| 01/10/2008 | 10:34 Compie 70 anni, oggi, Angelo Damiano, una icona del ciclismo su pista italiano. Mica solo di quello campano. 70 anni, perfettamente integri, per quello sprinter dal fisico compatto, napoletano di Barra, che conquistò, in coppia con il padovano Sergio Bianchetto, la medaglia d'oro del tandem, alle Olimpiadi di Tokyo del 1964.
«Ma non chiamatemi per gli auguri prima di pranzo - precisa ancora, senza parzialità, Damiano - perchè ogni mattina continuo a fare i miei settanta chilometri di bici...». Ed è una bella provocazione, per uno che ha sfiorato il legno levigato delle più nobili piste del mondo, questa umile rassegnazione al greve basolato della strada.
«Nessuno può ricordarlo, oggi, ma guarda che negli anni '60 fu una bella scommessa quella di Guido Costa, il c. t della Nazionale di allora, a convocarmi nella rosa azzurra per Olimpiadi e Mondiali, ed a portarmi a correre pure al Vel d' Hiv, a Parigi, quella che era considerata un po' la Scala della pista, tra Derksen e Plattner, Rousseau e De Bakker...».
«Sai che dicevano, " ma che potrà fare mai un napoletano sulla pista?”. Ed io, io che con la Internaples di don Vincenzo Milano ero abituato a correre al massimo sul velodromo in cemento dell'Arenaccia, me la giocavo lo stesso alla pari con tutti, c'era ancora Maspes, e poi correvano Gaiardoni, Ogna, Gasparella, Beghetto, Bianchetto... Anche se ad un certo punto fui costretto, per esigenze logistiche, a trasferirmi a Sarmeola, nel Veneto, ed a tesserarmi
per la Ciclisti Padovani, cosa vuoi...».
Campione olimpico a Tokyo, il 10 agosto, in finale contro i russi Bodnieks-Logunov, Damiano era un po' il motore di quel binomio magico, con Bianchetto al timone.
«E pensa che perdemmo la prima prova, che magone, se lo rivedo...».
Campione italiano del tandem ('63) e della velocità ('64), tra i dilettanti, e successivamente bronzo nella velocità tra i professionisti ad Amsterdam (nel '67), battendo nella finale di consolazione proprio il grande Antonio Maspes, Damiano si era aggiudicato, prima di Tokyo, un' altra medaglia d'oro... «Sì, avevo vinto la velocità ai Giochi del Mediterraneo, era il '63, davanti a Giordano Turrini. E si gareggiava a Napoli, proprio sul velodromo dell'Arenaccia, praticamente i tifosi mi guardavano dalle finestre. Fu già una classica Italia-Francia, quella volta, io che eliminai Morelon e Turrini che fece fuori Trentin, ed a contenderci oro ed argento noi due azzurri...».
E per oggi, a 70 anni compiuti, forse a Damiano avremmo dovuto davvero regalarglielo un bel giro di onore sull'Arenaccia. Risparmiare
la polvere della strada, almeno per un giorno, a questo nostro campione glorioso. Con i cicloamatori del clan di oggi, semmai, Pasquale Lappone, Nicola Sessa, Antonio Merito, come fossero gli antichi Loevesjin, Fuggerer e Sercu, a guidarlo in una emblematica passerella. E difenderlo dall'ombra ostile di un francese a ruota. «Morelon o Trentin, e chi era il più forte dei due ?».
Ma ormai non conta più, è la stessa cosa. «Sai, quelli che arrivano primi al traguardo, non siamo mica più noi, ma i nostri ricordi».
Gian Paolo Porreca
(da 'Il Mattino', 30 settembre 2008)
La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno, ha percorso gli otto chilometri in...
Il trenino della FDJ Suez era transitato dal punto di rilevamento intermedio quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento era in sesta posizione davanti a Ally...
Francesco Baruzzi, bresciano del team Aspiratori Otelli Alchem CWC, ha vinto il Giro d'Abruzzo a tappe per la categoria juniores che oggi si è concluso a Sant'Egidio alla Vibrata con la quarta e ultima frazione vinta da Alessio Magagnotti, trentino...
Festa totale della XDS Astana al Presidential Cycling Tour of Türkiye: alla vittoria definitiva di Wout Poels si aggiunge quella di Matteo Malucelli nella frazione conclusiva, la Cesme – Smirne di 108, 7 chilometri. Il velocista romagnolo ha battuto in...
Assolo di Mirko Nembrini nel Trofeo Comune di Gussago-Strade Bianche della Contea, prova dell'OscarTuttobici per allievi, che si è svolto a Ronco di Gussago a cura della Ronco Maurigi Delio Gallina. L'arrivo a Santissima ha messo le ali al bergamasco...
Il Team Jayco AlUla è pronto per la 108a edizione del Giro d'Italia con una formazione ambiziosa e combattiva. La squadra si schiererà in Albania con una doppia ambizione, curando sia la classifica generale che il successo di tappa nelle...
A pochi giorni dalla partenza del Giro d'Italia in Albania, Tudor Pro Cycling ha annunciato ufficialmente la formazione per la sua seconda partecipazione alla corsa. L'australiano Michael Storer curerà le ambizioni di classifica generale del team, dopo la sua impressionante...
Archiviata l’emozionante stagione delle classiche si apre quella delle grandi corse a tappe con un mese di maggio ricco di tanti appuntamenti. Per il calendario femminile si inizia con l’11^ Vuelta Espana Femenina by Carrefour, una corsa che, anno dopo...
Wout van Aert guarda con ottimismo al Giro d'Italia che partirà la prossima settimana e il suo obiettivo sarà quello di conquistare delle vittorie di tappa, ma anche la classifica a punti dedicata al miglior velocista. Quando il fiammingo aveva...
Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz, Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock, viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -5 al pronti-via, tocca a Italo Zilioli. Signori...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.