Damiano: 70 anni e un cuore sempre in pista

| 01/10/2008 | 10:34
Compie 70 anni, oggi, Angelo Damiano, una icona del ciclismo su pista italiano. Mica solo di quello campano. 70 anni, perfettamente integri, per quello sprinter dal fisico compatto, napoletano di Barra, che conquistò, in coppia con il padovano Sergio Bianchetto, la medaglia d'oro del tandem, alle Olimpiadi di Tokyo del 1964. «Ma non chiamatemi per gli auguri prima di pranzo - precisa ancora, senza parzialità, Damiano - perchè ogni mattina continuo a fare i miei settanta chilometri di bici...». Ed è una bella provocazione, per uno che ha sfiorato il legno levigato delle più nobili piste del mondo, questa umile rassegnazione al greve basolato della strada. «Nessuno può ricordarlo, oggi, ma guarda che negli anni '60 fu una bella scommessa quella di Guido Costa, il c. t della Nazionale di allora, a convocarmi nella rosa azzurra per Olimpiadi e Mondiali, ed a portarmi a correre pure al Vel d' Hiv, a Parigi, quella che era considerata un po' la Scala della pista, tra Derksen e Plattner, Rousseau e De Bakker...». «Sai che dicevano, " ma che potrà fare mai un napoletano sulla pista?”. Ed io, io che con la Internaples di don Vincenzo Milano ero abituato a correre al massimo sul velodromo in cemento dell'Arenaccia, me la giocavo lo stesso alla pari con tutti, c'era ancora Maspes, e poi correvano Gaiardoni, Ogna, Gasparella, Beghetto, Bianchetto... Anche se ad un certo punto fui costretto, per esigenze logistiche, a trasferirmi a Sarmeola, nel Veneto, ed a tesserarmi per la Ciclisti Padovani, cosa vuoi...». Campione olimpico a Tokyo, il 10 agosto, in finale contro i russi Bodnieks-Logunov, Damiano era un po' il motore di quel binomio magico, con Bianchetto al timone. «E pensa che perdemmo la prima prova, che magone, se lo rivedo...». Campione italiano del tandem ('63) e della velocità ('64), tra i dilettanti, e successivamente bronzo nella velocità tra i professionisti ad Amsterdam (nel '67), battendo nella finale di consolazione proprio il grande Antonio Maspes, Damiano si era aggiudicato, prima di Tokyo, un' altra medaglia d'oro... «Sì, avevo vinto la velocità ai Giochi del Mediterraneo, era il '63, davanti a Giordano Turrini. E si gareggiava a Napoli, proprio sul velodromo dell'Arenaccia, praticamente i tifosi mi guardavano dalle finestre. Fu già una classica Italia-Francia, quella volta, io che eliminai Morelon e Turrini che fece fuori Trentin, ed a contenderci oro ed argento noi due azzurri...». E per oggi, a 70 anni compiuti, forse a Damiano avremmo dovuto davvero regalarglielo un bel giro di onore sull'Arenaccia. Risparmiare la polvere della strada, almeno per un giorno, a questo nostro campione glorioso. Con i cicloamatori del clan di oggi, semmai, Pasquale Lappone, Nicola Sessa, Antonio Merito, come fossero gli antichi Loevesjin, Fuggerer e Sercu, a guidarlo in una emblematica passerella. E difenderlo dall'ombra ostile di un francese a ruota. «Morelon o Trentin, e chi era il più forte dei due ?». Ma ormai non conta più, è la stessa cosa. «Sai, quelli che arrivano primi al traguardo, non siamo mica più noi, ma i nostri ricordi». Gian Paolo Porreca (da 'Il Mattino', 30 settembre 2008)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...


Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...


Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


Il ciclismo è stato tra i protagonisti della premiazione provinciale del CONI di Varese andata in scena nel Salone Estense del Comune di Varese. I dirigenti Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, e Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024