I VOTI DI STAGI. GODIAMOCI LO SPETTACOLO, SE CE LA FACCIAMO

I VOTI DEL DIRETTORE | 11/10/2025 | 17:50
di Pier Augusto Stagi

Tadej POGACAR. 10 e lode. Cinque partecipazioni, cinque vittorie. Potrei chiudere qui. C’è poco da dire, perché c’è troppo da raccontare. Di fronte a cotanta bellezza non si può che rimanere rapiti e conquistati. Vince anche il Lombardia, dopo aver vinto Strade Bianche, Fiandre, Freccia, Liegi, Delfinato, Tour, Mondiale, Europeo e Tre Valli. Venti perle, per una collana che ne conta in totale 107. Venti vittorie in 50 giorni di corsa: quasi una vittoria ogni due. Vince alla sua maniera, con una fuga di questi tempi, perché Taddeo ci ha abituato a questo tipo di cose. E ha abituato i tifosi, i tanti bimbi che oggi hanno gremito le strade da Como a Bergamo. Altro che allontanare la gente dal ciclismo, questo prodigio della natura li ha avvicinati come non accadeva da tempo e chi scrive il contrario è perché forse non è sulle strade del grande ciclismo. Pogacar raggiunge Coppi e lo supera, facendo di meglio, di più, con le sue cinque vittorie consecutive come nessuno mai. Vince e diverte. Lascia le briciole agli avversari, ma Merckx non era tipo che faceva regali, anzi, nemmeno lasciava i circuiti. Nel 1971 il Cannibale vinse 34 volte, l’anno dopo 32, nel 73 altre 30… Siamo di fronte ad un fenomeno di prima grandezza, ad uno dei più grandi sportivi di tutti i tempi, al pari di Pelé e Maradona, Phelps e Valentino Rossi, Tomba e Federer, Carl Lewis o Michael Schumacher. Godiamoci lo spettacolo, se ce la facciamo.


Remco EVENEPOEL. 9,5. Se non ci fosse Taddeo, avrebbe fatto man bassa. Avrebbe fatto quello che ha fatto quando Taddeo non c’era, perché è il più forte di tutti. Sperava che su un tracciato meno duro (si fa per dire) le sue quotazioni fossero più alte. Invece, lì dove tutti pensavano che lo sloveno chiudesse la corsa, il campione del mondo la chiude. Il belga accetta il verdetto, ne prende atto e fa la sua gara, che è di gran lunga superiore a quella di tutti gli altri. Si porta a casa l’ennesimo piazzamento d’onore, che gli fa onore, non prima d’aver ringraziato via radio Davide Bramati e tutto lo staff Soudal per quello che in questi anni è stato fatto. Arriva sorridente, con un sorriso sulle labbra. Alla fine, anche lui, deve ammettere la forza dell’avversario, anche se Remco sa alla perfezione che domani è un altro giorno e la ruota gira.


Michael STORER. 8,5. Lotta come un leone, fino alla fine, raschiando anche il fondo del barile. Ma la sua dote è proprio quella di avere fondo e di non finire mai laggiù. Resta a galla con i grandi, con i più grandi. Un anno fa Ciccone: quest’anno lui.

Quinn SIMMONS. 9. Entra nella fuga di giornata e fa una corsa che sembra più una corsa a cronometro che una gara in linea. Un quarto posto pazzesco, dimostrando di avere gambe super. Passa per primo sul Ghisallo, anche se oggi non rappresenta più ciò che ha rappresentato ai tempi di Coppi. Ma il Ghisallo è simbolo del ciclismo, con la sua chiesetta dei ciclisti, con il Museo della bicicletta voluto da Fiorenzo Magni e diretto egregiamente da Carola Gentilini e dal presidente Antonio Molteni. Il Ghisallo è anche traguardo del Premio Pier Luigi Todisco, che ricorda la figura del collega della Gazzetta dello Sport scomparso tragicamente il 7 ottobre del 2011 quando stava raggiungendo il posto di lavoro in sella alla sua amata bicicletta. Oggi per primo è passato il campione d’America della Lidl Trek, al quale è andato questo riconoscimento, che aiuta a ricordare un amico e tante, troppe vittime della strada.

Isaac DEL TORO. 7,5. Il bimbo conferma di essere un talento, anche se dopo i 200 chilometri e dopo una stagione lunga e logorante, anche a lui si accende la spia della riserva. Lui sarebbe il piano B, ma il piano A funziona a meraviglia.

Thomas PIDCOCK. 6,5. Tanta fatica, tantissima, ma il Lombardia è questo e lui lo interpreta bene.

Paul SEXAIS. 7,5. Il ragazzo ha solo 19 anni e il suo 7° posto finale è la conferma di un talento che si vede ad occhio nudo.

Christian SCARONI. 6. Arriva al Lombardia con le polveri bagnate, dopo una lotta serrata all’Europeo. Fa quello che può e alla fine è il primo degli italiani.

Davide PIGANZOLI. 6,5. Tolto Storer che fa una corsa pazzesca, il ragazzo della Polti è il più bravo, visto che anche lui fa parte un team di seconda divisione.

Ben HEALY. 4. L’irlandese vive una giornata stortissima. Il percorso sembra fatto per lui, ma oggi non è lui.

Mattias SKJELMOSE. 8. Scatto bruciante a 170 chilometri dal traguardo in favore di telecamere non per attaccare, ma per mandare a quel paese le telecamere, gli operatori tivù che erano troppo vicini al gruppo inseguitore e facevano da punto d’appoggio ai corridori Uae. Uno scatto bruciante con sbracciate evidenti di vaffa in eurovisione. Aveva ragione? Sì.

