Il Mondiale? Non vale niente, a dirlo sono i «geni» dell'Uci

| 18/01/2009 | 13:19
L’UCI (Unione ciclistica inter­nazionale) ha creato un calen­dario che dovrebbe mettere d’accordo tutti. Ponendo fine alle lotte fratricide fra organiz­zatori, gruppi sportivi e diri­genti, all’insegna del famigera­to Pro Tour. Vengono raggrup­pate corse storiche e nuove ga­re emergenti, stilando una classifica individuale, una sor­ta di Ranking come accade nel tennis. Un’iniziativa piacevole ed interessante che dovrebbe premiare il campione dell’an­no. UNA FOLLIA UCI, organiz­zatori, squadre e corridori han­no stilato una graduatoria che lascia tutti perplessi. Una vera e propria follia. Il Mondiale su strada non consente di ottene­re punti. E neppure la corsa olimpica su strada ogni quat­tro anni. E dire che il Mondia­le, su strada ed a cronometro, appartiene all’UCI. Ma atten­zione, fa discutere anche l’as­segnazione dei punteggi. San­remo e Roubaix, Liegi e Lom­bardia valgono quanto l’Eneco Tour e il Giro di Polonia. E non basta: se vinci l’Eneco Tour e il Giro di Polonia, realizzi com­plessivamente 200 punti. Se vinci il Giro d’Italia ne raggra­nelli 170. Vincere il Tour de France vale 200 punti, quanto un successo al Giro di Sochi in Russia ed all’Eneco Tour. CLASSIFICA Abbiamo pro­vato a stilare la classifica del 2008, assegnando a tutti i pro­tagonisti i punteggi acquisiti. Il 2008, si sa, è stata la stagio­ne di Alberto Contador, che ha realizzato un’accoppiata storica, Giro d’Italia e Vuelta. Nel 2008 Fabian Cancellara ha vinto l’oro olimpico della crono, il bronzo su strada, ha vinto la Sanremo e la Tirreno­Adriatico. Bene, secondo la classifica mondiale che verrà applicata nel 2009, il migliore di tutti sarebbe Alejandro Val­verde, che ha colto 566 punti, più di Contador a quota 518. E Cancellara è soltanto settimo al mondo mentre Ballan, pro­tagonista del fantastico mon­diale di Varese, terzo alla Rou­baix, è undicesimo. Alejandro Valverde è primo al mondo perchè ha vinto la Liegi, il Del­finato, San Sebastian. Sì, una follia. OPINIONI Ne abbiamo par­lato con due personaggi del no­stro ciclismo, Paolo Bettini ed Alessandro Ballan. «Dal giorno in cui ho smesso di correre - ha detto Bettini - non ho mai rim­pianto quella decisione. E nes­suno mi ha fatto rimpiangere d’aver smesso. Non riesco a ca­pire perché prendano simili de­cisioni. Il Mondiale e l’Olimpia­de sono gare che cambiano la vita di un corridore, sfide che affascinano la gente. Non rie­sco a capire». Ballan non vole­va crederci, lui che vestirà per tutto l’anno la maglia color ar­cobaleno. «E’ una gara così straordinaria che la gente se­gue sempre con grande entu­siasmo. Non capisco. Ma allo­ra, piuttosto, perché non si ri­lancia la Coppa del Mondo? E’ sempre stata una challenge ricca di fascino, che premiava i vincitori delle grandi classiche, mentre c’era chi invece punta­va sulle grandi gare a tappe. Sinceramente non riesco a ca­pire perché prendano certe de­cisioni. Non so proprio che di­re ». UNA PROPOSTA Speriamo che ci si renda conto degli erro­ri che in tanti hanno commes­so. Salvaguardando almeno il Mondiale, la gara che a fine settembre farà discutere gli appassionati e consentirà a tutti di vivere una giornata di grande ciclismo. Con buona pace dell’UCI, degli organizza­tori, dei gruppi sportivi, dei team manager, che non tengo­no mai conto degli interessi de­gli appassionati. su «Tuttosport» del 17 gennaio 2009, a firma Beppe Conti
Copyright © TBW
COMMENTI
E INCREDIBILE.....
18 gennaio 2009 13:40 ilpostino
QUESTI SIGNORI CONTINUANO A VIVERE IN UN'ALTRA REALTA che si differenzia totalmente da corridori e appassionati di questo bellissimo sport, su che base ragionano per accomunare gare che anno fatto la storia del ciclismo a gare che sono nate domani? E con quale criterio si accomuna un mondiale ad una qualsiasi gara? Sarei veramente grato a chi di dovere spiegasse per filo e per segno la strategia di questi giochi che mortificano la storia del ciclismo. A voi tutti la risposta.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal nostro organismo. EthicSport con il nuovo Integratore Alimentare di Creatina Monoidrato Pura ricorre alla...


Doppio appuntamento all'orizzonte per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac. Domenica a Piove di Sacco (Padova) la squadra bresciana diretta da Marco Milesi e Dario Nicoletti parteciperà al Memorial Alfredo Fornasiero, gara per Elite e Under 23 dove...


Il campione italiano Vincenzo Carosi, della Work Service Coratti, ha vinto la prima tappa a cronometro individuale del Trofeo dell'Aglianico in Vulture per la categoria juniores che si è svolta a Venosa in provincia di Potenza. Il tricolore ha coperto...


Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024