LA CORTE FEDERALE D’APPELLO RESTITUISCE A GAMBACCIANI LA CORRETTEZZA DEL SUO AGIRE

GIUSTIZIA | 18/10/2025 | 08:19
di Silvano Antonelli

Il primo ed agognato sospiro di sollievo per la categoria dei direttori di corsa era arrivato il 3 ottobre, quando la Corte Federale d’Appello comunicava di aver accolto il ricorso presentato da Rodolfo Gambacciani e quindi “l’estinzione del giudizio disciplinare “ a suo carico. Provvedimento inflittogli precedetentemente dal Tribunale Federale (18.7.25) che lo aveva ritenuto colpevole, in occasione della 72ª Firenze-Mare (3.8.2018), di non aver impedito «lo svolgimento della manifestazione ciclistica in assenza di adeguate cautele e segnatamente non imponendo all’organizzatore di predisporre barriere di contenimento con protezioni morbide… e, comunque, consentendo lo svolgimento della manifestazione nonostante la pericolosità dello specifico segmento del percorso…» laddove, in una curva in discesa, l’atleta Michael Antonelli usciva di strada riportando lesioni che poi lo avrebbero condotto alla morte seppure due anni dopo. “Estinzione del giudizio”, ovvero, “manifesta infondatezza”, o più prosaicamente imputato assolto o che il fatto non sussiste.



Si badi, un giudizio opposto a quanto lo stesso Tribunale nel 2021 aveva sostenuto ritenendo di doversi archiviare il caso, per poi riaprirlo su esposto (gennaio 2025) dei legali della famiglia Antonelli, e quindi ribaltarlo ritenendo che le motivazioni della sentenza (n. 138/2024) del Tribunale Penale di Pistoia, dove il Gambacciani in primo grado - veniva condannato a 20 mesi di galera ed una provvisionale di seicentomila euro -, avessero offerto elementi di tale portata da giustificare la riapertura di un caso già caduto in prescrizione.

Una sentenza di forte sorpresa per l’intera categoria dei direttori di corsa rimasti increduli del fatto che il Tribunale Federale avesse adottato motivazioni pressoché identiche a quella del tribunale ordinario così abdicando all’autonoma valutazione delle norme federali. Con la conseguenza di reazioni piuttosto accese tra gli addetti di cui, nelle ragioni, delusioni e aspettative, già se né dato conto su tuttobiciweb del 2 agosto , insieme all’auspicio che il pronunciamento della Corte Federale d’Appello avvenisse in tempi utili per essere eventualmente utilizzato a difesa del Gambacciani per il ricorso presentato presso la Corte d’Appello di Firenze ad interpretazione autentica delle norme federali.

Ma se per certi versi già confortava quella “estinzione del giudizio disciplinare”, ancor di più, molto di più, confortano le motivazioni del pronunciamento pubblicate dalla Corte Federale d’Appello qualche giorno fa, esattamente il 13 ottobre, un testo da leggersi preferibilmente per intero.

Il ricorso “Gambacciani” viene accolto, in via principale e “assorbente”, perché il Tribunale Federale non avrebbe dovuto riaprire un procedimento già archiviato per la sola sopravvenuta conoscenza della sentenza del Tribunale di Pistoia, a sua volta formulata su fatti e circostanze già a conoscenza del Tribunale Federale, che potevano eventualmente essere approfondite ed accertate con gli strumenti d’indagine che la giustizia sportiva consente, da svolgersi con scrupolo di istruttoria e autonomia di ruolo. E quindi, “nessun fatto nuovo” tale da giustificare la straordinaria decisione di riaprire un procedimento raggiunto da prescrizione. Ancor più quando, come nel caso di Pistoia, la pronuncia di condanna di primo grado risulti appellata e pertanto «priva del crisma della “definitività”, quale requisito imprescindibile per farla valere davanti agli organi di giustizia sportiva».

Cioè a dire che, se col primo procedimento disciplinare, il Tribunale Federale aveva ritenuto di archiviare il caso valutando il Gambacciani assolutamente estraneo a colpe e responsabilità per l’accaduto, tale sintesi rimaneva anche nei convincimenti della Corte Federale d’Appello.

