Antidoping: attenti alle erbe cinesi

| 07/08/2008 | 12:23
Non solo Epo di terza generazione. Tra le sostane dopanti, capaci di assicurare prestazioni atletiche vincenti, ci sono anche le piante. Piante orientali che non lasciano traccia, per lo piu' ignorate dai cacciatori dell'antidoping. Lo scrive ADNKronos Salute che spiega come a stilare una sorta di elenco di piante dopanti, a 24 ore dal via delle Olimpiadi di Pechino, sia Fabio Firenzuoli, presidente dell'Associazione italiana dei medici fitoterapeuti (Anmfit) ed esperto in materia, che fa appunto notare come la pianta piu' usata nella storia del doping e', non a caso, cinese. "Si tratta - sottolinea in una nota Firenzuoli - dell'efedra (Ephedra sinica), vegetale ricco di varie sostanze di tipo anfetaminico tra cui l'efedrina, oggi proibita e considerata sostanza dopante. In alternativa - spiega lo specialista - sono pero' di moda integratori contenenti una molecola del tutto simile, la sinefrina usata sempre come dimagrante, spesso in associazione a piante contenenti caffeina tipo il guarana' o le noci di cola, oppure a diuretici come il tarassaco cinese. Si trovano nei cosiddetti prodotti termogenici, che attivano i processi metabolici a livello muscolare con due risultati: riduzione della massa grassa e aumento della forza muscolare". L'ostacolo giuridico rappresentato dall'efedrina e' cosi' aggirato ricorrendo ancora una volta ad una pianta di origini orientali, l'arancio amaro, dalla cui scorza si estrae appunto la sinefrina. "Molecola si' naturale - dice Firenzuoli - ma sempre rischiosa soprattutto per il cuore degli atleti, cosi' come degli obesi, degli ipertesi e dei cardiopatici". Tra le piante che facilitano l'adattamento del fisico a stimoli stressanti, ce ne sono alcune non considerate dopanti, e quindi mai neppure ricercate nel sangue o nelle urine degli atleti. "Sono piante - continua l'esperto - che aumentano la potenza muscolare e l'ossigenazione dei muscoli e del cervello, come il ginseng cinese e coreano (Panax Ginseng) o quello siberiano (Eleuterococcus senticosus), ma anche la Maca (Lepydium meyeni) dei popoli sud-americani e la Rhodiola rosea, usata inizialmente da atleti russi". Sempre tra le piante di origini orientali usate da atleti e di cui non si trova traccia all'esame doping, il Tribulus terrestris. "Questa pianta - dice Firenzuoli - consente di produrre estratti capaci di moltiplicare l'attivita' dei recettori per gli androgeni con migliori risultati in termini di prestazioni sia sportive che sessuali". Nell'elenco delle piante orientali dopanti ci sono anche le cosiddette 'piante fantasma', che agiscono indirettamente sugli ormoni senza che lasciare tracce urinarie. "Si tratta - precisa lo specialista - di sostanze naturali che al tempo stesso riducono la degradazione degli ormoni nel sangue e riducono la loro escrezione. Il risultato e' facilmente comprensibile: l'ormone rimane nel sangue piu' a lungo, funziona di piu', e come per magia nelle urine si trova in quantita' ridotta. Sembra l'uovo di Colombo. In realta' esistono proprio sostanze naturali che possono agire con questi meccanismi. In particolare - conclude l'esperto - la radice di liquirizia, il frutto di una pianta cinese usata come condimento chiamata anche pepe del Sichuan (Zanthoxylum schinifolium), ma anche prodotti usati come alimenti tra cui alcuni funghi cinesi (ad esempio il Ganoderma lucidum), usati come tonici".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024