COPPA AGOSTONI, UN SOLLEVATO YATES A SEGNO DOPO UN ANNO DIFFICILE

PROFESSIONISTI | 05/10/2025 | 19:25
di Federico Guido


C’è del sollievo nelle parole pronunciate da Adam Yates al termine della Coppa Agostoni 2025. Pur migliorando e facendo registrare, sia in gara che in allenamento, alcuni dei migliori numeri della carriera, quest’anno il corridore britannico non è riuscito a convertire come si aspettava i propri sforzi in vittorie e questo evidentemente per lui, reduce da un biennio con 11 affermazioni personali, un po’ deve avere pesato.


Il sigillo messo sulla prima prova del Trittico Lombardo, arrivato dopo aver fatto la selezione decisiva con Canal a 50 chilometri dal traguardo ha dunque assunto tutta l’aria di una fresca boccata d’ossigeno e serenità arrivata per lui quasi al capolinea di un’annata tutt’altro che semplice da analizzare e assimilare.

Sinceramente quest’anno è stato piuttosto complicato per me. In allenamento e in gara non sono mai andato male, sono sempre riuscito a migliorare e a far registrare numeri record ma le vittorie non sono arrivate, quindi personalmente è stata una stagione difficile” ha esclamato in conferenza stampa il portacolori dell’UAE Team Emirates-XRG.

“Ovviamente, la squadra è andata davvero bene perché ha ottenuto moltissime vittorie, ma a livello personale non è stato semplice per cui è stato davvero bello esser riusciti ad alzare le braccia al cielo quest’oggi, volevo veramente tornare a vincere” ha specificato Yates prima di parlare di come è maturata la vittoria odierna.

È stata una gara super dura. Sapevamo che sarebbe stata una corsa difficile da controllare per cui il piano era quello di essere presenti nelle azioni in testa alla corsa ed è quello che abbiamo fatto inserendo nella fuga di giornata tre ragazzi che poi sono diventati quattro col rientro di Vine. La foratura di Canal? Mi dispiace ma la sfortuna fa parte del gioco in questo sport e quello che gli è successo può capitare a chiunque. In salita ho visto che eravamo sullo stesso livello, in pianura abbiamo collaborato bene insieme per cui penso sarebbe stato un duello equilibrato fino alla fine ma è andata così”.

Approfittando delle circostanze, Yates ha così messo le mani sulla vittoria numero due del 2025, un risultato voluto, cercato e sempre più difficile da raggiungere in un ciclismo dove tutti performano a livelli sempre più alti e imporsi è, di stagione in stagione, impresa sempre più ardua.

Tutti sono saliti di livello e fanno tutto a modo. Anch’io sto crescendo, ieri all’Emilia per esempio ho fatto 20-30 watt in più sulle stesse salite rispetto al passato, ma il punto è che ogni anno il livello del gruppo cresce qualitativamente sempre di più e confermarsi ai massimi livelli è sempre più difficile. L’unica cosa che posso fare è allenarmi duramente e sperare che i risultati arrivino”.

Con questa mentalità Yates proverà ancor di più a contribuire in futuro al percorso di successo dell’UAE, squadra che, dovunque vada, ha sempre pronte diverse frecce da scoccare e sempre molteplici carte da giocare per sopperire alle eventuali cattive giornate dei propri elementi e soddisfare in questo modo la propria inesauribile fame di vittorie.

Quando andiamo a una gara, cerchiamo sempre di vincerla a prescindere dal livello. È dall’inizio dell’anno che abbiamo ragazzi super motivati e questo fa una grande differenza perché, se sei in forma e stimolato, allora è più facile inseguire determinati obiettivi. Ma quello delle 100 vittorie non è un target per cui la squadra ci sta mettendo pressione. Tutti noi vogliamo vincere sempre, semplicemente è così” ha detto Yates parlando della mentalità di una formazione in cui non ha problemi ad adattarsi e ritagliarsi le proprie chance convivendo con le ambizioni di gloria dei propri compagni.

Ho tre anni di contratto con questa squadra, qui sono felice, mi trovo in un ambiente molto piacevole perfetto per riuscire a rendere al meglio quindi da qui non mi muovo. Conosco il mio ruolo, so che abbiamo in rosa grandi campioni ed è abbastanza normale che in alcune circostanze debba lavorare per gli altri. Va bene così. Come ho già detto comunque, se sei motivato e ti alleni bene, trovi il tuo spazio e le tue opportunità e io penso di averne abbastanza” ha dichiarato il trentatreenne di Bury, atteso ora dal Lombardia prima di far calare il sipario su una stagione che, in realtà, per lui si sarebbe già dovuta chiudere qualche settimana fa.

Dopo il Canada non avrei dovuto correre molto, ma la condizione era buona e ho chiesto alla squadra di lasciarmi correre ancora un po’ e, vedendo come è andata oggi, non è stata una cattiva idea”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne  elga ha collezionato una serie di risultati...


Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...


Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024