Il Mondiale? Non vale niente, a dirlo sono i «geni» dell'Uci

| 18/01/2009 | 13:19
L’UCI (Unione ciclistica inter­nazionale) ha creato un calen­dario che dovrebbe mettere d’accordo tutti. Ponendo fine alle lotte fratricide fra organiz­zatori, gruppi sportivi e diri­genti, all’insegna del famigera­to Pro Tour. Vengono raggrup­pate corse storiche e nuove ga­re emergenti, stilando una classifica individuale, una sor­ta di Ranking come accade nel tennis. Un’iniziativa piacevole ed interessante che dovrebbe premiare il campione dell’an­no. UNA FOLLIA UCI, organiz­zatori, squadre e corridori han­no stilato una graduatoria che lascia tutti perplessi. Una vera e propria follia. Il Mondiale su strada non consente di ottene­re punti. E neppure la corsa olimpica su strada ogni quat­tro anni. E dire che il Mondia­le, su strada ed a cronometro, appartiene all’UCI. Ma atten­zione, fa discutere anche l’as­segnazione dei punteggi. San­remo e Roubaix, Liegi e Lom­bardia valgono quanto l’Eneco Tour e il Giro di Polonia. E non basta: se vinci l’Eneco Tour e il Giro di Polonia, realizzi com­plessivamente 200 punti. Se vinci il Giro d’Italia ne raggra­nelli 170. Vincere il Tour de France vale 200 punti, quanto un successo al Giro di Sochi in Russia ed all’Eneco Tour. CLASSIFICA Abbiamo pro­vato a stilare la classifica del 2008, assegnando a tutti i pro­tagonisti i punteggi acquisiti. Il 2008, si sa, è stata la stagio­ne di Alberto Contador, che ha realizzato un’accoppiata storica, Giro d’Italia e Vuelta. Nel 2008 Fabian Cancellara ha vinto l’oro olimpico della crono, il bronzo su strada, ha vinto la Sanremo e la Tirreno­Adriatico. Bene, secondo la classifica mondiale che verrà applicata nel 2009, il migliore di tutti sarebbe Alejandro Val­verde, che ha colto 566 punti, più di Contador a quota 518. E Cancellara è soltanto settimo al mondo mentre Ballan, pro­tagonista del fantastico mon­diale di Varese, terzo alla Rou­baix, è undicesimo. Alejandro Valverde è primo al mondo perchè ha vinto la Liegi, il Del­finato, San Sebastian. Sì, una follia. OPINIONI Ne abbiamo par­lato con due personaggi del no­stro ciclismo, Paolo Bettini ed Alessandro Ballan. «Dal giorno in cui ho smesso di correre - ha detto Bettini - non ho mai rim­pianto quella decisione. E nes­suno mi ha fatto rimpiangere d’aver smesso. Non riesco a ca­pire perché prendano simili de­cisioni. Il Mondiale e l’Olimpia­de sono gare che cambiano la vita di un corridore, sfide che affascinano la gente. Non rie­sco a capire». Ballan non vole­va crederci, lui che vestirà per tutto l’anno la maglia color ar­cobaleno. «E’ una gara così straordinaria che la gente se­gue sempre con grande entu­siasmo. Non capisco. Ma allo­ra, piuttosto, perché non si ri­lancia la Coppa del Mondo? E’ sempre stata una challenge ricca di fascino, che premiava i vincitori delle grandi classiche, mentre c’era chi invece punta­va sulle grandi gare a tappe. Sinceramente non riesco a ca­pire perché prendano certe de­cisioni. Non so proprio che di­re ». UNA PROPOSTA Speriamo che ci si renda conto degli erro­ri che in tanti hanno commes­so. Salvaguardando almeno il Mondiale, la gara che a fine settembre farà discutere gli appassionati e consentirà a tutti di vivere una giornata di grande ciclismo. Con buona pace dell’UCI, degli organizza­tori, dei gruppi sportivi, dei team manager, che non tengo­no mai conto degli interessi de­gli appassionati. su «Tuttosport» del 17 gennaio 2009, a firma Beppe Conti
Copyright © TBW
COMMENTI
E INCREDIBILE.....
18 gennaio 2009 13:40 ilpostino
QUESTI SIGNORI CONTINUANO A VIVERE IN UN'ALTRA REALTA che si differenzia totalmente da corridori e appassionati di questo bellissimo sport, su che base ragionano per accomunare gare che anno fatto la storia del ciclismo a gare che sono nate domani? E con quale criterio si accomuna un mondiale ad una qualsiasi gara? Sarei veramente grato a chi di dovere spiegasse per filo e per segno la strategia di questi giochi che mortificano la storia del ciclismo. A voi tutti la risposta.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024