Filippo GANNA. 8. Entra nella fuga di giornata con i compagni di squadra Lucas Hamilton, Victor Langellotti, oltre a Gal Glivar (Alpecin-Deceuninck), Thibault Guernalec (Arkéa-B&B Hotels), Pello Bilbao (Bahrain Victorious), Quinn Simmons (Lidl Trek), Walter Calzoni (Q36.5), Louis Vervaeke (Soudal-QuickStep), Asbjørn Hellemose, Michael Matthews (Jayco AlUla), Bjorn Koerdt (Picnic PostNL), Mattia Bais (Polti VisitMalta) e Bart Lemmen (Visma | Lease a Bike). Un’azione, questa, che è lo spartito di tre quarti della corsa, prima dell’assolo.

Salvatore PUCCIO. 10. Impegno, serietà, rigore, per questo fantastico uomo squadra, che oggi ha chiuso la sua più che onesta carriera. Con lui, all’ultimo giro di giostra, Simone Petilli, Rafal Majka, Louis Meintjes e Pieter Serry. Tutti ragazzi che hanno contribuito allo spettacolo e ai quali è doveroso il nostro ringraziamento.


Copyright © TBW
COMMENTI
Simmons
11 ottobre 2025 18:25 Arrivo1991
Merita 10. Fuga incredibile e non ha mai mollato. Impressionate

Pogacar è il più forte
11 ottobre 2025 18:43 ghorio
Lo slovenp attualmente è il più forte. Ad ogni modo grande Remco ed eroico Simmons, l'eroe della gioranta di una corsa subita dalle altre squadre tipo Visma, Red Bull, Movistar, Ineos, etc, etc. Quanto ai punteggi, Remco e Simmons meritano 10.,

Simmons
11 ottobre 2025 18:47 Frank46
Considerato che uno i voti li dà pensando anche al potenziale degli atleti e a ciò che sulla carta potevano fare, per Simmons tolto Pogacar è stato il vero mattatore.

Altro corridore che è andato oltre le aspettative è stato Storer.

Io avrei dato un 10 a Simmons per come ha interpretato la corsa e per la grinta che ci ha messo.

240 km di fuga tra cui anche una bella sgambata solitaria.

Quando è stato raggiunto da Evenepoel e Storer ha fatto di tutto per non farsi staccare. In un primo momento aveva anche superato Storer per ricucire su Evenepoel.

Dopodiché sembrava poter essere facile preda di Del Toro ma alla fine è stato Del Toro a scoppiare sebbene Simmons fosse stato autore di quella che di gran lunga è stata la gara più dispendiosa in assoluto.

Sembrava avere energie infinite, mai come quest' oggi ho tifato per l' arrivo della "figa bidone".

In ogni caso i numeri li hanno volevo dire che è uno scappato di casa che ha fatto un buon risultato, sicuramente nella sua carriera qualche risultato di grande spessore lo otterrà anche trai professionisti.

Bada la gente
11 ottobre 2025 19:02 Emilio
Come direbbe Magrini ed in effetti a vedere la gente è uno spettacolo che solo un fuoriclasse che compie imprese che rimarranno impresse nella storia poteva compiere ovvero attirare migliaia di spettatori che potranno dire: io c'ero, io l'ho visto da vicino. Bravo Pogi per il bene che fai al ciclismo 👏👏

@Frank46
11 ottobre 2025 19:56 VanDerPogi
Nel tuo papiro di 800 righe ti è scappata una "fuga bidone" che è diventata altro... sarà che la stagione e finita e bisogna tornare al nostro vero passatempo?

Bullet
11 ottobre 2025 20:09 Eli2001
C'è questo fenomeno e c'è gente che si lamenta. Più che comico è tragedia. Sareste stati anche contro Merckx e gli altri grandi campioni dello sport. Sempre a tifare contro.

Se ce la fate.
11 ottobre 2025 21:42 Maldigambe
Oggi ho cercato di contare tutte le magliette UAE da bambino, che attendevano la firma di Taddeo, che spuntavano a destra e sinistra a Como come a Bergamo, e non c è l ho fatta!
Quando pensavo di aver finito, infatti, ne spuntavano di nuove e ....ho perso i conti.

È chiaro che bisogna analizzare e ragionate in termini di target di pubblico, per fare una critica dei diversi atteggiamenti nei confronti di questo fenomeno sociale ( perché di questo si tratta....quando si vede una scia di persone che si muovono in ogni dove a seconda di come il vento piega i ciuffi di Taddeo!).
I bambini sono una cosa, gli specialisti un altra, i tifosi e gli appassionati un altra ancora, ognuno col proprio punto di vista sulle cose.

Boh
11 ottobre 2025 21:50 AleC
Ragazzi, voi ci divertite a vedere uno che vince sempre?

E per fare spettacolo
11 ottobre 2025 21:52 Maldigambe
Servono i numeri, e solitamente i numeri non si fanno con gli specialismi, in generale nella vita.
Cosi sappiamo prima come sarà la gara dopo, sappiamo dove staccherà tutti il nostro Taddeo, e nessuno di noi ha sbagliato pronostico.
Non necessariamente questa è noia, però a mio parere non è propriamente lotta agonistica.
Personalmente non ho gradito il saluto che ha fatto voltandosi prima di staccare tutti.Sarebbe da leggere, secondo un certo punto di vista, come uno spettacolo nello spettacolo. Oppure, secondo un altro punto di vista, come un gesto sprezzante verso gli avversari, confermando una certezza, di vittoria, paragonabile solo all unica certezza della vita, che ad un certo punto finisce.
Questo, per me, non è stato spettacolo.


