EVENEPOEL E QUEL LAVORO CERTOSINO IN GALLERIA DEL VENTO (CON LIPOWITZ E PELLIZZARI)

PROFESSIONISTI | 01/11/2025 | 10:38
di Francesca Monzone

Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill.


Non c’era solo Evenepoel e con lui, c’erano altre 15 persone tra staff e atleti, appartenenti tutti al team Red Bull - Bora-Hansgrohe. Remco è stato accompagnato da due esperti di aerodinamica, due meccanici, dal direttore dello sviluppo, il direttore sportivo Zak Dempster, e da un fisioterapista che si è occupato della sua spalla, rimasta un po’ più sensibile a causa dell'incidente dello scorso dicembre.


Un gruppo grande si è presentato alla porta di Specialized e oltre allo staff tecnico, c’erano anche Giulio Pellizzari e Florian Lipowitz e si è notata invece l’assenza di Primoz Roglic. Prima di rientrare nella zona interamente dedicata all’aereodinamica, mercoledì sera Remco ha voluto testare la sua posizione su una pista e riflettere sulla sua posizione, per poi affrontare le varie problematiche con lo staff. Il bicampione olimpico, nel corso di questi anni si è recato diverse volte al centro Specialized, da sempre sponsor tecnico della Soudal-Quick Step.

Per tanto il belga ha il vantaggio che, cambiando squadra, non dovrà cambiare materiali. Evenepoel non è solo uno degli ambasciatori più importanti del produttore statunitense, perché il suo rapporto con l’azienda va ben oltre quello commerciale o di sponsorizzazione: il belga è visto come un elemento importante per sviluppare e migliorare le bici utilizzate nel World Tour. La stretta collaborazione si riflette chiaramente nel programma americano di Evenepoel, che va dalle riunioni con lo staff, servizi fotografici, registrazioni video e anche una videoconferenza con i rappresentanti Specialized di tutto il mondo, una sessione di bike fitting (analisi della sua posizione in bici) e test nella galleria del vento.

«Le giornate di Remco sono sempre piene, ma spesso è lui quello che vuole fare ancora di più – ha spiegato Leo Menville responsabile del settore strada di Specialized - Lunedì e martedì ha trascorso lunghissime ore nella nostra galleria del vento, semplicemente testando la sua posizione sulla bici da cronometro. Era al lavoro già alle 7:00 e se n'è andato verso le 18:00. La sua dedizione e attenzione ai dettagli sono ancora più impressionanti considerando che è tre volte campione del mondo e ha vinto la maggior parte delle cronometro stagionali con un ampio margine».

La precisione di Evenepoel è sempre stata nota per ciò che riguarda i materiali e ha sempre voluto lavorare a stretto contatto con i tecnici sviluppatori. Evenepoel ha praticamente vinto tutto con la bici a cronometro, ma il suo desiderio è quello di potersi migliorare ogni anno. Non importa quanto sia il margine di miglioramento, per lui è importante poter fare sempre un piccolo passo avanti. «Quando si vede Remco, si può pensare che lui corra un campionato a parte con la bici da cronometro. Volendo potrebbe anche rilassarsi un po’ ma lui fa il contrario ed è preciso come un pilota di F1».

Entrare nella galleria del vento è sempre affascinante e vedere lo studio che c’è dietro, fa veramente impressione. Tutto viene analizzato partendo dal singolo colpo di pedale, al controllo millimetrico della posizione, questo perché si vuole sempre migliorare e portare la tecnologia legata alla bici sempre più avanti.

«Il grande vantaggio del lavoro che svolgiamo in inverno è che possiamo riunire tutti coloro che sono coinvolti nella costruzione e nella fornitura di tutti gli equipaggiamenti - ha continuato Menville - Non posso entrare troppo nei dettagli su ciò che abbiamo testato negli ultimi giorni, ma è stato durante queste sessioni che è nata l'idea per la nuova visiera del casco da cronometro che Remco ha indossato durante questa stagione. Grazie al nostro laboratorio e alla presenza di tutti i nostri ingegneri, possiamo sviluppare prototipi in modo rapido e relativamente semplice. Remco deve capire tutto; è bravissimo a dare feedback, ma si fida anche degli altri e di quello che noi osserviamo e proponiamo».

I test per il momento sono finiti e ulteriori prove verranno fatte all’inizio del prossimo anno, in particolare dopo che verranno svelati i percorsi completi del Giro d’Italia e della Vuelta di Spagna. La Red Bull-Bora Hansgrohe ha investito molto e il prossimo anno vuole vincere almeno un grande giro e, in particolare con Remco Evenepoel, vuole conquistare un’altra maglia iridata.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tre giorni dopo la sospensione da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale per doping, Oier Lazkano ha deciso di rompere il silenzio, rilasciando alcune dichiarazioni ad Eurosport. Lo spagnolo dice di essere innocente e che proverà la sua totale estraneità alla vicenda...


Joris Nieuwenhuis ha vinto a Lokeren (Belgio) il Rapencross per elite prova valida per la Challenge X2O Trofee Badkamers. L'olandese di Zelhem, classe 1996, ha rotto gli indugi a tre giri dalla conclusione lasciando la compagnia di un drappello ristretto...


Settimo podio consecutivo per Sara Casasola che anche oggi ottiene la terza posizione a Lokeren (Belgio) nel Rapencross prova della Challenge X2O Trofee Badkamers. La friulana, protagonista di un avvio dirompente poi rallentana da qualche problema tecnico, si è ripresa...


Tanti volti conosciuti che quasi... sembrava di essere in gruppo! Diversi amici ciclisti hanno partecipato in Colombia al matrimonio di Fernando Gaviria, velocista della Movistar: tra loro, con il procuratore Giovanni Lombardi, c'erano Filippo Ganna, Albert Torres ed Elia Viviani....


Successo "estero" per Elisbetta Ricciardi. La quindicenne ligure del Gruppo Sportivo Cicli Fiorin si è infatti aggiudcata la gara di Ciclocross nel Principato di Monaco svoltasi a Montecarlo valida per l'assegnazione del Grand Prix de Beausoleil per la categoria donne...


Il penultimo impegno di Jonathan Milan prima di dedicarsi anima e (soprattutto) corpo alle vacanze è andato come meglio non poteva. Al Tour de France EFGH Singapore Criterium, evento organizzato da A.S.O. al pari del Saitama Criterium di settimana...


La pioggia e l'asfalto bagnato non fermano Jonathan Milan. Nonostante le condizioni meteorologiche poco felici, il velocista azzurro della Lidl-Trek, infatti, si è imposto nel Tour de France EFGH Singapore Criterium liberando i suoi cavalli in una volata che...


Falsa partenza per il Tour de France EFGH Singapore Criterium. Una violenta tempesta abbattutasi nel pomeriggio sulla città-stato asiatica ha costretto gli organizzatori a cancellare la prima delle due prove in programma, la cronosquadre di 2, 4 km disegnata attorno...


È scomparso sabato 31ottobre, nella sua Tregasio, frazione del comune brianzolo di Triuggio, verso Montesiro, siamo nella zona collinare del notissimo Monticello, Giuseppe Sala, 93 anni, imprenditore dagli anni 1960 nel settore tessile dell’abbigliamento. Aveva 93 anni. Lo segnala l’amico...


Ieri alla gara di addio Tim Declerq a Hooglede erano in tanti a voler salutare l’amico e collega che il prossimo anno non farà più parte del gruppo e tra questi, c’era anche Wout van Aert. Il fiammingo, appena rientrato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024