Giochi&Doping: già 38 i casi di positività

| 04/08/2008 | 18:13
Mancano ancora cento ore al via ma sono gia' 38 gli atleti fermati per doping e che avrebbero invece dovuto prendere parte in questi giorni agli ultimi preparativi per le Olimpiadi di Pechino (senza contare una lunga serie di infortuni "sospetti" che hanno decimato molte selezioni nazionali in diversi sport, uno su tutti il tennis). Un bilancio che molto probabilmente e' destinato a salire, viste anche le massicce misure messe in atto dagli organizzatori di Pechino 2008 per individuare i casi di uso di sostanze vietate ai Giochi. Il laboratorio antidoping cinese, rinnovato proprio in vista delle Olimpiadi, ha annunciato che verranno effettuati 200 test al giorno, per arrivare al termine delle olimpiadi a quota 4500 controlli, anche grazie alle 41 drug-testing stations che verranno allestite nei luoghi delle gare. Quella contro le sostanze dopanti e' stata definita dal Bocog, il comitato organizzatore dei Giochi, ''la madre di tutte le battaglie''. E una battaglia e' stata gia' vinta: quella dei numeri. Quattro anni fa ad Atene i test effettuati furono ''appena'' 3700, mentre a Sydney, nel 2000, ''solo'' 2800. Ma se ad Atene 2004 i casi di doping furno 26, il presidente del Cio, Jacques Rogge, alcuni giorni fa non ha nascosto che a Pechino 2008 saranno almeno il doppio. E non e' servito mettere in moto l'imponente macchina dell'antidoping cinese per far alzare subito la guardia: dal 17 giugno ad oggi, infatti, ben 38 atleti di diverse discipline e altrettante nazionalita' sono stati ''pescati'' con sostanze proibite nel sangue. Il primo caso e' scoppiato in Grecia: il 17 giugno undici elementi della squadra di sollevamento pesi sono stati trovati positivi al doping. Appena 10 giorni dopo (il 27 giugno), un dorsista della squadra di nuoto cinese, Ouyang Kunpeng, viene radiato dalla sua federazione per uso di sostanze proibite. Passano poche ore e, sempre il 27 giugno, altri 11 atleti della Nazionale di Sollevamento Pesi della Bulgaria vengono trovati positivi a un controllo antidoping. Il 2 luglio e' ancora la Cina al centro della bufera: il lottatore Luo Meng viene trovato positivo a uno steroide. L'8 luglio e' la volta della mezzofondista romena Liliana Popescu, mentre l'11 il velocista greco Dimitrios Regas annuncia di essere risultato positivo a uno steroide. Nel bel mezzo del tour de France (17 luglio), invece, scoppia il caso Ricco': il corridore emiliano risulta positivo all'Epo di ultima generazione. Vincenzo Nibali prede il suo posto sull'aereo che porta a Pechino. Poi tocca agli Usa con la nuotatrice Jessica Hardy (24 luglio), risultata positiva ad uno stimolante. Il 28 c'e' ancora l'Italia: la campionessa del mondo di Ciclismo su Strada, Marta Bastianelli, trovata positiva ad un diuretico. Il 31 luglio due atlete romene, Elena Antoci e Cristina Vasiloiu, vengono cancellate dalla lista olimpica del proprio Paese per un sospetto uso di sostanze dopanti. Lo stesso giorno sei atlete russe, tra le quali Yelena Sebolova, vengono sospese dalla Iaaf per manipolazione dei campioni in occasione di un controllo. Il primo agosto nel sangue del fiorettista italiano Andrea Baldini, tra i favoriti per la conquista del podio olimpico, vengono rilevate tracce di una sostanza diuretica vietata. L'Italia sale quindi tra i gradini piu' alti di questo ''triste'' podio e la reazione del Coni e' durissima: anche oggi il presidente Gianni Petrucci, al suo arrivo a Pechino, ha ribadito che ''chi sbaglia va a casa, senza appello. E quando un'organizzazione sportiva interviene come siamo intervenuti noi credo sia segno di serieta': saremo inflessibili''.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prima vittoria in maglia iridata per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies oggi ha conquistato la classica Coppa città di San Daniele del Friuli giunta alla 88a edizione. Il campione del mondo degli under 23...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024