Diesse e Massaggiatori del Ciclismo a convegno a Salso

| 24/11/2008 | 17:54
Salsomaggiore Terme sarà teatro, venerdì 28 e sabato 29 novembre, di due importanti appuntamenti: il 4° Meeting Tecnico Direttori Sportivi e il Convegno Massaggiatori Professionisti del Ciclismo. Il primo è organizzato dall’Associazione Ciclismo Dilettantistico ed avrà luogo nel week end presso il Grand Hotel Porro ed è il 4° Meeting Tecnico riservato ai Tecnici/Direttori Sportivi che operano all’interno delle società dilettantistiche affiliate alla Federazione Ciclistica Italiana. Il secondo, è il Convegno dei Massaggiatori Professionisti del Ciclismo (MPC), organizzato in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana e si svolgerà sabato 29 novembre al Centro Congressi dell’Hotel Valentini con tema centrale “Le tendiniti nel ciclismo”. ”Il Meeting Tecnico dei Direttori Sportivi - dice il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco - è stato organizzato per dare continuità alle esperienze realizzate negli anni precedenti. Rappresenta, infatti, un significativo momento d’incontro e di formazione per i tecnici che operano all’interno delle Società dilettantistiche”. Non soltanto. Il Dott. Luigi Simonetto, Presidente della Commissione Tutela della Salute della Federciclismo che presenzierà ai Convegni, sottolinea come gli incontri siano una: “Esigenza di stretta attualità, per la Federazione Ciclistica Italiana, attuare un processo di qualificazione e riqualificazione di tutti quei profili che operano nel contesto delle società sportive. Obiettivo, nel medio termine, è quello di far sì che a fianco di ogni atleta vi siano figure professionalmente qualificate e correttamente formate (medici, tecnici, massaggiatori, ecc). E’ necessario – continua il Dott. Simonetto - in funzione della crescita di qualità del movimento ciclistico in tutti i suoi settori e nel rispetto dei riferimenti normativi, favorire una specifica e qualificata formazione per tutti costoro che sono attivi in qualità di “massaggiatori e direttori sportivi”. Il programma prevede l’apertura dei lavori per venerdì 28 novembre alle ore 14.30 con la Tavola Rotonda sul tema della sicurezza vista dalle diverse componenti che concorrono alla riuscita di una gara ciclistica. ACD, facendosi portavoce dei Team dilettantistici, vuole proporre un momento di dialogo nel rispetto dei ruoli e delle competenze. Alla Tavola Rotonda parteciperanno Renato Di Rocco, Presidente della Federazione Ciclistica Italiana; Giovanni Duci, Vice Presidente della Federazione Ciclistica Italiana; Flavio Milani, Presidente Struttura Tecnica Federale; Antonio Bertinotti, Presidente Commissione Nazionale DC e DO; Gianfilippo Mastroviti, Segretario Commissione Nazionale Commissari di Gara; Roberto Damiani, Direttore Sportivo Silence-Lotto; Roberto Bima, Presisente Associazione Volontari VOLA. Alle ore 21.30, si svolgerà la riunione delle società. La giornata di sabato 29 novembre sarà dedicata all’aggiornamento. Dopo il saluto delle Autorità, il Prof. Franco Impellizzeri relazionerà alle ore 9.00 sulla “Metodologia dell’allenamento in altura”. Alle ore 9.45 il Presidente della S.T.F. Flavio Milani illustrerà le Norme Attuative del Regolamento Tecnico 2009: “Questo incontro di aggiornamento e dialogo - dice Flavio Milani - conclude idealmente una serie di meeting formativi e di confronto che la Struttura Tecnica Federale ha tenuto nel corso del quadriennio e nello specifico nel 2008, iniziati con la Classica di Mercatale e continuati con il Giro Internazionale del Friuli, il Trofeo Caivano di Caserta, il Giro delle Valli Cuneensi e, per la categoria juniores, gli appuntamento sono stati al Pantalica di Siracusa e al Giro della Lunigiana”. Alle ore 11.45 il Dott. Sergio Rota tratterà il tema “Componenti psicologiche dell’atleta; competenze psicologiche del tecnico nel rapporto con l’atleta e con il gruppo”. I lavori riprenderanno alle ore 14.00 con il Dott. Luigi Simonetto, Presidente della Commissione Tutela della Salute della Federciclismo, che approfondirà le “Problematiche connesse al recupero degli atleti infortunati”: “Notevole importanza riveste il Meeting per i Direttori Sportivi – commenta il Presidente della Commissione Tutela della Salute - Nelle Società non professionistiche il Direttore Sportivo, in particolare per gli atleti di categoria giovanile, riveste un ruolo che va al di là dei semplici aspetti tecnici; rappresenta senza dubbio il riferimento più “sentito” per un giovane ciclista. A questa figura così importante e “delicata” la Federazione Ciclistica Italiana ha dedicato negli ultimi anni numerosi momenti di incontro, con attenzione a tutte le tematiche che devono costituire un completo percorso formativo”. Alle ore 15.15 l’Avv. Pietro Bertoni approfondirà il “Consenso informato e privacy nell’ambito delle competenze nel rapporto con l’atleta”. L’ultimo intervento, alle ore 16.30, sarà Dott. Sandro Coccioni della Commissione Nazionale Giudici di Gara che illustrerà i “Regolamenti”. L’apertura del Convegno Massaggiatori Professionisti del Ciclismo è in programma per sabato 29 novembre con il saluto del Presidente dei Massaggiatori Professionisti del Ciclismo, il saluto della Federazione Ciclistica Italiana, del Presidente dell’AIMS e delle Autorità presenti. Il Dott. Luigi Simonetto darà il via all’incontro trattando, alle ore 10.00, il tema “Il massaggiatore nelle società ciclistiche; attualità e prospettive”. Seguirà la relazione del Dott. Fulvio Susanna sulle “Patologie tendinee e inserzionali nel ciclismo”. “Il Convegno Massaggiatori Professionisti del Ciclismo, organizzato congiuntamente tra la Federciclismo e l’Associazione Massaggiatori professionisti del ciclismo, rappresenta una tappa importante in questo processo e pone le basi per un percorso che dovrà garantire che ogni tesserato con la qualifica di massaggiatore rappresenti una reale ed efficace risorsa, per le società e gli atleti, nel rispetto dei requisiti e del ruolo previsti dalle normative statali e sportive” – evidenzia il Dott. Simonetto. A metà mattinata si affronterà la delicata questione della “Metodologia del recupero: Terapia manuale", presentata da uno Specialista di Biotherapy, e "Terapia strumentale e riabilitativa nelle patologie tendinee del ciclista", esaminata dal Fisiatra Cosimo Costantino per Medisport. Alle ore 12.00 il Dott. Pierluigi Fiorella tratterà le “Controindicazioni e limiti nella pratica del massaggio” a cui farà seguito una discussione ed un dibattito aperto relativo alla tematiche proposte. I lavori riprenderanno alle 14.30 con “Il ritorno all’attività” trattato da Luca Guercilena, Direttore Sportivo e preparatore del Team Quick Step. Il Dott. Roberto Corsetti esaminerà poi le “Problematiche connesse al recupero degli atleti infortunati”. Alle ore 16.00 ci sarà la relazione sull’operato e sullo stato dei lavori dell’attività svolta e gli interventi del Dott. Simonetto e del Presidente dell’AIMS Leandro Palomba relativi all’aggiornamento sullo status del massaggiatore del ciclismo in seguito agli ultimi sviluppi normativi. “In questi due Convegni – conclude il Dott. Luigi Simonetto - verranno affrontati e trattati temi relativi all’area tecnica, normativa, sanitaria, psicologica, riabilitativa con l’obiettivo di far realizzare un ulteriore passo nel programma e di dare risposte concrete ed attuali al ciclismo di oggi e di domani”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...


Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...


Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...


Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...


Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...


Sabato 27 e domenica 28 settembre Eurosport presenta a Milano la terza edizione dello Sport&Fun Experience Village con una nuova location di aree sportive situate in Piazza XXIV Maggio e sulla Darsena.   Dalle 10:00 alle 20:00, lo Sport&Fun Experience Village sarà...


Giovanni Bortoluzzi, Mattia Gaffuri e il britannico Charlie Meredith sono i tre stagisti che, dal 1° agosto, stanno sperimentando sulla loro pelle tutte le sfaccettature del professionismo difendendo i colori della Polti-VisitMalta, squadra ProTeam che, in questo ultimo scampolo...


Un capo che nasce per stupirvi e regalarvi una nuova forma di comfort tra 8 e 15°C, una forbice di temperature in cui spesso siamo vestiti troppo pesanti o troppo leggeri. Con la nuova Do.Di.Ci. Jacket di Castelli questo problema apparterrà al passato....


Per una campionessa che ha più agonismo che sangue nelle vene non è mai facile decidere di rinunciare ad una gara, ma stavolta Marianne Vos non ha avuto dubbi: non volerà in Ruanda. A spiegare i motivi della decisione...


Se Remco Evenepoel è stato il più veloce nella cronometro di domenica scorsa, nell’ultima pagina dei risultati di gara, scendendo fino all’ultima riga, troviamo Jalal Edward, rappresentante del Sud Sudan. Ultimo, ma non ultimo, perché Jalal per il suo Paese...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024