Beh
11 ottobre 2025 22:19 TonyBurighel
Il voto "al pari di Pelé e Maradona, Phelps e Valentino Rossi, Tomba e Federer, Carl Lewis o Michael Schumacher" ah ok, Michael Jordan invece ce lo siamo dimenticati ah

@VanderPogi
11 ottobre 2025 23:30 Frank46
Si l'ho notato!!! In ogni caso è un passatempo che va bene anche durante la stagione ciclistica!! 🤣🤣🤣

Bullet
11 ottobre 2025 23:37 Eli2001
questa è la realtà, c'è un campione fuori parametro che fa cose stratosferiche. Il mondo va in brodo di giuggiole come succede in presenza di ogni campione generazionale. Tu e pochi altri state tutto il tempo a rimbrottare. Se vi piace così!

@maldigambe
12 ottobre 2025 09:21 Emilio
Il saluto che tu consideri sprezzante era rivolto a Maika per il lavoro svolto in squadra ed il suo abbandono alle corse. Un po' più di attenzione prima di scrivere non guasterebbe.

Previsioni
12 ottobre 2025 09:47 Gnikke
Prossimi ULLALLALLA: Cipressa e Carrefour de l’Arbre! Oppure già Turchino e Foresta di Aremberg, ma solo dopo aver calibrato adeguatamente i due tricipiti della sura! 😉😎

Pog
12 ottobre 2025 10:05 De Vlaemink69
Diciamo la verità è uno spettacolo solo per i suoi tifosi,per il resto sono gare noiose. È paragonabile a Eddy (ogni epoca ha il suo e basta). Diciamo anche la verità che ha una squadra super come lui altrimenti tanti successi non li avrebbe centrati. Infine i suoi avversari sono scarsi,non c'è qualcuno vicino al suo livello ( tranne Vingo nei Gt) , invece ai tempi di Mercks c'erano tanti fuoriclasse. Mia opinione, saluti.

De Vlaemink69
12 ottobre 2025 10:24 Albertone
Ai tempi di Eddy era un pullulare di fuoriclasse. Verissimo

Apprezzare
12 ottobre 2025 10:43 Hal3Al
e rispettare le persone è difficile,più facile far critiche e ci fa sentire bravi.

Bullet
12 ottobre 2025 11:09 Vacario
I Bergamaschi, figli di una terra che al ciclismo ha donato qualche campione, erano assiepati sulla boccola e sul Ganda per noia?
Sarebbe ora di finirla con certe insinuazioni oppure, per coerenza, dovresti esprimerti allo stesso modo per Evenepoel (che ha doppiato Pogacar alla crono mondiale) oppure per i vari Merckx o Pantani, che vinceva contro corridori che si è accertato fossero dopati.

De Vlaemink69
12 ottobre 2025 11:16 Eli2001
Certo, è noioso, spinto dai compagni e con avversari pippe. E poi? Brutto? Cattivo? Avaro? E i Merckx delle altre generazioni chi sono? Io dopo Merckx e prima di Pogacar non ne vedo nessuno in grado di vincere tutto l'anno, dalle classiche alle grandi corse a tappe. Nessuno.

TonyBurighel
12 ottobre 2025 11:30 Nicola70
E Antonio Inoki??

Eli2001
12 ottobre 2025 12:46 Hal3Al
Non voglio alimentare polemiche,non mi trovo d'accordo con De Vlamink 69 o forse interpreto male io il suo post...però tra Merckx e Pogacar ti faccio un solo nome,un Bretone,un certo Bernard Hinault.

Bullet
12 ottobre 2025 13:01 Bicio2702
Oh ragazzi! Qualcuno riferisca a Ppgacar di tirare i freni, altrimenti il Bullet & Co. si annoiano.
Anzi, mi correggo:
Non riferite niente, altrimenti i medesimi vanno in depressione perché non avrebbero più materiale su cui riversare veleno...

De Vlemink 69
12 ottobre 2025 13:21 Frank46
Vingegard, Evenepoel e Vanderpoel sono dei fuoriclasse assoluti altro che non ha avversari. Il fatto è che per lui bisognerebbe coniare un altro termine che vada oltre il fuoriclasse.

Poi mi potresti dire quali sarebbero le corse che ha vinto grazie alla squadra. La realtà è che la sua squadra fa un lavoro molto inutile e quei corridori sono sprecati perché tanto Pogacar non ne ha praticamente alcun bisogno.

Ricordiamoci che quando Pogacar andava meno della metà di quanto va adesso non aveva assolutamente una grande squadra e vinse un Tour contro un Roglic che andava più del doppio di come và adesso e che aveva uno squadrone mostruoso alle sue spalle.

La squadra può servire tra avversari alla pari e in rare occasioni quando uno è lievemente inferiore per provare a metterla nel sacco al favorito.

Quanti c'è questa supremazia la squadra è puramente accessoria. Stiamo parlando di uno che ogni volta che decide di attaccare lì stacca tutti di ruota e che può benissimo andarsene anche a 100 dall' arrivo.

L' unica cosa su cui mi trovo d'accordo è che alla lunga la sua supremazia può annoiare.

@Vacario
12 ottobre 2025 13:36 Frank46
Pantani non poteva di certo annoiare perché era tutto fuorché il corridore perfetto ed imbattibile.

Lui prendeva delle batoste allucinanti nelle lunghissime cronometro dell' epoca , e sempre a causa dei percorsi dell' epoca non aveva poi tutte queste tappe di montagna per ribaltare facilmente la classifica.

In tutta la sua carriera, anche per infortuni e problemi personali vari, di corse importanti ha vinto "solo" un Giro e un Tour.

