Europei Pista. Prima giornata, buono il bilancio azzurro
| 04/09/2008 | 12:53 La prima giornata dei Campionati Europei su pista, iniziati mercoledì 3 settembre, si è conclusa con un buon bilancio per i colori azzurri. La medaglia di bronzo nell’inseguimento a squadre juniores conquistata da Rossella Callovi, Valentina Scandolara e Giada Balzan (con Giorgia Marchesin per il contributo decisivo dato nelle qualificazioni a tempo) è il risultato migliore. Possiamo già considerare acquisito il bronzo di Marco Coledan nell’inseguimento individuale under 23, anche se la consegna ufficiale avverrà oggi dopo la disputa della finale per il primo e secondo posto. Buono anche il settimo posto di Davide Cimolai. Positiva la prova di Annalisa Cucinotta e Marta Tagliaferro (in sostituzione di Laura Doria che ha disputato le qualificazioni), quarte nelle velocità a squadre donne under 23, così come la prova del quartetto juniores, settimo nell’inseguimento a squadre con un tempo molto vicino alle posizioni di vertice (poco più di due secondi dagli spagnoli, quarti classificati). Stesso piazzamento per gli azzurrini nella velocità a squadre, è invece lontano dai primi Luca Ceci, 12° nel km da fermo under 23.
Allargando lo sguardo alle altre nazioni, appare netta la supremazia della Francia, che ha già messo all'attivo quattro ori, seguita dalla Gran Bretagna con un oro e tre argenti e dalla Russia con un oro e due bronzi.
INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE JUNIORES
QUALIFICAZIONI: Gran Bretagna (Alexandra Greenfield, Hannah Mayho, Jessica Booth) 2’20”249; 2. Belgio (Evelyn Arys, Jessie Daams, Jolien d’Hoore) 2’21”853; 3. Italia (Rossella Callovi, Giorgia Marchesin, Valentina Scandolara) 2’24”349; 4. Russia (Kira Chumicheva, Elena Lichmanova, Lidia Malakhova) 2’25”028
FINALE 1-2: 1. Gran Bretagna ( Alexandra Greenfield, Hannah Mayho, Jessica Booth) 2’19”612; 2. Belgio (Evelyn Arys, Jessie Daams, Jolien d’Hoore) 2’20”456
FINALE 3-4: 3. Italia (Rossella Callovi, Giada Balzan, Valentina Scandolara) 2’22”213;
4. Russia (Kira Chumicheva, Elena Lichmanova, Lidia Malakhova) 2’24”546
INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI JUNIORES
QUALIFICAZIONI: 1. Francia (Duval Julien, Keo Emmanuel, Morice Julien, Teguel Erwan) 4’12”073; 2. Gran Bretagna (Rowe Luke, Christian Mark, Fenn Andrew, Rowsell Erick) 4’13”082; 3. Germania (Juhas Thomas, Kahra Johannes, Reinhardt Theo, Steigmiller Jakob) 4’15”891; 4. Spagna (Domene Reyes Ramon, Esteve Roca Sergi, Lopez Garrido Adrian, Torres Barcelo Albert) 4’16”429; 5. Belgio 4’17”730; 6.Russia 4’18”152; 7. Italia (Balykin Ivan, Pirini Luca, Rocchi Nicolò, Sonda Dario) 4’18”198; seguono altre nove nazioni.
FINALE 1-2: 1. Francia (Duval Julien, Keo Emmanuel, Morice Julien, Teguel Erwan) 4’09”231; 2. Gran Bretagna (Rowe Luke, Christian Mark, Fenn Andrew, Rowsell Erick) 4’09”559
FINALE 3-4: 1. Germania (Juhas Thomas, Kahra Johannes, Reinhardt Theo, Steigmiller Jakob) 4’14”424; 4. Spagna (Domene Reyes Ramon, Esteve Roca Sergi, Lopez Garrido Adrian, Torres Barcelo Albert) 4’15”483
KM DA FERMO UOMINI U23
1. Michael D'Almeida (Fra) 1’01”863; 2. David Daniell (Gbr) 1’03”120; 3. Tomas Babek (R. Ceca) 1’03”254; 4. Robert (Forstemann Ger) 1’03”318; 5. Christian Lyte (Gbr) 1’03”355; 6. Hodei Mazquiaran Uria (Spa) 1’03”862; 7. Ghislain Boiron (Fra) 1’03”886; 8. Adrian Teklinski (Pol) 1’04”066; 9. Sascha Hübner (Ger) 1’04”099; 10. David Alonso Castillo (Spa) 1’04”615; 12. Luca Ceci (Ita) 1’05”504
VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI JUNIORES
