Challenge Gazzetta: al Lombardia vince l'internazionalità

| 13/10/2008 | 10:01
A sei giorni dall’effettuazione le due prove che concludono il Challenge Gazzetta 2008 – la Medio Fondo e la Gran Fondo Giro di Lombardia, entrambe in programma domenica 19 ottobre, proposte da La Gazzetta dello Sport con l'organizzazione di Rcs Sport – fanno registrare un significativo primato d’internazionalità: degli oltre 1.500 amatori già iscritti gli stranieri sono al momento 270, quasi il 20% del totale, a testimonianza del fascino della tradizione. Per molti è straordinaria la possibilità di affrontare in gara le strade e le salite della leggenda, che incarnano gli appuntamenti classici del ciclismo (il Ghisallo è tra questi, non soltanto perché dal 1920 scandisce le sorti del Giro di Lombardia dei professionisti). Imponente, al momento, il numero dei britannici, ben 88, che guidano l’elenco degli stranieri con largo margine sugli svizzeri (58) e gli olandesi (22). Gli “orange” sopravanzano di poco i tedeschi (17), i francesi (15) e gli irlandesi, attualmente 14. Seguono i cicloamatori belgi, statunitensi, spagnoli, lussemburghesi e austriaci. Iscritto anche un esponente dell’Uruguay. Sono 19, allo stato, le nazioni rappresentate. Preponderante, tra gli italiani, la presenza di cicloamatori lombardi ma ben 111 province sono già rappresentate in gara. Le iscrizioni si chiuderanno giovedì 16 ottobre (tutte le info nel sito www.gazzetta.it/challenge) con il vincolo di 2.500 partecipanti per le due gare. Il numero limite è dettato da questioni di sicurezza, quest’anno ulteriormente garantita dagli oltre 200 volontari della Protezione civile che si affiancano ai 50 uomini delle forze dell’ordine (Polizia locale di Como e carabinieri), nonché agli uomini delle polizie locali di tutte le località toccate dalla corsa. Per il grande appuntamento di domenica 19 ottobre, 24 ore dopo il Giro di Lombardia dei professionisti, due percorsi con la possibilità di decidere a quale schierarsi il giorno stesso della prova. Partenza da Como e arrivo a Como. Chi opta per la Gran Fondo Giro di Lombardia sa di dover affrontare la salita del Lissolo, la discesa su Castello Brianza, e ancora l’ascesa di Colle Brianza, con il finale del Giro di Lombardia dei professionisti, a partire dal Ghisallo per finire con gli strappi di Civiglio e San Fermo della Battaglia, per complessivi 143 chilometri. La Medio Fondo ha identico percorso sino ad Annone Brianza, poi Oggiono, Regatola di Bellagio e dal Ghisallo il finale ben noto, per un totale di 114 chilometri. Una piacevole novità per gli iscritti: cliccando la voce Garmin nello spazio sponsor del sito www.gazzetta.it/challenge potrete scaricare il percorso di gara per poi inserirlo nel vostro navigatore.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...


C'è voluto il colpo di reni per regalare a Laurens Sweeks la prima vittoria. Il belga della Crelan Corendon rompe il ghiaccio a Niel nella terza manche del Superprestige Elite. Gara combattuta e incerta fino allo sprint tra Sweeks e...


Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024