La quale però, è qui viene l’interessante sorpresa, con la propria sentenza decide di non limitarsi ai vizi procedurali per andare anche ad abundantiam (oltre il bisogno e la sufficienza) nel merito dell’accaduto, per dimostrare in modo chiaro i motivi di «insussistenza della responsabilità disciplinare», ossia, in altre parole, l’assoluzione da responsabilità per fatti ascritti.

Sembra quasi, e positivamente, che la Corte Federale d’Appello, abbia fatto propria la necessità, da molti rivendicata, di dare un segno della propria specifica competenza ed autonomia nella valutazione delle stesse norme federali, contribuendo in tal modo anche ad una giurisprudenza ordinaria più attenta alla fattualità di specie oltreché al senso generale della norma.

Infatti, in primo luogo, sostiene la Corte Federale d’Appello, non si può condividere un giudizio fondato su principi generali richiamanti le responsabilità di garanzia che il direttore di corsa deve offrire, “senza tuttavia dimostrare in concreto la violazione di una specifica regola cautelare imposta dall'ordinamento federale”.

Ma ancor più, in secondo luogo e in via dirimente, «l'analisi della responsabilità deve essere condotta sulla base di un giudizio “ex ante”, valutando la prevedibilità e l'evitabilità dell'evento. Il Tribunale (Federale ndr) ha invece operato una valutazione “ex post”, fondando il proprio convincimento sulla mera "probabilità" che l'evento non si sarebbe verificato in presenza di barriere, un criterio che, se applicato in modo generalizzato, porterebbe a un'inammissibile forma di responsabilità oggettiva del direttore di corsa per qualsiasi incidente». Finanche nel caso in questione, «dove l'evento verificatosi non rappresenta la concretizzazione del rischio tipico che la norma sulla messa in sicurezza dei percorsi intende prevenire, ma un accadimento atipico e sfortunato, non ascrivibile a colpa del direttore di corsa».

Più chiari di così non si poteva essere, e questa sorta di “rimprovero accademico”, è giusto prenderlo come un significativo contributo a ciò che la FCI sta elaborando ed ha il compito di proporre, nelle opportune sedi, in materia di aggiornamento sia dei regolamenti sportivi che dello stesso codice della strada.

Resta ancora un passaggio, tremendamente pesante per il Gambacciani, quello del giudizio della Corte d’Appello di Firenze, prossimamente chiamata ad esprimersi sul ricorso presentato dallo stesso, con l’auspicio di vedersi assolto a riforma integrale della sentenza di primo grado.

Non più e soltanto una questione personale: a Firenze ci saranno in ballo anche le attese di quei direttori di corsa e di quegli organizzatori che per pura passione si caricano la responsabilità, quasi assoluta, di come mettere in strada un ciclismo di cui c’è estremamente bisogno, in ogni sua valenza, e significativamente parte del nuovo art. 33 della Costituzione, dove è stato inserito il riconoscimento del “valore educativo e sociale dell'attività sportiva”. Principio per nulla astratto e che rivendica il giusto posto anche nelle aule di giustizia chiamate a dirimere le responsabilità dei cittadini che si prestano ad essere strumento dell’interesse pubblico.

Copyright © TBW
COMMENTI
Purtroppo
18 ottobre 2025 14:31 blardone
Questa e stata una vera sfortuna un destino brutto ... Però Io per più di 20 anni ho le riunioni del DC Gambaccisni e vi posso assicurare che e il migliore mai visto in Italia .. lui spiega tutto e di più curve ,dossi,rotonde ,tombini .. io ogni tanto ridevo però con il seno di poi ho capito la sua professionalità ... La sua preoccupazione per i ciclisti e dava il meglio di sé ... Il ciclismo a bisogno di queste persone .. Purtroppo contro il destino non si può far nulla ... Grazie Direttore per tutto il lavoro svolto in questi anni .. Blardone Andrea

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024