LA STORIA. A 48 ANNI BUI CONTINUA A CORRERE E AD ISPIRARE NUOVI BIKER

FUORISTRADA | 22/10/2025 | 08:05
di Francesco Coppola

Per il settore fuoristrada, ed in modo particolare per la disciplina olimpica del mountain-bike, il veneziano Marco Bui è stato e continua ad essere un punto di riferimento. Nonostante i suoi 48 anni (è nato a Mestre il 17 ottobre 1977) continua ad ispirare  le nuove generazioni soprattutto per la sua seconda vita sportiva. Bui, che era un ragazzo sorridente, dall'aria furba, fece sognare i numerosissimi sostenitori ai Giochi Olimpici di Atene, dove si classificò decimo nonostante una pericolosa caduta.


  “Anche quando ci incontriamo - ha sottolineato Luciano Martellozzo, suo maggiore sostenitore e curatore dell’atleta sin dalla giovanissima età - Marco sorride e mostra con orgoglio il suo maggiore trofeo che ha quattro anni e si chiama Alessandro, il suo bimbo, scalpitante e tifoso quasi consapevole della grandezza sportiva del passato del papà che è accompagnato dalla mamma e Giorgia, una bella ragazza schiva e quasi pronta per tenere a bada una famiglia in continuo fermento a dimostrazione che il mestrino non è cambiato nonostante ne abbia passate tante”.


  Nel 2004 Marco Bui fu considerato il più forte biker in circolazione in Italia dopo aver vinto un titolo Mondiale nel 1999 battendo Cadel Evans, conquistato cinque titoli italiani e tutti scommetteva sulla sua straordinaria carriera. Con la complicità dello stesso Luciano Martellozzo e dell’ex prof. Giovanni Battaglin, patron allora della Full-Dynamix, si cercò di farlo avvicinare al settore strada tra i professionisti, un po' come Sagan, con il mitico Gianni Savio che puntò sulle sue attenzioni. Ma tutto si fermò nel settembre del 2005 quando un'auto lo investì mentre viaggiava a bordo del suo scooter. Il calvario di Bui iniziò in quel momento, con il rischio di un'amputazione e la paura di non poter più tornare a camminare. La sua determinazione e il coraggio lo guidarono, attraverso una lenta e faticosa riabilitazione a Ferrara nel Centro Riabilitazione sotto la guida del medico della Federazione, Giovanni Posabella. Bui sotto la spinta dei suoi tifosi ritornò a partecipare alle competizioni e a iscriversi nel club di Cento, Iema di Ferrara, diretto da Franco Bissoli.

  Lo sport è risultato la sua salvezza, uno stimolo che ha dato valore alla sua vita. “Voglio restare nel ciclismo che è la mia vita” furono le sue parole dopo la consapevolezza della sua tragedia sportiva. Non fu semplice per lui trovare la voglia di mettersi di nuovo in gioco. Ora il suo obiettivo non è più quello del Campione del Mondo ma quello di trasmettere ai giovani e a suo figlio in particolare, la voglia di praticare lo sport e la grinta.

  “Mi sembra doveroso ricordare la storia del fuoristrada, con il paradosso di Venezia con la mountain bike - ha proseguito con orgoglio Luciano Martellozzo - . Sembra strano ma è proprio vero, la disciplina agonistica del mountain bike è partita proprio da Venezia e allora le prime pedalate, fatte con mezzi rudimentali o assemblati, furono copiati dalla moda statunitense che molti definivano ‘un’americanata’, fino a diventare attualmente una grande e straordinaria specialità olimpica. Da questa moda è nato chi ha fatto sognare tutti gli sportivi del settore e soprattutto i veneziani, consapevoli di avere in casa un campione nato e cresciuto in un territorio privo di altimetrie”.

  Nella stagione 2025 Bui è stato protagonista in Slovenia alla gara internazionale Troy Trek, alla Marathon del Montello, nel fango di Panarella nel Trofeo Serenissima e con un terzo posto nella classifica Finale della Veneto-Cup e un secondo al Serenissima e accompagnati da innumerevoli ottimi piazzamenti. Tutti risultati conseguiti con la grinta degli anni migliori.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista...


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


Il destino di Biniam Girmay sembra ormai fuori dalla nuova squadra, nata dalla fusione tra la Intermaché - Wanty e la Lotto Cycling Team. Era già da fine agosto che si parlava di un passaggio di squadra e tutto faceva...


Un ribaltone in zona Cesarini: grazie ad un eccellente Giro di Serbia - due vittorie di tappa, un secondo, un terzo posto e il successo finale - Lorenzo Cataldo ha ribaltato in extremis la classifica e conquistato il successo nell'Oscar...


Elisa Ferri oggi compie 18 anni. La poliedrica ciclogirl della Fas Airport Services-Guerciotti – Premac è campionessa anche nella simpatia. Oggi tutti gli atleti, tecnici, sponsor e il personale di servizio della Fas Airport Services-Guerciotti-Premac augurano tanta felicità alla maggiorenne...


La velocità è un’arte. Non è solo la variazione della posizione di un corpo rispetto al tempo, non è solo metri al secondo o chilometri all’ora, non è solo la luce nel vuoto. Ma è anche strategia e comunicazione, è...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. E torna con una puntata intensa, dedicata a una novità e ad un appuntamento tradizionale. La novità è rappresentata dalla Strade e Muri del...


Il tedesco Peter Jannis, giovane promessa di Gera classe 2000, il prossimo anno correrà per la Unibet Rose Rockets formazione francese del circuito UCI Professional in cui milita anche l'italiano Sergio Meris. Peter, che ricordiamo vincitore della quarta del Giro...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024