| 01/10/2008 | 10:34 Compie 70 anni, oggi, Angelo Damiano, una icona del ciclismo su pista italiano. Mica solo di quello campano. 70 anni, perfettamente integri, per quello sprinter dal fisico compatto, napoletano di Barra, che conquistò, in coppia con il padovano Sergio Bianchetto, la medaglia d'oro del tandem, alle Olimpiadi di Tokyo del 1964.
«Ma non chiamatemi per gli auguri prima di pranzo - precisa ancora, senza parzialità, Damiano - perchè ogni mattina continuo a fare i miei settanta chilometri di bici...». Ed è una bella provocazione, per uno che ha sfiorato il legno levigato delle più nobili piste del mondo, questa umile rassegnazione al greve basolato della strada.
«Nessuno può ricordarlo, oggi, ma guarda che negli anni '60 fu una bella scommessa quella di Guido Costa, il c. t della Nazionale di allora, a convocarmi nella rosa azzurra per Olimpiadi e Mondiali, ed a portarmi a correre pure al Vel d' Hiv, a Parigi, quella che era considerata un po' la Scala della pista, tra Derksen e Plattner, Rousseau e De Bakker...».
«Sai che dicevano, " ma che potrà fare mai un napoletano sulla pista?”. Ed io, io che con la Internaples di don Vincenzo Milano ero abituato a correre al massimo sul velodromo in cemento dell'Arenaccia, me la giocavo lo stesso alla pari con tutti, c'era ancora Maspes, e poi correvano Gaiardoni, Ogna, Gasparella, Beghetto, Bianchetto... Anche se ad un certo punto fui costretto, per esigenze logistiche, a trasferirmi a Sarmeola, nel Veneto, ed a tesserarmi
per la Ciclisti Padovani, cosa vuoi...».
Campione olimpico a Tokyo, il 10 agosto, in finale contro i russi Bodnieks-Logunov, Damiano era un po' il motore di quel binomio magico, con Bianchetto al timone.
«E pensa che perdemmo la prima prova, che magone, se lo rivedo...».
Campione italiano del tandem ('63) e della velocità ('64), tra i dilettanti, e successivamente bronzo nella velocità tra i professionisti ad Amsterdam (nel '67), battendo nella finale di consolazione proprio il grande Antonio Maspes, Damiano si era aggiudicato, prima di Tokyo, un' altra medaglia d'oro... «Sì, avevo vinto la velocità ai Giochi del Mediterraneo, era il '63, davanti a Giordano Turrini. E si gareggiava a Napoli, proprio sul velodromo dell'Arenaccia, praticamente i tifosi mi guardavano dalle finestre. Fu già una classica Italia-Francia, quella volta, io che eliminai Morelon e Turrini che fece fuori Trentin, ed a contenderci oro ed argento noi due azzurri...».
E per oggi, a 70 anni compiuti, forse a Damiano avremmo dovuto davvero regalarglielo un bel giro di onore sull'Arenaccia. Risparmiare
la polvere della strada, almeno per un giorno, a questo nostro campione glorioso. Con i cicloamatori del clan di oggi, semmai, Pasquale Lappone, Nicola Sessa, Antonio Merito, come fossero gli antichi Loevesjin, Fuggerer e Sercu, a guidarlo in una emblematica passerella. E difenderlo dall'ombra ostile di un francese a ruota. «Morelon o Trentin, e chi era il più forte dei due ?».
Ma ormai non conta più, è la stessa cosa. «Sai, quelli che arrivano primi al traguardo, non siamo mica più noi, ma i nostri ricordi».
Gian Paolo Porreca
(da 'Il Mattino', 30 settembre 2008)
Fasciata nel body di campionessa europea Martina Fidanza ieri sera ha concluso al secondo posto la prova dello Scratch disputata al Velodromo Pavesi di Fiorenzuola. Dopo essere salita sul podio del GP Inox 80 assieme alla vincitrice Tsuyaka Uchino e...
Lo sport fa spesso da cornice a importanti storie d’amore e una di queste è quella che ha per protagonisti Dylan Van Baarle e Pauline Ferrand-Prévot. Entrambi corrono per la Visma – Lease a Bike, lei è appena diventata l’eroina...
Gare incerte e spettacolari fino all’ultimo anche nella quarta serata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, con una doppietta giapponese nelle gare femminile e il successo di Viktor Bugaenko in una corsa a punti...
Una piccola macchia – verde – in mezzo all’Europa. “In nessun altro luogo si trova tanta Europa in uno spazio tanto minuscolo”, “Le più grandi differenze in uno spazio minuscolo”, “Un accumulo di microcosmi, più un favo che un formicaio”....
Ben 125 allievi hanno preso parte alla 61 Edizione Coppa Giusfredi in località Pistoiese. Il successo ha premiato il palermitano Paolo Aglialoro del Team Ciclotour, al terzo successo stagionale, che ha regolato allo sprint Nicolò Fiumara (Team Paletti) e Manion...
Un'altra giornata drammatica per i ciclisti, questa volta sulle strade bolognesi. Nel tardo pomeriggio di ieri un uomo di 76 anni, residente a San Giovanni in Persiceto, ha perso la vita verso le 18 a Sala Bolognese, lungo la Trasversale...
Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...
Festa grande a casa Baffi. Piero, fisioterapista del team Ineos Grenadiers nonché figlio di Adriano, tecnico della Lidl-Trek e nipote d'arte (nonno Pierino ha corso ai tempi di Coppi) è diventato per la prima volta papà. Questa sera Enrica ha...
Era il grande favorito e non ha tradito le attese: Olav Kooij ha vinto allo sprint la tappa inaugurale dell'82a edizione del Tour de Pologne, la Wrocław - Legnica di 199, 7 km. L'olandese della Visma Lease a Bike ha...
Professionista dal 2017, Edward Planckaert ha firmato un accordo con Soudal Quick-Step, che lo vedrà correre per il Wolfpack fino alla fine del 2028. Originario di Kortrijk, Planckaert ha dimostrato la sua qualità tanto nelle corse a tappe che in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.