Milano parla di "Arti e vecchi mestieri in bici"

| 11/11/2008 | 19:16
Alla Casa dell’Energia A2A di Milano – Piazza Po’ 3 è stata inaugurata la mostra “Arti e vecchi mestieri in bici”, che presenta trenta esemplari originali di biciclette utilizzate da artigiani e commercianti ambulanti del primo Novecento (arrotini, barbieri, cantastorie...) per spostarsi di paese in paese e offrire i loro servigi a chi ne faceva richiesta. L’esposizione è basata sulla raccolta privata del collezionista romagnolo Maurizio Urbinati, da anni dedito al recupero, al restauro e alla valorizzazione di queste vecchie biciclette, accuratamente riadattate e accessoriate degli strumenti indispensabili al mestiere dei loro proprietari. Una passione - come ha sottolineato con genuina verve lo stesso Urbinati - nata ascoltando i racconti dei nonni e dei contadini neli vecchi casolari di campagna «e che io ora vorrei trasmettere ai ragazzi di oggi». La mostra è stata resa possibile dalla sponsorizzazione di A2A spa e dalla collaborazione del Centro Studi Grande Milano. «Questeiciclette sono il simbolo dell’inventiva dell’uomo - ha rilevato Biagio Longo, direttore comunicazione e relazioni esterne di A2A -, ma sono anche oggetti che racchiudono una storia e un’epoca». «Riportano al cuore i ricordi delle nostre radici e delle nostre tradizioni», gli ha fatto eco Daniela Mainini, presidente del Centro Studi Grande Milano. A disposizione del pubblico dei visitatori c’è un’elegante Guida realizzata con il contributo della Banca Popolare di Milano e curata dal giornalista e scrittore Emilio Magni. «Da appassionato dei valori del passato - ha confessato -, mi sono molto divertito a stendere questo testo, così come mi divertivo da ragazzo, quando in paese giungevano gli artigiani in sella a queste biciclette». La mostra sarà aperta fino al 28 novembre, con ingresso libero, dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 18 (sabato chiuso). Nelle domeniche 16 e 23 novembre sono in programma visite speciali dedicate ai ragazzi, curate dall’Associazione Anteas, caratterizzate dal tema “Il nonno racconta...” e dalla presenza dell’attrice Michela Costa, della compagnia teatrale “ditta gioco fiaba”. Il valore didattico dell’iniziativa è sottolineato dalle visite guidate per scolaresche, realizzate con la collaborazione del Gruppo Pensionati Aem e il patrocinio dell’Assessorato Famiglia, Scuola e Politiche Sociali del Comune di Milano (info e prenotazioni: tel. 02.77203838-3259). L’impegno a promuovere l’evento presso le scuole lombarde è giunto dallo stesso direttore dell’Ufficio scolastico regionale Anna Maria Dominici: «Questa mostra riguarda un importante tassello di storia. Parla di antiche tradizioni artigiane, ma anche di ambiente e di sviluppo sostenibile». «Chi non coltiva la memoria non costruisce il futuro»: così l’organizzatore Gianni Torriani ha concluso l’inaugurazione, alla quale era presente - con le sue biciclette - anche la pattuglia Bersaglieri ciclisti “Luciano Manara” di Milano, nel 90° anniversario della vittoriosa conclusione della Grande Guerra. “Arti e vecchi mestieri in bici” è organizzata da Pressing con la sponsorizzazione di A2A spa, la collaborazione del Centro Studi Grande Milano e il patrocinio dell’Assessorato Famiglia, Scuola e Politiche Sociali del Comune di Milano.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024