Presentazione del 4° Memorial Cimurri, un successo

| 05/09/2008 | 19:46
Il Galà del 4° Memorial Cimurri ha superato se stesso: un parterre così prestigioso, numeroso e coinvolto non si era mai visto. Applauditissima madrina della serata è stata Valentina Vezzali, pluricampionessa di scherma, fresca di medaglia d’oro a Pechino 2008, che proprio dal palco allestito alla Cantina Albinea-Canali ha promesso di partecipare e vincere anche alle prossime olimpiadi. Gli applausi dei quasi 300 ospiti accorsi all’evento si sono levati spontaneamente anche al termine della proiezione del filmato dedicato al 4° Memorial Cimurri – Gran Premio Bioera, in programma sabato 4 ottobre, e ai due grandi dello sport cui è titolata la gara ciclistica internazionale per professionisti, tanto giovane quanto rinomata: Giannetto e Chiarino Cimurri. Ad onorare la loro memoria, anche Romano Prodi, che sul palco ha avuto un simpatico scambio di battute con Alfredo Martini, storico Commissario Tecnico della Nazionale e Presidente Onorario della FCI (Federazione Ciclistica Italiana), il quale ha ricordato come Giannetto «avesse il grande dono di farti dimenticare la fatica, perché il suo non era solo un massaggio, ma un massaggio con un sorriso sincero. E spesso è proprio questo che serve davvero per ripartire, il sentirsi un po’ a casa». «Aveva la capacità di infonderti fiducia», gli fa eco Francesco Moser, indimenticato campione delle due ruote, prima di passare la parola a un commosso Giorgio Cimurri, ideatore del Gran Premio dedicato al padre Giannetto e al fratello Chiarino. «I tanti ospiti di stasera sono presenze gradite, alcune positivamente inaspettate, che ringrazio di cuore» ha dichiarato Cimurri «anche perché mi dimostrano e mi trasmettono, ancora di più e ancora una volta, quanto hanno fatto mio padre e mio fratello». «Ho conosciuto Chiarino alle olimpiadi di Seul» ha affermato Oreste Perri, Direttore Tecnico della Nazionale Italiana Canoa e Kayak, «e, prima ancora di parlare, si è acceso un dialogo “epidermico”», quello che si crea tra persone che danno tanto allo sport, anche facendo vincere le medaglie senza salire sul podio. Il cerimoniere della serata, il giornalista sportivo Marino Bartoletti, ha poi passato la parola ad Adriano Amici, Presidente del Gruppo Sportivo Emilia e organizzatore tecnico della gara, che ne ha sottolineato il parterre de roi, con 21 team iscritti – di cui 6 dell’UCI ProTour – e tanti big delle due ruote, come il Campione del Mondo in carica Paolo Bettini, e i vincitori dei precedenti Memorial, Murillo Fischer, Enrico Gasparotto e Leonardo Bertagnolli. Tra i relatori della serata, anche i vertici dei tre Main Sponsor: Giuseppe Alai, Presidente del Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano, Mario Massai di Bioera e Rodolfo Ortolani, Amministratore Delegato Bipop Carire-Unicredit Group. Tante le icone dello sport, di ieri e di oggi, presenti in sala, dal cestista Renato Villalta alla maratoneta Laura Fogli, dal calciatore Fabrizio Ravanelli alla pallavolista Francesca Ferretti, dalla schermitrice Marta Ferrari ai figli di Fausto Coppi, Faustino, e Gino Bartali, Andrea, dal Direttore Sportivo della CSF Group Navigare Bruno Reverberi a quello della LPR Fabio Bardonali, dal Presidente dell’Associazione Calcio Reggiana Vando Veroni all’allenatore della Pallacanestro Reggiana Francesco Marcelletti e al suo play Marco Carra. A questi si sono affiancati tanti ospiti illustri del mondo economico e politico, tra i quali la Presidente della Provincia di Reggio Emilia Sonia Masini, il Sindaco di Reggio Emilia Graziano Del Rio, la Presidente della Fondazione Manodori Antonella Spaggiari, il Prefetto di Reggio Emilia Bruno Pezzuto, l’Assessore allo Sport del Comune Giovanni Catellani e l’Assessore allo Sport della Provincia Gianluca Chierici.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024