BEVAGNA. Stoccata di Raffaele

DILETTANTI | 23/08/2016 | 21:04
E’ l’elite toscano Angelo Raffaele della Figros Cycling Team il vincitore della 50esima Medaglia d’Oro Pietro Palmieri, gara di 130 chilometri svoltasi a Bevagna. Il corridore di Rosignano Solvay, frazione di Rosignano Marittimo (Li), scatta a poco più di un chilometro dalla fine, salutando i suoi compagni di fuga: Mattia Bucci dell’Acqua & Sapone Team Mocaiana e Francesco Bettini della Figros Cycling Team, rispettivamente secondo e terzo al traguardo. Per Raffaele è la prima vittoria stagionale. Bucci fa suo il titolo umbro degli elite, mentre quello degli under 23 è andato a Manuel Pesci dell’Acqua & Sapone Team Mocaiana. 

Al via 113 ciclisti. Al chilometro 26 se ne vanno Elia Battistini della Big Hunter Seanese e la coppia del Team Cingolani Senigallia composta da Federico Olei e Jhon Alvarez Penagos. Dopo la terza ripetizione di Torre del Colle al comando rimane il duo della Cingolani, al cui inseguimento si forma un drappello composto da Daniele Trentin della Malmantile, Tiziano Lanzano dell’Acqua & Sapone Team Mocaiana, la coppia della Big Hunter Seanese composta da Elia Battistini e Aliaksei Shnyrko, Francesco Pasquini della Figros Cycling Team, Sante Forlini della Calzaturieri Montegranaro Marini Silvano e Igor Vasileski del Team Cingolani Senigallia, che piombano sui battistrada. La situazione cambia e attorno al chilometro 90 in testa ci sono oltre 40 unità, dalle quali escono all’attacco Mattia Bucci dell’Acqua & Sapone Team Mocaina, Luca Cappelli dell’Altopack, Angelo Raffaele e Francesco Bettini, entrambi della Figros, e Raffaele Radice della Norda Mg.K Vis. Dal drappello si staccano poi Radice e Cappelli. I tre rimasti in testa volano verso l’epilogo.  


La manifestazione, a cui è intervenuto Carlo Roscini (presidente della Federciclismo umbra), è stata organizzata dalla Ciclorapida Foligno del presidente Alberto Stefanecchia e dal coordinatore Enrico Bastioli in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Bevagna, la Regione Umbria, la Provincia di Perugia, la Pro Loco di Bevagna, la Pro Loco di Torre del Colle, il Centro sociale di Capro, il Centro sociale Madonna delle Grazie, il Centro sociale di Bevagna, l’associazione Mercato delle Gaite, le quattro Gaite, la Pro Loco di Cantalupo-Castelbuono e altre associazioni del territorio. 



ORDINE D'ARRIVO

1) Angelo Raffaele (Figros Cycling Team), che copre 130 chilometri in 03.18.00 alla media di 39,394 chilometri orari, 2) Mattia Bucci (Acqua & Sapone Team Mocaiana), 3) Francesco Bettini (Figros Cycling Team), 4) Luca Cappelli (Altopack Eppela Coppi Lunata), 5) Raffaele Radice (Norda - Mg.K Vis), 6) Daniele Trentin (Ciclistica Malmantile), 7) Fabrizio Titi (Aran  Cucine), 8) Giovanni Petroni (Life Team), 9) Giuseppe Brovelli (Gragnano Sporting Club), 10) Cristian Ioli (Team Cingolani Senigallia).


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024