| 24/10/2008 | 09:39 Una stagione da ricordare a lungo e raccontare ai nipoti quella appena conclusa dal team Ceramica Flaminia - Bossini Docce. La squadra diretta da Pino Petito e Massimo Podenzana ha vinto molto, ha conquistato le primissime posizioni delle varie classifiche nazionali e internazionali ma soprattutto è divenuta uno dei migliori riferimenti nel panorama ciclistico in tutta Europa. Sia per la fiilosofia con la quale i suoi uomini vivono e interpretano ogni competizione sia per la buona immagine che il team di Roberto Marrone ha dato di sè nel corso di tutto l'anno. "C'eravamo posti degli obiettivi importanti e li abbiamo raggiunti - ha commentato il team manager Roberto Marrone - dopo i primi tre anni di attività, durante i quali abbiamo imposto il marchio della nostra squadra, nel 2008 siamo passati alla qualità dei risultati. I nostri corridori, i tecnici e il personale hanno risposto pienamente alle aspettative e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. E per il 2009 abbiamo progetti ancora più ambiziosi".
I numeri del team Ceramica Flaminia - Bossini Docce raccontano di una stagione a tratti davvero esaltante; complessivamente la squadra ha disputato 108 giornate di gara; 95 volte i suoi corridori hanno concluso tra i primi dieci, in 43 occasioni sono finiti tra i primi cinque, 20 volte fra i primi tre. I successi sono stati 9 fra Italia, Spagna, Portogallo e Francia.
Per rendimento individuale il miglior atleta è stato Mikhaylo Khalilov che con i suoi cinque successi personali e i numerosi ottimi piazzamenti si è classificato terzo assoluto nella classifica di rendimento dell'Europe Tour. Nella stessa classifica, ma a squadre, il team Ceramica Flaminia - Bossini Docce ha conquistato la settima posizione. La perla della stagione l'ha regalata Filippo Simeoni, con la conquista del titolo di campione italiano professionisti strada; un titolo che premia le qualità e il carattere del corridore setino e di tutta la squadra che a Bergamo, lo scorso 29 giugno, lavorò a fondo per conquistare il traguardo così importante.
Nella Coppa Italia hanno ottenuto ottimi piazzamenti sia Cristiano Fumagalli che Luigi Sestili mentre la squadra si è piazzata al quarto posto.
Sono tutti risultati importanti che denunciano un netto salto di qualità rispetto alle prime tre stagioni e suscitano forte ottimismo per la stagione 2009. Stagione che inizia già domani, sabato 25 ottobre, con la cronometro individuale Firenze-Pistoia alla quale parteciperà Leonardo Giordani.
La squadra si concede ora qualche settimana di riposo; l'attività riprenderà a dicembre con il primo ritiro collegiale.
Qualche curiosità sulle prossime settimane di alcuni degli uomini del team: Leonardo Giordani volerà a Sharm El Sheik dal 9 al 18 novembre. Al suo ritorno ha in programma uscite in mtb mentre sulla bici da corsa salirà dall'1 dicembre in poi. Diego Nosotti, nuovo nel 2009, è già alle Maldive. Anche Maurizio Biondo ha in programma due settimane di mare all'estero; al suo rientro subito in palestra per preparare l'inizio stagione ma il lombardo, vincitore quest'anno della Volta ao Distrito de Santarem, completerà anchde i lavori di ristrutturazione della sua casa.
Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...
Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...
Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...
Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...
Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...
Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...
Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...
Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...
La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...
C'è voluto il colpo di reni per regalare a Laurens Sweeks la prima vittoria. Il belga della Crelan Corendon rompe il ghiaccio a Niel nella terza manche del Superprestige Elite. Gara combattuta e incerta fino allo sprint tra Sweeks e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.