Era il miglior scalatore al mondo, tuttavia non sembra era in grado di staccare i suoi rivali in salita, qualche volta anche Tonkov e Gotti sono riusciti a tenere le ruote del miglior Pantani ma alla lunga lo trovava il modo per staccarli prima o poi, ma la vittoria finale era tutt' altro che scontata per uno che a volte nelle singole cronometro perdeva 6 minuti da gente come Ullrich o Indurain.

Quindi lui piaceva proprio perché le sue imprese erano ritenute impossibile e infatti spesso non riuscivano del tutto in ottica classifica finale.

Inoltre era l' unico che in 3 occasioni tentò l' accoppiata Giro/Tour riuscendo almeno a cogliere due podi.

Le imprese di Pogacar da impossibili stanno diventando scontate... Prevedibilissima...

Non possiamo fargliene una colpa se ha due marce in più di tutti e se assieme a Coppi Merckx e al massimo Hinault è il più forte di sempre.

Pantani è uno dei più amati di sempre e anche uno degli scalatori più forti di sempre tuttavia nel complesso di ciclisti più forti di lui ne è piena la storia e a ben vedere durante ogni epoca c' è né è sempre stato almeno 1/2 di un livello superiore al suo ma a dirlo verrebbe fuori il putiferio. C'è il cuore e c'è l' oggettività. Oggettivamente Pantani non può stare trai più grandi di sempre in assoluto e non è solo questione dovuta al fatto che non ha potuto esprimere a pieno il suo talento per mille vicissitudini ma anche per dei limiti fisici.

Però è proprio per i suoi limiti che tutto era più epico e meno scontato.

Eli2001
12 ottobre 2025 13:56 De Vlaemink69
Rispetta le idee degli altri che non sono in pochi a pensarlo. Poi,sai leggere l'italiano...? Ho scritto che è super e che è paragonabile a Merckx. Non ha certo bisogno di un difensore ultras. Saluti

Considerazione
12 ottobre 2025 14:00 italia
POG 10 e lode ..... periodico; l'unico rischio di ieri e' che se Simmons avrebbe avuto 1 minuto in più la corsa si sarebbe decisa più avanti. Per quanto concerne il Lombardia ieri la RAI ha detto che la mr è di faresin con 43,3 nel 1995; nel mio almanacco del ci lismo 2024 pag 314 a Faresin viene data la media di 42,1 e la mr record e di Cuneo 2008 con 43; a chi credere?

Eli2001
12 ottobre 2025 14:48 Greg1981
No infatti. Hinault non ha vinto nulla. Nè classiche, nè mondiali, nè GT.
Giusta osservazione

La delusione delle cronache sulla carta stampata.
12 ottobre 2025 14:56 ghorio
Una volta, quando il ciclismo imperava sui giornali, era sempre piacevole leggere gli articoli dedicati all'indomani delle corse di nun giorno o delle varie tappe dei grandi giri. Adesso invece siamo all'elogio unico, ignorando tutto quello che è successo in corsa, come se gli altri non esistessero.

Definizioni
12 ottobre 2025 15:04 Gnikke
1) DETRAZIONE: denigrazione dell’altrui fama, maldicenza. E’ chiaramente attività dettata dall’invidia.
2) FUORICLASSE: persona eccezionalmente dotata o nettamente al di sopra della media.
Date queste due definizioni e dopo aver letto in questo forum, da persone che dal loro modo di esprimersi appartengono gioco forza alla prima definizione data, che “l’epoca di Merckx pullulava di fuoriclasse”, vorrei che queste persone mi elencassero i corridori dell’epoca del belga che rispondano in pieno alla seconda definizione data! Grazie!

Frank46
12 ottobre 2025 16:53 De Vlaemink69
È uno squadrone, migliore al mondo o non lo vedi? Tiene la corsa come vuole dall' inizio alla fine,ieri erano ancora in sei prima del finale,quale altra squadra si avvicina? Se non tiravano loro potevano andare a 6 minuti. Non riesci a vederle,come al Tour' faceva tutto da solo?? Non diciamo cavolate. Evenepoel e Vdp sono nettamente inferiori in salita o in un percorso duro. Maertens,De Vlaemink,Moser Hinault,Goodefroot solo alcuni.... Ciao

Gnikke /Eli2001
12 ottobre 2025 17:23 ghisallo34
Basterebbe citare Felice Gimoni. Ma tu/voi (che poi è lo stesso),che cosa ne sapete.....aggià....'A volte basta usare la testa', visto che sapete esattamente dove scatta Pogacar, addirittura prima che parta la corsa !!!!!!!!!!!

@ghisallo34
12 ottobre 2025 18:16 Gnikke
Benissimo Signor ghisallo! Felice Gimondi era un fuoriclasse! Ma era uno! Ma mi si parla di un “pullulare”! Cortesemente me li citate tutti gli altri?

GODIAMOCI LO SPETTACOLO, SE CE LA FACCIAMO
12 ottobre 2025 18:19 titanium79
Si, giusta osservazione. Pogacar immenso e inarrivabile, come da previsto e contato pronostico.
Peccato che se per caso non vinca lui o non partecipi, parte spesso la battaglia al "nemico" da parte di una certa stampa ed un numero stranamente lievitato di utenti.
Mia impressione, ma non credo di sbagliarmi

Povera Italia
12 ottobre 2025 18:25 Eli2001
tutti i giorni uguale qui dentro. Come se Pogacar e gli altri aprissero il sito la mattina a vedere come butta.

Ah, dimenticavo Signor ghisallo
12 ottobre 2025 18:25 Gnikke
Avere opinioni simili ad altri (e magari diverse dalle Sue) non significa essere la stessa persona! Basta con queste insinuazioni inutili, lo dico solo per precisare, ma, mi creda, lasciano intendere una pochezza di pensiero imbarazzante!!
Le ripeto per l’ennesima volta che io sono un singolo appassionato di ciclismo!

