La Tribuna di Treviso svela il Giro d'Italia: sarà vero?

| 23/10/2008 | 17:37
Il Giro d'Italia del Centenario scatterà dal Veneto e dal Nordest e ci rimarrà per i primi cinque giorni. La passerella per la presentazione delle squadre avverrà in piazza San Marco, a Venezia, venerdì 8 maggio. Il giorno dopo c’è la prima frazione della corsa rosa: una cronometro a squadre al Lido di Venezia sulla distanza di 21 chilometri. Le strade del Lido tennero già a battesimo il Giro il 17 maggio 1997, con la tappa in circuito vinta da Mario Cipollini sul veronese Nicola Minali ed il veneziano di Paluello di Dolo Endrio Leoni. Domenica 10 maggio la carovana rosa torna sulla terraferma con la Jesolo-Trieste di 157 chilometri; un ritorno a Jesolo dopo la partenza della 10^ frazione del Giro del 2001 terminata a Lubijana con la vittoria per distacco del compianto sacilese Denis Zanette con tre secondi di distacco su Mario Manzoni. Lunedì 11 maggio è in programma la Grado-Valdobbiadene sulla distanza di 180 chilometri; la capitale del Prosecco è la prima volta che ospita una frazione del Giro d'Italia dei professionisti. Due gli arrivi, invece, del Giro d'Italia femminile nel 2000 e 2001. Il 12 maggio, martedì, è previsto un altro nobile ritorno: Padova. La Rcs Sport, nove anni dopo la volata vincente di Ivan Quaranta in Prato della Valle (23 maggio 2000), ha scelto la città del Santo per rendere omaggio alla Società Ciclisti Padovani che celebra, proprio nel 2009, i 100 anni di storia. Proprio come il Giro d'Italia. Festa doppia per una delle società più blasonate in Italia che ha promosso campioni come Bianchetto, Beghetto, Gasparella, Gonzato, Vallotto e tecnici del calibrio di Severino Rigoni, grande seigiornista. La frazione, la prima in salita, terminerà a San Martino di Castrozza. Il giorno appresso è in programma un'altra galoppata sui monti da San Martino all'Alpi di Siusi, quindi da Bressanone a Myrhoffen lo sconfinamento in Austria, Innsbruck-Chiavenna, Morbegno-Bergamo, Milano-Biella e il 18 maggio il primo giorno di riposo. Il 19 si riprende con la Cuneo-Pinerolo, tappa monumento della corsa a tappe, Torino-Arenzano, la crono individuale Sestri Levante-Riomaggiore, Lido Camaiore-Firenze, Campi Bisenzio-Bologna San Luca, Forlì-Rimini, Pergola-Monte Petrano. Secondo riposo il 26 maggio. Ultimi giorni di fuoco con la Chieti-Block Haus (arrivo in salita), Sulmona-Benevento, la suggestiva Avellino-Napoli Vesuvio, Napoli-Anagni e gran finale a Roma con una crono individuale. Sandro Bolognini - La Tribuna di Treviso
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...


Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...


Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...


Cindy Morvan amava il ciclismo, e in bicicletta verrà ricordata da chi l’amava. La 39enne, ex campionessa nazionale di Francia su pista, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco una decina di giorni fa e ora i due figli...


Il Comitato Olimpico Polacco, rappresentato dal suo presidente Radosław Piesiewicz, ha nominato Czesław Lang - direttore generale del Tour de Pologne e medaglia d’argento olimpica a Mosca 1980 - Attaché della squadra polacca per i Giochi Olimpici  Invernali di Milano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024