Milano parla di "Arti e vecchi mestieri in bici"

| 11/11/2008 | 19:16
Alla Casa dell’Energia A2A di Milano – Piazza Po’ 3 è stata inaugurata la mostra “Arti e vecchi mestieri in bici”, che presenta trenta esemplari originali di biciclette utilizzate da artigiani e commercianti ambulanti del primo Novecento (arrotini, barbieri, cantastorie...) per spostarsi di paese in paese e offrire i loro servigi a chi ne faceva richiesta. L’esposizione è basata sulla raccolta privata del collezionista romagnolo Maurizio Urbinati, da anni dedito al recupero, al restauro e alla valorizzazione di queste vecchie biciclette, accuratamente riadattate e accessoriate degli strumenti indispensabili al mestiere dei loro proprietari. Una passione - come ha sottolineato con genuina verve lo stesso Urbinati - nata ascoltando i racconti dei nonni e dei contadini neli vecchi casolari di campagna «e che io ora vorrei trasmettere ai ragazzi di oggi». La mostra è stata resa possibile dalla sponsorizzazione di A2A spa e dalla collaborazione del Centro Studi Grande Milano. «Questeiciclette sono il simbolo dell’inventiva dell’uomo - ha rilevato Biagio Longo, direttore comunicazione e relazioni esterne di A2A -, ma sono anche oggetti che racchiudono una storia e un’epoca». «Riportano al cuore i ricordi delle nostre radici e delle nostre tradizioni», gli ha fatto eco Daniela Mainini, presidente del Centro Studi Grande Milano. A disposizione del pubblico dei visitatori c’è un’elegante Guida realizzata con il contributo della Banca Popolare di Milano e curata dal giornalista e scrittore Emilio Magni. «Da appassionato dei valori del passato - ha confessato -, mi sono molto divertito a stendere questo testo, così come mi divertivo da ragazzo, quando in paese giungevano gli artigiani in sella a queste biciclette». La mostra sarà aperta fino al 28 novembre, con ingresso libero, dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 18 (sabato chiuso). Nelle domeniche 16 e 23 novembre sono in programma visite speciali dedicate ai ragazzi, curate dall’Associazione Anteas, caratterizzate dal tema “Il nonno racconta...” e dalla presenza dell’attrice Michela Costa, della compagnia teatrale “ditta gioco fiaba”. Il valore didattico dell’iniziativa è sottolineato dalle visite guidate per scolaresche, realizzate con la collaborazione del Gruppo Pensionati Aem e il patrocinio dell’Assessorato Famiglia, Scuola e Politiche Sociali del Comune di Milano (info e prenotazioni: tel. 02.77203838-3259). L’impegno a promuovere l’evento presso le scuole lombarde è giunto dallo stesso direttore dell’Ufficio scolastico regionale Anna Maria Dominici: «Questa mostra riguarda un importante tassello di storia. Parla di antiche tradizioni artigiane, ma anche di ambiente e di sviluppo sostenibile». «Chi non coltiva la memoria non costruisce il futuro»: così l’organizzatore Gianni Torriani ha concluso l’inaugurazione, alla quale era presente - con le sue biciclette - anche la pattuglia Bersaglieri ciclisti “Luciano Manara” di Milano, nel 90° anniversario della vittoriosa conclusione della Grande Guerra. “Arti e vecchi mestieri in bici” è organizzata da Pressing con la sponsorizzazione di A2A spa, la collaborazione del Centro Studi Grande Milano e il patrocinio dell’Assessorato Famiglia, Scuola e Politiche Sociali del Comune di Milano.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


Divine Odge con il suo quarantasettesimo posto ha chiuso la classifica della crono iridata donne juniores. La nigeriana, 17 anni quindi al primo anno nella categoria, ha brillato soprattutto per la sua vistosa e vivace divisa bianca-verde della sua nazionale....


Spesso non capita che un corridore del Benin sia alla partenza di un campionato del mondo. E' il caso di Ricardo Sodjede (nella foto), 24 anni, che il suo dovere lo ha fatto nella cronometro individuale dei professionisti vinta dal...


Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...


La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...


Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...


Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024