Numero
12 ottobre 2025 19:22 Ricky69
Guardate che ieri il NUMERO lo ha fatto SIMMONS......

Bullet
12 ottobre 2025 19:40 Vacario
Il tifo per Pantani era superiore in Italia forse perché Pantani era italiano?

@DeVlaemink
12 ottobre 2025 21:20 Frank46
Ma perché pensi che se non avesse avuto questo squadrone le altre squadre non sarebbero state interessate a tenere sotto controllo la fuga? Ma di che cosa stai parlando?

Savoldelli ha vinto due giri d'Italia praticamente da solo senza avere neanche una superiorità fisica sia personale rispetto ad 1/2 altri big con squadra molto attrezzate, con una squadra davvero indecente. Sagan ha vinto 3 mondiali senza squadra. Se non hai una squadra sfrutti il lavoro delle altre, come quando vinse il Tour contro Roglic dove i suoi compagni non tirarono un metro.

Con la superiorità che ha avuto nelle ultime due stagioni avrebbe vinto le stesse corse anche se correva davvero da solo. Tanto se anche gli capitava qualche inconveniente ci avrebbe messo nulla a recuperare.

Ancora niente!
12 ottobre 2025 21:26 Gnikke
Perdonate l’insistenza! Oggi verso le 15.00 ho fatto su questo forum una richiesta: volevo che cortesemente mi venissero elencati i nomi dei corridori dell’epoca di Merckx (professionista dal 1965 al 1978) che possono essere definiti “fuoriclasse”, perché qualcuno in precedenza aveva affermato che quel periodo “era un pullulare di fuoriclasse”! Dopo una risposta del Signor ghisallo che, giustamente, ha citato Felice Gimondi, poi non è stato fatto più alcun nome da nessun’altro! Forza, coraggio, in mezzo a quel “pullulare” ci sarà qualcun’altro! Fra l’altro vi ho anche aiutato dandovi la definizione della parola “fuoriclasse” presa dal vocabolario! Avanti!!

@Bullet
12 ottobre 2025 21:47 Frank46
Troppi se.

Io seguo il ciclismo grazie a Pantani e infatti penso che nessuno abbia dato tanto al pubblico quanto Pantani, anche per via dell sue rinascite oltre che per via del suo modo di correre.

Però che Pantani avrebbe potuto vincere chissà quanti altri Tour è una grandissima cazzata ed è già tanto se ne ha vinto 1.

Perché se Pantani ha vinto il Tour nonostante avesse perso 6 minuti da Ullrich praticamente in una sola cronometro è soprattutto per merito del talento di cristallo che era Ullrich.

Quando si parla della grande impresa di Pantani che rifila 10 minuti ad Ullrich in salita bisognerebbe essere obiettivi e dire che Ullrich era andato in crisi di fame e di freddo e che i distacchi patiti anche da corridori mediocri erano di molto ma molto inferiori.

Bisognerebbe dire anche che in quel Tour mancavano praticamente la metà dei favoriti a causa di uno scandalo doping e che terzo arrivò Bobby Julich che era uno che in salita faceva pena e che come altro miglior piazzamento al Tour ha avuto un 17° posto.
Il livello di quel tour era davvero tanto scadente malgrado i grossi livelli di sostanze dopanti e i tanti mascelloni e giovani pelatoni...

Bisognerebbe anche dire che negli anni precedenti al 98 in cui arrivò a podio al Giro e al Tour era già assolutamente il miglior Pantani ma ha dovuto scontrarsi con Indurain e se in due cronometro perdi almeno 8 minuti dal tuo competitor un conto è se il tuo competitor è il talento di cristallo tedesco che te la serve su un piatto d'argento la rimonta un conto è se devi rimontare su uno che davvero è trai migliori corridori di corse a tappe!

Quindi secondo te che dici che se non avesse avuto i suoi problemi avrebbe vinto un sacco di Tour sarebbe mai stato fattibile che Pantani in salita avrebbe dato almeno 7 minuti ad Armstrong per recuperare dai ceffoni che prendeva nelle lunghe cronometro dell' epoca?

Poi era uno che alle monumento neanche ci pensava.

Dal punto di vista di ciò che ha dato al pubblico lo possiamo mettere al pari di Coppia, Bartali e qualcun altro.

Dal punto di vista oggettivo delle qualità complessive non può stare ne com Coppi e Bartali ne con svariati altri corridori italiani anche meno apprezzati.

Mentre se lo dovessimo considerare solo per i risultati ottenuti in modo molto freddo sarebbe uno dei tanti della storia del ciclismo se non fosse per il fatto che Giro e Tour li vinse nella stessa stagione.

@Gnikke
12 ottobre 2025 21:56 Frank46
Se uno si mette davvero a vedere le carriere dei rivali di Merckx gli unici due che hanno il diritto di essere considerati dei fuoriclasse sono stati Gimondi e De Vlaemink.

O Cana, Van Impe o qualsiasi altro che ti potranno nominare hanno ottenuto davvero troppo poco e non solo a causa di Merckx, magari in alcuni momenti potevano andare davvero molto forte però al confronto Evenepoel nonostante sia ancora molto giovane ha già vinto più del triplo.

Quindi più o meno Pogacar e Merckx hanno avuto una situazione simile in quanto avversari.

Per Pogacar gli avversari più forti sono Evenepoel, Vanderpoel e Vingegard e possono senza dubbio essere considerati dei fuoriclasse.

