Marina di Bibbona, cronaca di un'Olimpiade "alla Bettini"

| 09/08/2008 | 20:10
Cronaca di una giornata olimpica in casa Bettini. Erano presenti più di cinquecento persone questa mattina a Marina di Bibbona, ad assistere davanti al maxischermo, alla sfida olimpica che assegnava la medaglia d'oro per la prova in linea di ciclismo su strada. Un'iniziativa del locale Paolo Bettini Fans Club, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Bibbona, presente nell'occasione, con il Sindaco Fiorella Marini e l'Assessore allo Sport Claudio Galassi. Tanto entusiasmo e un pizzico di disapprovazione per qualche pubblicità di troppo, con la quale la Rai interrompeva il collegamento da Pechino. Applausi ad ogni iniziativa degli azzurri che, in occasione dell'appuntamento olimpico, hanno preferito le casacche bianche, sperando che con un colore più tenue, sarebbe stato forse più facile difendersi dal caldo asfissiante carico di umidità che gravava intorno alla capitale cinese. Tecnicamente parlando, la sfida olimpica è un appuntamento molto particolare. Ogni nazione – parlando di quelle più rappresentative per il mondo delle due ruote – non può schierare più di cinque atleti. Difficile, in simili contesti, inventarsi strategie variegate. Ad ognuno di essi si impone un ruolo ed un tempo per entrare in scena. Intorno ai settanta chilometri dall'arrivo, i commenti sulla piazza sembravano essere univoci: Paolo avrebbe dovuto correre su Valverde, entrando in scena soltanto nelle fasi finali, cercando – se l'avversario non avesse cercato di anticipare le mosse – di speculare sino agli ultimi chilometri di gara. Una tattica che presentava analogie con i fortunati precedenti iridati di Salisburgo prima e di Stoccarda poi. È stato quando Rebellin è entrato in azione - riportandosi sulle ruote di un Andy Schleck letteralmente scatenato - che sulla piazza è sembrato di rivivere le fasi finali dell'ultimo mondiale. Le telecamere dalla corsa però, una volta che si era creato il trio di fuggitivi al comando, composto da Rebellin, Schleck e Sanchez, si intervallavano tra il gruppetto dei battistrada e quello degli immediati inseguitori. Completamente assenti le immagini e le notizie sul gruppo del quale facevano parte sia Bettini che Valverde. Piano, piano, dallo sperare di rivivere le emozioni di Stoccarda ci si è resi conto che la tattica aveva a quel punto rovesciato del tutto i ruoli di Rebellin – in zona medaglia – e quelli del campione olimpico uscente, costretto ad una tattica di attesa che le vicende della gara, andavano imponendo anche al rivale numero uno, Alejandro Valverde. La corsa va però vissuta sino alla fine. Dieci chilometri ancora da percorrere, potevano riservare grandi sorprese. L'ultima illusione è arrivata il terzo gruppo guidato da uno scatenato Cancellara, si stava avvicinando agli immediati inseguitori, il russo Alexandr Kolobnev e l'australiano Michael Rogers. Tra i più attivi in discesa, si distingueva una macchiolina bianca che dalle sembianze sembrava essere il "Grillo della California". Applausi e brevi attimi di euforia. Poi però, la "Locomotiva di Berna" conquistava la scena e con le sue fantastiche tirate riusciva da solo, a raggiungere Evans e Kolobnev prima, ed il trio di testa poi. In quel momento, un'unanime delusione è stato il sentimento della piazza. I commenti si sprecavano. "Paolo doveva seguire Cancellara" si sentiva dire da più parti. Come se fosse facile prendere e resistere la ruota del fuoriclasse atleta svizzero. Come se l'exploit di oggi, fosse il primo, per il corridore della CSC. Preso atto della realtà, non restava altro ormai, che tifare Rebellin. Ultimi metri. Saliva l'urlo dei tifosi, presagendo che forse il corridore veneto aveva scelto bene, privilegiando la ruota di Kolobnev che, visti i trascorsi - compreso il G.P. San Sebastian -, tra i cinque avversari, sembrava essere quello più pericoloso. Le immagini mostravano i corridori di fronte e si aveva l'impressione che Rebellin potesse avere la meglio. Poi, l'amara sentenza. Samuel Sanchez, l'asturiano di Oviedo - abile forse nel gestirsi meglio in corsa - andava a vincere staccando di quasi una bici, il corridore azzurro. In questa estate nella quale lo sport sembra premiare a senso unico la Spagna, anche il ciclismo ha dovuto inchinarsi - dopo averlo già fatto al Giro ed al Tour - a questa costante. Bravo Sanchez, ma eccezionale anche Rebellin che, in occasione del suo trentasettesimo compleanno, riesce a regalarsi un altro importante risultato. «Tra i secondi posti, quello olimpico è sicuramente quello meno amaro» è stato il commento a caldo, ai microfoni Rai, della prima medaglia olimpica italiana di questa Olimpiade. Una medaglia prestigiosa che va ad arricchire il prestigioso palmarès di un corridore che, con l'entusiasmo di un debuttante, sembra deciso a restare nel gruppo per altri due anni. La piazza è andata poi, piano, piano, smobilitando. La rassegnazione ed il convincimento che la squadra azzurra abbiano comunque disputato un'ottima prova hanno preso il sopravvento nella testa e nei cuori dei tifosi. La spiaggia ed il mare, lontani meno di centocinquanta metri, hanno offerto l'occasione ideale per sciogliere la tensione con un tuffo in mare. Un ultimo rendez-vous per alcuni dei presenti. È stato Alessandro Tegner - l'Addetto Stampa della Quick Step – ad esserne il promotore. Un pranzo veloce, a base di pesce, nel vicino complesso dell'Hotel Marinetta, più volte luogo di ritiri invernali per molte squadre professionistiche. Il titolare Federico Ficcanterri ha fatto gli onori di casa, sedendosi al nostro tavolo. Anche il Sindaco del Comune di Bibbona, con l'Assessore allo Sport hanno voluto essere presenti a quest'ultimo convivio scarica-tensione. Il collega della Gazzetta dello Sport Marco Pastonesi e l'atleta diversamente abile Alessandro Grassi hanno arricchito ed impreziosito la compagnia. Poi, al momento dell'aperitivo, anche Monica - la Signora Bettini -, in compagnia della piccola Veronica, si è aggregata alla comitiva. L'epilogo di una giornata indimenticabile, nella quale questo bistrattato ciclismo, è stato comunque capace di regalare al cronista splendidi momenti di aggregazione e di amicizia. Roberto Sardelli
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La 16ª vittoria stagionale per il team MBH Bank Ballan CSB Colpack arriva al Gran Premio Fornasiero, conclusosi a Corte – Piove di Sacco, nel cuore del Veneto. A firmare il successo è Luca Cretti, al secondo sigillo personale del 2025, che impreziosisce un mese...


Cinquina stagionale e bis consecutivo dopo il successo in questa gara per uno scatenato Mattia Gagliardoni Proietti Gagliardoni, il corridore umbro del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che ha compiuto 18 anni due giorni fa. Il finale di Gagliardoni Proietti...


Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Una domenica da dimenticare, da Nord a Sud del Paese. Dopo quella di Terlizzi, arriva notizia di un altro incidente mortale che ha coinvolto un ciclista. La tragedia è avvenuta questa mattina attorno alle ore 9 lungo la Statale 36...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024