La Ceramica Flaminia prepara il suo secondo raduno

| 14/01/2009 | 13:07
Dal 23 al 30 gennaio, presso l'accogliente Hotel Pino al Mare di Santa Severa (RM), si svolgerà il secondo raduno stagionale del team Ceramica Flaminia - Bossini Docce. I 17 corridori dellla squadra, diretta da Roberto Marrone e guidata dall'ammiraglia da Pino Petito e Massimo Podenzana, completeranno così il loro ciclo di allenamenti invernali in vista del debutto stagionale, fissato a Donoratico (LI) sabato 7 febbraio in occasione del Gran Premio Costa degli Etruschi. L'ultimo giorno di ritiro, cioè venerdì 30 gennaio, è in programma la presentazione ufficiale a sponsor, giornalisti, autorità e appassionati presso l'Aldero hotel di Civita Castellana (VT), sede della Ceramica Flaminia Spa. Intanto in officina i meccanici mettono a punto le bellissime biciclette che la Orbea ha messo a disposizione del team e tutto il materiale tecnico fornito dalle altre aziende che sostengono la squadra nella stagione 2009. Quest'anno il team Ceramica Flaminia - Bossini Docce ha moltiplicato il proprio impegno su tutti i fronti; anche dal punto di vista grafico c'è stato un lavoro di restyling che ha prodotto un nuovo logo, ora molto più attinente ad una squadra professionistica di spessore europeo, ed una nuova maglia che, pur in continuità con la versione 2008, si propone con un insieme di maggiore impatto e visibilità. Il restyling si completerà con i mezzi a disposizione del team (ammiraglie, bus, camper e camion officina) e con la comunicazione che accompagnerà la squadra durante l'intera stagione. Autore di questo restyling generale è l'architetto Alessio Pinto, della Ceramica Flaminia, che da professionista del settore e appassionato di ciclismo ha accolto con entusiasmo la proposta di Roberto Marrone: "Il nuovo logo della Flaminia-Bossini - ha spiegato l'architetto Pinto - nasce con l'intenzione di comunicare un team sportivo che fonda le sue basi sulla fusione di 2 loghi di aziende sponsor. Queste due aziende, la Ceramica Flaminia e la Bossini Docce, hanno un'immagine ben definita e solida, con 2 loghi graficamente forti e molto conosciuti. Da una analisi grafica è risultato che il font (carattere) utilizzato da queste aziende è lo stesso cioé l'ARIAL un font moderno, lineare, senza grazie, (la grazia di un font è quella serie di fronzoli tipici delle font a natura Handwriting) specifiche che caratterizzano tutti i piu usati fonts moderni. Questo Font è stato riutilizzato per completare il testo Professional Cycling Team presente con forza e come specifica nella realizzazione finale del logo Team Flaminia Bossini. Graficamente il logo è costituito da uno scudo, da due testi principali e da un testo di specifica. Lo scudo nasce dalla fusione/unione degli scudi della Flaminia, il lupo, e della Bossini, la B con le gocce d'acqua, uniti fra loro senza rovinarne le caratteristiche tecnico-grafiche e soprattutto senza alterarne le proporzioni ed i colori. Il testo principale FLAMINIA BOSSINI, usato nella versione dei loghi d'origine, segue e completa proporzionalmente la grafica, è stato dato più peso alla Flaminia in quanto sponsor principale. Il testo di specifica utilizza l'Arial in minuscolo per differenziarsi come peso grafico dalla versione in maiuscolo dei testi principali. I colori rispecchiano gli originali soprattutto per il blu del logo Bossini, il colore della Flaminia di solito varia a seconda delle esigenze dei fondi a contrasto che vengono utilizzati. Il logo Team Flaminia Bossini si completa con una versione ridotta a solo scudo con la specifica Professional Cycling Team posizionata sotto in carattere piccolo che lo riquadra chiudendolo in basso".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante èp lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


Ed eccoci all'appuntamento con la Tre Valli Varesine numero 104. Confermato il Museo del Tessile di Busto Arsizio come quartier tappa con la presentazione delle squadre e degli atleti che sfileranno nel parterre dei giardini e il via ufficiale alla gara....


Per la stagione 2026 la Cofidis scommette Yaël Joalland. Proveniente dall’equipe Continental CIC - U – Nantes, il 25enne nativo della Loira lo scorso anno si era fratturato quattro vertebre cadendo violentemente durante il Grand Prix de la Marseillaise e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024