@Ghisallo
12 ottobre 2025 22:08 Frank46
A parte che a volte Pogacar lo dichiara in anticipo dove scatterà, vedesi la strade Bianche.

All' Europeo era ovvio che avrebbe sfruttato l' ultima ascesa lunga che è scemo che rischia di tenersi uno come Evenepoel al seguito su un percorso così poco esigente come quello dell' ultimo anello?

Al Mondiale discorso simile a 100 dall' arrivo c'era l' unica ascesa al monte Kigali e poi si sarebbe ritornato al solito circuito con i soliti strappetti ripetuti in continuazione.

Su strappetti così brevi rischia che uno come Evenepoel c'è la fa a resistere o perde talmente poco che può rientrare in pianura.
E ovvio che avrebbe sfruttato la salita più lunga visto che sa che in assenza del miglior Vingegard nessuno può essere in grado di stare al suo ritmo su salite abbastanza lunghe.

Al Fiandre anche si sapeva dove avrebbe attaccato perché dopo averlo perso contro Vanderpoel aveva capito che l' unico modo per batterlo era attaccarlo in quel modo e un quel punto.
Dopo aver capito ciò ed averlo applicato con successo già due annetti fa era evidente a tutti che non essendoci stare modifiche particolari al percorso avrebbe cercato di replicare la stessa cosa.

Infatti io capisco chi inizia ad annoiarsi, la prima volta è un impresa, ma quando già si sa tutto è una palla.

Vorrei essere come te almeno mi sorprenderei di ciò che in te è già evidente a tutti prima ancora della partenza.

@ gnikke
12 ottobre 2025 22:42 ghisallo34
Si, certo. Ci credo 🤣

@ gnikke
12 ottobre 2025 22:48 ghisallo34
Ocana, Maertens,De Vlaemink,Moser Hinault,Goodefroot ,Gimondi....ah gia' gente dal palmares nullo

@ghisallo
12 ottobre 2025 23:46 Frank46
Moser e Merckx praticamente non si sono sfidati, Hinault stesso discorso.
Di Maertens e Godefroot ti consiglio vivamente di leggervi il loro palmares perché state dicendo che corridori ancora giovanissimi che hanno già vinto il doppio di questi campioni degli anni di Merckx non sono dei fuoriclasse e questi qui invece lo erano.

Finalmente
13 ottobre 2025 00:55 Gnikke
Bravo Signor ghisallo!
Ocana: mai vinto grandi classiche.
Maertens, De Vlaemink, Godefroot: mai vinto GT.
A parte Gimondi e Hinault (contro quest’ultimo peraltro Merckx ha corso poco) gente forte, grandi corridori, ma che non rispondono alla definizione data di fuoriclasse. Valgono i vari VdP, WVA, Evenepoel, Roglic, Pedersen, Carapaz, Vingegaard, Dumoulin!

Altri ce ne sono…
13 ottobre 2025 01:05 Gnikke
… in entrambe le epoche, in primis Moser (da lei citato) da una parte e Nibali dall’altra!
Ma sa, Signor ghisallo, qual’e’ la principale differenza tra i due periodi? Che allora praticamente tutti partecipavano a tutto, mentre oggi sono pochi quelli che fanno tutti i tipi di corse e soprattutto che le fanno da febbraio a ottobre (me ne viene in mente solo uno ma poi replicate dicendo che si riparla sempre di lui…!!!).

Ghisallo34
13 ottobre 2025 01:59 Eli2001
Lasciate ogni speranza voi che provate a conversare con questo uomo. Vive in un mondo tutto suo, dove ogni assurdità di cui si autoconvince diventa una verità assoluta e indistruttibile.

Dibattito inutile
13 ottobre 2025 09:18 berna74
VDP nelle classiche vale De Vlaemink, Evenepoel è un fuoriclasse assoluto, Vingegaard nelle corse a tappe è annche più forte di Gimondi, Van Aert è un campione che vince poco perché sulla sua strada ha incocciato un extraterrestre come VDP, Roglic che ha vinto 4 Vuelte e un Giro non vale Ocana? Moser, lasciamo perdere, gran corridore con dei limiti ma ha incrociato Merckx nella fase calante del belga. Discussione alimentata dalle antipatie personali.

Aggiungo
13 ottobre 2025 09:30 berna74
Senza Vingegaard lo sloveno potrebbe anche conquistare tutti i 3 GT dell'anno perchè gli basterebbe presentarsi al via al 90% della forma per poter vincere, magari senza fare sfracelli.

@ eli2001
13 ottobre 2025 09:43 ghisallo34
Di quelli che ho scritto nell'epoca di Eddy, forse conosci solo Gimondi. E visto che rispondi per l'altro, fai capire in che modo ti muovi.

@ Gnikke
13 ottobre 2025 09:46 ghisallo34
Alla fine, ne ero certo che confutavi la definizione di fuoriclasse. De Vlaemink ha un palmares lungo 10 pagine, ma non e' un fuoriclasse. Date retta, quando non sapete di cosa parlate, fate prima a non scrivere, che fate solo figure

@Gnikke
13 ottobre 2025 09:50 Frank46
DeVlaemink non avrà mai vinto GT ma era un fuoriclasse lo stesso. Il 2° corridore più vincente nelle classiche, ancora per poco.

Tutto ciò nonostante avesse un rivale come Merckx.
Un po' al pari di Vanderpoel era l' unico che ogni tanto lo batteva a Merckx. Gimondi a parte il mondiale vinto contro il belga per il resto limitava i danni.
Chiaro che senza di Merckx Gimondi sarebbe stato l' autentico dominatore di quell' epoca.

