RED BULL BORA HANSGROHE E SPECIALIZED, LA LUCE LASER DISEGNA UNA RIVOLUZIONE AERODINAMICA. GALLERY

TECNICA | 12/11/2025 | 10:41

Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello.


Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research Facility, un tunnel ferroviario dismesso in Inghilterra, Red Bull – BORA – hansgrohe e Specialized, insieme allo specialista di misurazioni LaVision, hanno condotto un test di Particle Image Velocimetry (PIV), una tecnica precedentemente nota solo alla Formula 1.


Quando l'aria diventa visibile
L'obiettivo: rendere visibile il flusso d'aria ed elevare l'aerodinamica a un nuovo livello scientifico. Per la prima volta, il movimento dell'aria attorno al ciclista e alla bici è stato catturato in dettaglio, utilizzando milioni di microscopiche bolle di elio illuminate da laser.

Ogni movimento dell'aria è stato registrato. I dati risultanti servono a vedere realmente come l'aria si muove attorno al ciclista e alla bici, portando alla luce nuove conoscenze e convalidando modelli CFD (Computational Fluid Dynamics), ovvero simulazioni virtuali della resistenza aerodinamica.

Più di un test: un cambio di paradigma
Il test PIV segna una svolta. Mai prima d'ora nel ciclismo professionistico era stato tracciato un quadro così preciso del comportamento dell'aria attorno a un ciclista. La combinazione di CFD, galleria del vento, pista e test reali crea un sistema integrato che consente di analizzare le prestazioni e le posizioni del ciclista con una precisione senza precedenti, e il PIV è la prossima frontiera per garantire vera fiducia e correlazione in tutti questi ambiti di test.

Red Bull – BORA – hansgrohe e Specialized stanno lavorando a stretto contatto per ridefinire l'efficienza aerodinamica, dalla progettazione digitale alle gare reali. Questa ricerca fondamentale non fornisce solo spunti per i singoli ciclisti; sta plasmando il futuro dello sviluppo aerodinamico moderno, comprendendo il "perché" che sta alla base dei cambiamenti nelle prestazioni aerodinamiche.

«Vogliamo capire cosa sta realmente accadendo, non solo se qualcosa è più veloce o più lento. Con questo test PIV, stiamo finalmente guardando oltre la superficie dell'aerodinamica, rendendo visibile ciò che prima era sconosciuto nel ciclismo. Stiamo portando la tecnologia della Formula 1 sulle due ruote e creando conoscenze che cambieranno lo sport» afferma Dan Bigham, responsabile Ingegneria di Red Bull – BORA – hansgrohe.

Aggiunge: «Pedalare attraverso un raggio laser non è qualcosa che si fa tutti i giorni. Vedere dal vivo i flussi d'aria intorno a me per la prima volta è stato affascinante. Normalmente, sappiamo solo se qualcosa è più veloce, ma non perché. Ora abbiamo potuto effettivamente vedere il perché. Per me, come ingegnere, è pura magia: un momento che mostra cosa succede quando la curiosità incontra la tecnologia».

Precisione al buio
Il test ha richiesto la massima concentrazione: oltre 100 sedute esattamente alla stessa velocità, posizione e traiettoria, ogni volta attraverso una cortina verde di bolle di elio e luce laser. Il Catesby Tunnel, con la sua temperatura costante e l'assenza di influenze esterne, offre l'ambiente perfetto per questo tipo di esperimento.

«Qui, l'aria è pura come i dati - afferma Bigham con un sorriso -. Niente vento, niente pendenza, niente casualità: solo pura fisica».

Il futuro della velocità
Ciò che diventa visibile nella luce laser è molto più di un esperimento tecnico: è l'inizio di una nuova era nel ciclismo. Questa è una ricerca fondamentale che plasmerà i processi di sviluppo di Red Bull, BORA, hansgrohe e Specialized per gli anni a venire. Perché chi capisce l'aria, controlla la gara.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024