruppi sportivi professionistici. Rappresenta una svolta comprensibilmente dell’epoca nel controllo delle corse.

Nel 1973 il presidentissimo Adriano Rodoni lo incarica, con Jader Bassi e l’aretino Giuliano Galletti della regolamentazione e formazione della figura del “direttore di corsa”, per tutte le categorie F.C.I. Dal 1973 al 1980 è il presidente della Commissione Nazionale Giudici di Gara, dove si segnala per fattivo operare, il suo competente attivismo per il reclutamento e la formazione. E’ una presenza fissa, in ambito internazionale, nella giuria d’appello delle massime manifestazioni mondiali, sia per la strada, sia per la pista e il ciclocross ed è componente – ascoltatissimo - della Commissione Tecnica U.C.I. Per due mandati, dal 1981 al 1989, è il vice presidente della Federazione Ciclistica Italiana con Agostino Omini presidente.

Altra lunga esperienza, dal 1989 al 1998, quale presidente della Commissione Tecnica della Lega Ciclismo Professionistico dove l’obiettivo principale è quello che riguarda i vari aspetti della sicurezza da inculcare e controllare per scelta dei percorsi, diffusione e presa di coscienza del concetto sicurezza nei diversi attori delle corse.
E non finisce qui. Dal 1990 al 1994 è il presidente della Commissione Carte Federali e, a seguire, Giudice Sportivo Nazionale F.C.I. Nel 2004 provvede all’estensione dell’attuale regolamento Tecnico F.C.I. dove l’aspetto della sicurezza, attiva e passiva, ha la debita e dovuta rilevanza nei differenti aspetti.
Nel 2008 il Gruppo Sportivo Progetti Scorta di Silvano Antonelli gli ha assegnato – meritatamente - il Premio Sicurezza.
Fino a pochi anni fa era il presidente della Commissione Nazionale Elettorale Federale ed è un esempio di longeva operatività dirigenziale, non solo tecnica, e intelligente passione, competente, preparata e culturalmente supportata nei differenti ambiti del ciclismo, esercitata con vivace personalità e spirito di servizio.

Ha trovato molti amici in questa sua lunga traversata a cavallo delle due ruote, metaforicamente s’intende. Fra i tanti il ricordo è per il grande Alfredo Martini, un altro toscano-romano come lui, Franco Mealli, uniti da una passione comune non priva comunque di frequenti e accalorate tenzoni verbali, i colleghi in giacca rossa-cremisi di “internazionali” come Mario Prece e Antonio Coccioni. Sono comunque e comprensibilmente molti altri i campioni, corridori, dirigenti e tecnici che, negli anni, hanno avuto modo d’incontrare – e magari talvolta scontrarsi – con Aldo Spadoni e la sua solida e ferrata competenza fra leggi, regolamenti e norme. Molteplici e importanti riconoscimenti, in ambito nazionale e internazionale, a lui riconosciuti, sono le sue “decorazioni” che testimoniano il suo lungo operato.
Ora, sempre con la moglie Rossana accanto, sempre in ottima forma, sempre con la sua pronta e forbita loquela, si gode un po’ di riposo. Altro esempio che il ciclismo e la bicicletta, anche in ruoli dirigenziali, fanno bene… Ricordiamo che è il 1921 l’anno di nascita di Aldo Spadoni.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Grande
10 novembre 2016 08:33 carlo1938
Grande grande i veri giudici li ha creati lui la vera commissione la cresta lui merita solo stima simpatia

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024