QUALIFICAZIONI: 1. Francia (Conord Charlie, Jollet Thierry, Lafargue Quentin) 45”378; 2. Gran Bretagna (Hill Steven, Jones Luc, Mitchell Peter) 46”399; 3. Polonia (Drejgier Grzegorz, Kasprzyk Karol, Sarnecki Rafal) 3’46”777; 4. Russia (Litvinenko Sergey, Talyshev Vladislav, Zhurkin Nikolay) 47”178; 5. Germania 47”393; 6. Grecia 47”538; 7. Italia (Neroni Daniele, Paoli Loris, Prati Andrea) 47”787; 8. Ucraina 47”787; 9. Spagna 48”034; 10. Rep. Ceca 48”717
FINALE 1-2: 1. Francia (Conord Charlie, Jollet Thierry, Lafargue Quentin) 45”618; 2. Gran Bretagna (Hill Steven, Jones Luc, Mitchell Peter) 46”435
FINALE 3-4: 3. Polonia (Drejgier Grzegorz, Kasprzyk Karol, Sarnecki Rafal) 46”432; 4. Russia (Litvinenko Sergey, Talyshev Vladislav, Zhurkin Nikolay) 47”392
VELOCITÀ A SQUADRE DONNE UNDER 23
QUALIFICAZIONI: 1. France (Clair Sandie, Cueff Virginie) 34”432; 2. Polonia (Dabrowska Renata, Janowiak Marta) 36”043; 3. Russia (Kosheleva Yulia, Streltsova Olga) 36”963; 4. Italia (Cucinotta Annalisa, Doria Laura) 37”661
FINALE 1-2: 1. France (Clair Sandie, Cueff Virginie) 34”481; 2. Polonia(Dabrowska Renata, Janowiak Marta) 36”303
FINALE 3-4: 3. Russia (Kosheleva Yulia, Streltsova Olga) 36”865; 4. Italia (Cucinotta Annalisa, Tagliaferro Marta) 38”987
INSEGUIMENTO IND. UOMINI UNDER 23
QUALIFICAZIONI: 1. Damien Gaudin (Fra) 4’25”618; 2. Vitaly Shchedov (Ucr) 4’26”207; 3. Marco Coledan (Ita) 4’27”876; 4. Jerome Cousin (Fra) 4’28”749; 5. V aleriy Kaykov (Rus) 4’29”439; 6. Artur Ershov (Rus) 4’29”992; 7. Davide Cimolai (Ita) 4’30”051; 8. Pablo Aitor Bernal Rosique (Spa) 4’31”072; 9. Fabian Schaar (Ger) 4’31”668; 10. Tim Mertens (Bel) 4’32”639; seguono altri 11 atleti
1^ SEMIFINALE: 1 Vitaly Shchedov (Ucr) 4’25”105; 2. Marco Coledan (Ita) 4’26”953
2^ SEMIFINALE: 1. Jerome Cousin (Fra) 4’26”237; 2. Damien Gaudin (Fra) 4’29”968
Marco Coledan medaglia di bronzo. Oggi la finale 1°-2° posto
Sorride Tadej Pogacar e si diverte, quando sulle strade di Kigali incontra i ragazzi e i bambini che lo chiamano. Le strade sono buone e i colori e il calore della gente rendono i suoi allenamenti divertenti e la voglia...
Il gravel cambia e si evolve velocemente e RockShox si fa trovare pronta. L’evidenza di quanto detto sta proprio nella nuova forcella Rudy XL, la forcella creata per i rider che vedono il gravel come una sfida. In questa forcella troviamo una corsa...
Radiocorsa Mondiali, nel bel mezzo dei campionati iridati di Kigali, in Ruanda, oggi alle 19 su Raisport. Paolo Bettini, Beppe Saronni e il manager di Tadej Pogacar, Alex Carera, a parlare di questa rassegna che è entrata oggi nella...
Gli atleti della Nazionale Italiana si stanno allenando sulle strade dei campionati mondiali di Kigali: i primi ad uscire questa mattina sono stati gli Juniores, seguiti dalle Donne e Élite e dagli Under 23. Alle 10 in punto l'uscita dei...
Ora è ufficiale: Juan Ayuso approda alla Lidl-Trek firmando un contratto quinquennale con il team statunitense. Ayuso, che ha 23 anni, ha fatto il suo esordio nel 2022, salendo sul podio finale della Vuelta a España al suo debutto in...
Con 267, 5 chilometri di tracciato e 5.475 metri di dislivello i numeri non mentono: i Mondiali di Kigali saranno duri. Per fare un paragone e rimanere nell’ambito della matematica, i Campionati del Mondo dello scorso anno a Zurigo, pur...
Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Per quanto riguarda...
Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Il Comitato di...
Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Per quanto riguarda...
Di fronte alle prese di posizione di alcuni collettivi bolognesi che invitano a "bloccare il Giro dell'Emilia" in caso di partecipazione della Israel Premier Tech sulla scia di quanto visto di recente alla Vuelta, ai quali ha dato manforte l'assessora...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.