Gnikke
13 ottobre 2025 09:54 Albertone
259 corse su strada per Roger De Vlaeminck, e non lo definiamo fuoriclasse ? Ma te e il tuo socio Eli2001, prima di commentare, fatevi un ripasso della storia del ciclismo !!!!

@berna74
13 ottobre 2025 10:12 Gnikke
Grazie! Era quello che volevo dire partendo da un po’ più lontano!
Puntualizzo che l’affermazione per cui ancora non riesco a smettere di ridere “l’epoca di Merckx era un pullulare di fuoriclasse” non l’ha scritta il Signor ghisallo, l’ha scritta un’altro che poi non è più intervenuto, ma che comunque appartiene alla schiera dei “bastian contrari”!!

Eli2001
13 ottobre 2025 11:09 ghisallo34
Lasciate ogni speranza voi che provate a conversare con questo uomo. Vive in un mondo tutto suo, dove ogni assurdità di cui si autoconvince diventa una verità assoluta e indistruttibile.

Avevi ragione a dire questo di te stesso.
De Vlaeminck non e' un fuoriclasse 🤣🤣🤣

Eccolo il Signor Albertone
13 ottobre 2025 11:27 Gnikke
Insisto: DUE me ne avete citati Gimondi e De Vlaemink e anche Hinault che con Merckx si è solo sfiorato. C...o TRE! Concordo che loro sono fuoriclasse ma come più o meno ce ne sono oggi! Dov'è tutto questo "pullulare" di campionissimi negli anni a cavallo tra 60 e 70?? Dov'è? Anche il Signor Frank46 Vi ha già risposto dando spiegazioni ancora più precise di come faccio io!

Gnikke
13 ottobre 2025 12:06 ghisallo34
Il tuo e' il tipico commento dove focalizzi tutto sui termini. Ocana ha vinto 1 Tour e 1 Vuelta, facendo altri diversi podi. Non e' un fuoriclasse ? Chiedi in Spagna. Vi date addirittura ragione, facendo l'analisi della parola pullulare. Fate ridere.

Ancora
13 ottobre 2025 12:31 Gnikke
Sono stato io in un precedente post a segnalare cosa non hanno vinto i vari Ocana, Maertens, De Vlaemink e Godefroot! Quello che hanno vinto lo so benissimo: non c’è bisogno che lei lo ripeta!
Guardi che tutta questa “discussione” a me fa piacere, mi arricchisce: Lei, gentilmente, metta da parte il livore!!!

Mi permetto
13 ottobre 2025 12:33 Arrivo1991
Leggendo Eli2001, occorre dire che : chiunque nel passato era un mezzo campione e quando correva il Cannibale...erano scampagnate !
Così su tuttopogaciar.it sono contenti ♥️
L'analisi grammaticale e' poi la perla assoluta.
Si dovra' scrivere alla Treccani per rivedere la parola ' fuoriclasse'. 🫣

@Bullet
13 ottobre 2025 14:41 Frank46
Certo avevi i super poteri... Come mai con Indurain non funzionavano? Neanche con Armstrong potevano funzionare...
Armstrong aveva appena iniziato a fare classifica ai GT praticamente.

@Bullet
13 ottobre 2025 14:43 Frank46
Inoltre non girare la frittata. Non sono gli eventi ad essere i se.... È il fatto che se non ci fossero stati quegli eventi Pantani avrebbe vinto un sacco di Tour ad essere un se.

@gnikke
13 ottobre 2025 19:07 Albertone
Bernard Thevenet, da molti poco conosciuto, battè il mito Eddy al Tour, vincendone ben 2. Fuoriclasse o un brocco ?

Ah ah ah!!!
13 ottobre 2025 22:06 Gnikke
Marino Basso, forse ancora meno conosciuto, batte’ il mito Eddy al campionato del mondo del 1972! Fuoriclasse o brocco?
Ma andiamo!!! 🤣

Gnikke
14 ottobre 2025 09:45 Albertone
Dalla risposta infantile, capisco che non conosci Thevenet, vincitore di 2 Tour. Al posto di ridere, studia. Tu e il tuo socio di account

Tour Thevenet
14 ottobre 2025 11:13 Frank46
Dire che nel 1977 Thevenet abbia battuto Merckx è un po' un azzardo visto che l' hanno battuto altri 5/6 in classifica generale in quel Tour e visto che il belga è arrivato a quasi 13 minuti.

Quindi anche Baronchelli era un fuoriclasse?
Nel 1974 Baronchelli perse il Giro da Merckx per soli 12 secondi...
Diciamo che più che dire che erano tutti fuoriclasse dovremmo dire che Merckx non era così dominante come Pogacar.

Continuo a ridere Signor Albertone
14 ottobre 2025 13:26 Gnikke
Thévenet vinse due Tour! Come Vingegaard (che ha vinto anche una Vuelta!). A scuola dopo un compito in classe si direbbe che Lei è andato fuori traccia o fuori tema!!
Comunque 1975 e 1977 il francese sconfisse un malaticcio Merckx, non certo all’altezza dei suoi anni migliori (ma basta non le dico altro, perché anch’io non voglio andare fuori tema)!
Un ultima cosa a proposito di studio: quanto tempo ha impiegato ieri per trovare il nome di Thevenet? E quanti libri o siti ha consultato?? 🤣🤣🤣

@Albertone
14 ottobre 2025 13:31 Gnikke
Però complimenti, tenace! Ha preso il posto di ghisallo, il Suo “socio di account”!!! 😉😂

Gnikke
14 ottobre 2025 14:39 Albertone
Thevenet non era stato elencato da altri utenti. Batte' un malaticcio Eddy ? E quindi ???? Adesso facciamo i conti con le patologie ? Tu e tu stesso, riloggato piu' volte con nomi diversi, dovresti accettare che se chiedi i nomi di chi correva con Eddy, manco Wikipedia sai cos'e'.
Altro che fuori traccia o fuori tema ( cosa peraltro che scriveva sempre Fuga Da Lontano ).

