MOZZATO SALUTA L’ARKEA AL TOUR OF GUANGXI: “QUI TRE ANNI POSITIVI. IL MOMENTO PIÙ BELLO? IL PODIO AL FIANDRE”

INTERVISTA | 15/10/2025 | 06:00
di Federico Guido


Tre stagioni dopo l’approdo avvenuto nel 2023 per Luca Mozzato è arrivato il momento di salutare l’Arkéa-B&B Hotels. La formazione francese, indirizzata verso un destino poco felice, negli ultimi anni ha permesso al nativo di Arzignano di fare un ulteriore step militando nel World Tour e, attraverso il calendario della massima serie (e non solo), portarlo a togliersi delle soddisfazioni che altrimenti, facendo altre scelte, difficilmente sarebbe riuscito a raggiungere.


C’è tanta gratitudine, dunque, nelle parole di commiato che il ventisettenne corridore veneto ha rivolto alla sua squadra prima di agganciare il pedale per l’ultimo impegno del suo triennio rossonero, il Tour of Guangxi, corsa a cui Mozzato non aveva mai partecipato prima d’ora in carriera.

Quella in Arkea è stata un'esperienza complessivamente positiva. Sono approdato qui in un momento abbastanza burrascoso e difficile dopo la chiusura della B&B Hotels - KTM ma fin da subito la squadra mi ha accolto bene e in questi ultimi tre anni mi ha dato la possibilità di fare un grande calendario. Il momento più bello? Indubbiamente il podio al Giro delle Fiandre: quello penso rimarrà uno dei picchi più alti della mia carriera. Aggiungerei anche la prima vittoria da professionista, a conferma che di momenti buoni ce ne sono stati. Adesso però è arrivato il momento di guardare speranzosi al futuro” ha dichiarato ai nostri microfoni Mozzato, pronto a vestire i panni del suo nuovo team già a partire dalla conclusione dell’impegno in Cina.

Con la Tudor ci siamo già visti una prima volta per effettuare i primi test sui materiali. Ora, una volta finito il Guangxi, di rientro dalla Cina mi fermerò a Zurigo per fare il primo ritiro che più che altro servirà per conoscerci tutti e cominciare fin da subito a ragionare sul 2026” ha spiegato il vincitore della Bredene Koksijde Classic 2024 col quale è stato inevitabile parlare anche della difficile situazione interna e delle voci che hanno interessato la sua formazione nel corso degli ultimi mesi.

A inizio anno la questione punti teneva banco e, senza però essere stressati dal team a riguardo, era un argomento di discussione abbastanza ricorrente. Passata la boa di metà stagione, quando si è capito che i due sponsor principali non avrebbero rinnovato i loro accordi e sarebbe stato necessario trovarne di nuovi, il focus dei discorsi attorno alla squadra si è spostato appunto su questa situazione. Tutti, dallo staff in giù, hanno provato a non far pesare più di tanto la cosa in squadra ma, nonostante ciò, questi rumours un po’ hanno finito per influire” ha raccontato Mozzato, al quale è stato concesso, come a tutti gli elementi sotto contratto con la rappresentativa transalpina, di esplorare il mercato una volta complicatesi le cose riguardo alla prosecuzione dell’attività.

Ai ragazzi che erano sotto contratto l'anno prossimo, nel momento in cui si è capito che la situazione poteva essere critica, è stata data libertà di cercarsi una nuova sistemazione. Da questo punto di vista, il trattamento che ci è stato riservato è stato piuttosto buono perché dare la possibilità a tutti di guardarsi in giro non era scontato”.

In virtù di tre stagioni più che discrete con 3 successi, 33 piazzamenti nei dieci e oltre 2300 punti UCI conquistati, per Mozzato non è stato complicato trovare una nuova sistemazione e rimanere così nel ciclismo di alto livello. Lo stesso si può dire di molti dei suoi (quasi ex) compagni più talentuosi che, con accordi più lunghi e chi con ingaggi più brevi, sono riusciti ad accasarsi altrove. Fra questi, il nome più rilevante è quello di Kevin Vauquelin che, dopo aver mostrato miglioramenti notevoli fintanto da concludere al settimo posto l’ultimo Tour de France, ha siglato un contratto triennale con la Ineos Grenadiers: condividendo con lui gli stessi colori, Mozzato ha potuto ammirarne da vicino la crescita e la scalata verso un futuro che si annuncia per lui decisamente roseo.

Tutti hanno sempre parlato bene di lui e si è sempre visto che aveva talento. Piano piano, almeno da quello che ho potuto constatare io da quando sono arrivato in squadra, è stato capace di mettere a posto un po' di cose tra preparazione e vita d'atleta e ciò l’ha portato al salto di qualità impressionante che ha fatto quest’anno. Noi, vedendolo tutti giorni da dentro, conoscevamo le sue qualità ma la sua top ten al Tour de France resta qualcosa di veramente pazzesco” ha detto a riguardo Luca il quale ha poi confermato, a proposito di talento, di aver visto davvero tanti prospetti sgrezzarsi alla corte di Emmanuel Hubert.

In squadra, negli ultimi due anni, sarà anche per questioni di budget, ma sono transitati parecchi ragazzi promettenti. Diversi di loro, secondo me, hanno delle qualità ma molto dipenderà che da strada imboccheranno e se avranno la possibilità di farsi vedere nelle grandi corse”.

Fondamentale, dunque, per loro sarà calcare i palcoscenici del World Tour e su questi dimostrare di avere le qualità per mettere la propria ruota davanti a quella degli altri. In quest’ottica, prima di arrivare a primeggiare nelle grandi classiche o nelle gare a tappe di tre settimane, potrebbe rivelarsi particolarmente d’aiuto anche passare da corse come il Tour of Guangxi che consentono di avere un reale riscontro sul proprio livello confrontandosi contro squadre di prima fascia in un contesto competitivo in cui, per svariati motivi, tutti lottano ogni giorno col coltello tra i denti.

Fare risultato qui, perciò, non è affatto scontato ma Luca, dopo esser cresciuto per sua stessa ammissione in quest’ultima parte di stagione, ci proverà lo stesso e, nonostante la caduta in cui è occorso il primo giorno, cercherà di “combinare qualcosa di buono” per chiudere nel migliore dei modi il capitolo in maglia Arkea, una parentesi che di sicuro ha inciso sulla sua carriera dandogli modo di diventare un corridore diverso rispetto a quello dell’inizio della sua avventura oltralpe tre anni fa.


Copyright © TBW
COMMENTI
Dubbio
15 ottobre 2025 18:19 Forza81
Per ciò che ha fatto al Fiandre e dimostrato in questi anni, speravo approdasse ad un team meglio strutturato.
In fondo, lo merita

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024