L'ORA DEL PASTO. SAGA CREMONESE

STORIA | 28/07/2016 | 07:26
Millenovecentoquarantasei, l’anno. Il 3 luglio 1946, mercoledì, il Giro d’Italia propone la quattordicesima tappa, la Auronzo di Cadore-Bassano del Grappa, un omaggio ai morti, ai feriti, agli sfollati, ai derubati della propria giovinezza e felicità. Duecentotré chilometri disastrati. Con Gino Bartali, in maglia rosa, e Fausto Coppi, vincitore della tappa del giorno precedente, la Udine-Auronzo di Cadore. Gino e Fausto, Gino il toscano, il vecchio, l’infaticabile, l’uomo di ferro, e Fausto il piemontese, il giovane, l’aeronautico, l’Airone, e l’Italia che si divide fra i due campioni e si unisce, si riunisce, si rinsalda nel ciclismo, con il ciclismo, per il ciclismo.

Quel giorno il gruppo passa a Casella d’Asolo, sulla strada tutta terra e sassi, proprio davanti alla casa della famiglia Cremonese. E’ un’apparizione, una folgorazione, un evento che sa quasi di miracolo, che entra nelle ossa, che rimane nell’aria e nella memoria. A Bassano, saranno ancora Gino e Fausto, anzi, Fausto e Gino: Fausto vincitore di tappa, Gino primo in classifica. Un primato che, dopo più di 3 mila chilometri e 95 ore, Bartali difenderà fino a Milano, con l’inezia di un vantaggio di 47 secondi su Coppi. Nel gruppo c’è anche Giordano Cottur, triestino subito vittorioso e in maglia rosa nella prima tappa, a Torino, e poi ancora vittorioso nella tappa di Trieste, quella sospesa per l’assalto dei titini e poi ricominciata, a furore di popolo e di patria. Quel Cottur, che poi della famiglia Cremonese sarebbe diventato amico e cliente.

Millenovecentoquarantasei, l’anno. Il 16 agosto 1946, venerdì, Olindo Cremonese e Irma Geromin avranno anche festeggiato, con un sorriso, con un abbraccio, magari anche con un bicchiere di vino, di quello buono, il loro pronti-e-via, che vale una “start-up” di oggi. Olindo, del 1907, è di Saletto di Piave, frazione di Breda di Piave, provincia di Treviso, Irma, del 1911, è di Portogruaro, più vicina a Treviso ma in provincia di Venezia. A 22 anni Olindo apre un negozio di alimentari a Casella di Asolo, lo trasforma in osteria, lo divide con Irma, poi al negozio-osteria affianca anche un essiccatoio destinato alla frutta in comproprietà con un parente. Quel negozio-osteria-essiccatoio è la vita di Olindo e Irma, ma non è il loro sogno. Sognano, insieme, un’altra attività: oggi si direbbe imprenditoriale. Ma il sogno si dissolve prima e durante la guerra, la Seconda guerra mondiale, che lì, a quella latitudine e su quelle montagne, sembra pagare il prezzo più caro. Eppure il sogno resiste e, dopo la guerra, dopo il referendum, dopo il Giro d’Italia, il sogno resuscita, rinasce, risorge. Olindo acquista macchine per la filatura della lana, prima a Lamon, terra di fagioli unici al mondo, ma anche di pecore e di pastori e di lana, poi a Fonzaso, terra di boscaioli e trasportatori.

Giordano Cremonese, figlio di Olindo e Irma, nel 1946 ha 11 anni. Abbastanza per ricordare tutto e tutti, l’aria che tira, i sogni che si respirano, lo spazio preso in affitto dalla Cassa di Risparmio del Veneto, il capannoncino 10 x 20, totale 200 metri quadrati, dove accogliere le macchine per la filatura. E’ un prendere e un dare: prendere la lana dalle pecore e dare mantelle di lana ai pastori, contro la pioggia, contro l’umidità, contro il freddo. L’idea funziona.

La Manifattura Valcismon. I suoi marchi Sportful, Castelli, Karpos. E Giordano Cremonese, il presidente. Tutto è nato così, 70 anni fa. E oggi un libro – “La stoffa dei campioni” (Ediciclo, autori vari) – celebra questa valorosa storia italiana.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024