@ fuga da lontano
14 ottobre 2025 14:41 Albertone
Ora attendo il tuo commento. Almeno abbiamo Gnikke, Eli2001 e te

Ricommento
14 ottobre 2025 16:04 Albertone
Caro Gnikke, manco sapevi di Thevenet, e adesso fai il sapiente.
Proprio vero, se la si canta e se la si suona a convenienza

Ultima replica, perché non ne vale proprio la pena!
14 ottobre 2025 19:12 Gnikke
Nonostante continui a scompisciarmi dalle risate, cercherò di essere serio e rispondere ancora una volta.
Lei, Signor Albertone, ha scritto di "un pullulare di fuoriclasse" nell'epoca di Merckx! A fronte della mia richiesta di nominarli, mentre altri hanno citato i due o tre che rispondevano a tale definizione (Gimondi, De Vlaemink, ma se ne dovrebbe parlare, Hinault, per poco), Lei non ha fatto altro che arrampicarsi sugli specchi per cercare qualche nome e, eureka, dopo lunga riflessione ha citato Bernard Thevenet!
Il francese è stato un gran bel corridore, ha vinto 2 Tour approfittando anche di circostanze favorevoli, ma questo e poco altro a vinto in carriera. Ora se ciò è sufficiente per definirlo un fuoriclasse, padronissimo, faccia Lei, ma onestamente vale un Dumoulin, tanto per chiamarne in causa uno di epoca recente (contro cui Pogacar ha corso!).
Dopodiché, mi perdoni, ma da quello che dice e scrive è Lei che non conosce i palmares dei corridori, non accusi me di essere ignorante, perché altrimenti non mi fa smettere di ridere! E' buffo!
E ora alla maniera di Forrest Gump "NON HO ALTRO DA AGGIUNGERE SULL'ARGOMENTO"!

Mi correggo e mi scuso
14 ottobre 2025 21:45 Gnikke
… ma questo e poco altro Ha vinto in carriera.

Gnikke 2
15 ottobre 2025 10:22 Albertone
adesso voglio vedere se il precendente commento viene pubblicato.
6 ore, per mettere assieme una pallida risposta con scuse su Thevenet
Avvisa i tuoi colleghi di darti man forte, perchè nemmeno conoscete la storia del ciclismo

X Gnikke
15 ottobre 2025 10:39 Greg1981
Io rido ancora perche' non si e' capito dove eri alla 3 valli del 2024. Uno che afferma : "ero sul percorso !" e non sa dire dove, e' come il bambino delle elementari che racconta fiabe. Ovvero, sul percorso non eri, non conosci Varese e fai solo figure, facendo capire che scrivi giusto per animare il forum. Cosa acclarata e che si riconferma, visto che la vostra firma e la chiusura dei vostri cammei, e' sempre la stessa.

Riscrivo
15 ottobre 2025 11:39 Albertone
Vista la non pubblicazion. Caro Gnikke, rispetto a te lavoro e non passo la giornata sul sito. I campioni da me non scritti, li ho letti e ho aggiunto Thevenet. Non e' che uno se ti risponde dopo ore non sa, e' che forse ha altro da fare. Capisci ? Comunque, se il termine fuoriclasse non ti piace, e' un problema tuo e del tuo editore.

Oooh, Signor Greg1981, ben tornato!!
15 ottobre 2025 14:07 Gnikke
A) Avevo già risposto: ero sul percorso e pioveva parecchio forte!!!
B) Ha ragione: non conosco Varese!
C) Grazie per essere passato nei miei confronti dal “Tu” al “Voi”: la considero una forma di rispetto!!
D) Dove e da quanto tempo ha imparato la parola “cammeo”?

@ albertone
15 ottobre 2025 15:59 Arrivo1991
Il trucco e' sempre quello. Quando non sanno replicare, confutano la sintassi,il termine, se al Tour del 77 Eddy aveva la febbre, se c'era la pioggia quando ha vinto Ocana. La realta' e' solo 1 : spot a ciclo continuo.

Gnikke
15 ottobre 2025 16:42 Greg1981
A)che pioveva si vedava in TV
B) Varese ? Ma non sa dire dove era. Sarà stato nei boschi
C) non hai il mio rispetto , assolutamente
D) ne conosco altre che tu e i tuoi colleghi non sapete

@ Gnikke
15 ottobre 2025 18:28 Forza81
Se elenchi le vittorie di Thevenet ,Ocana, Maertens,De Vlaemink,Moser Hinault,Goodefroot ,Gimondi, ci vogliono 2 pagine ad andar bene.
Se non sono fuoriclasse questi, hai sbagliato sport decisamente.
E' imbarazzante, cercare poi di dire che con Hinault ha corso poco, che Thevenet l'ha battuto in condizioni favorevoli e via discorrendo.
Sono tutte scusante flebili, per tirare acqua dove non c'è discorso che tenga.
O quantomeno, il filo del discorso l'ho capito, svelato da Lello Ferrara.
E gli account che leggo, erano gli stessi di Vuelta noiosa, di Van Aert fortunato a Parigi e via discorrendo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


Mostrando una splendida condizione di forma, Joshua Tarling si è laureato campione del mondo nella prova della Corsa a Punti. Il 21enne britannico si è assicurato la medaglia d’oro totalizzando 56 punti. 48 punti, invece, sono valsi l'argento allo statunitense...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024