RWANDA 2025. AUSTRALIA WINS MIXED RELAY WORLD CHAMPIONSHIP: FRANCE AND SWITZERLAND ON THE PODIUM, ITALY 4TH

WORLD CHAMPIONSHIPS | 24/09/2025 | 16:49
di Luca Galimberti

Australia continues to dominate the World Mixed Relay. On the challenging course in Kigali, the Australian athletes secured their second consecutive world title in the discipline, recording a time of 54:30.47.



Copyright © TBW
COMMENTI
Si dava per certa
24 settembre 2025 17:04 Bullet
Prima del via non dicevano tutti che era la nostra medaglia sicura? Ci starebbe una bella tirata d'orecchie anche ai nostri tecnici per la scelta tattica ma vediamo se qualcuno ha capito la differenza con chi è arrivato davanti. E Frigo andava portato anche nella prova individuale, era quello che ne aveva nettamente di più.

@Bullet
24 settembre 2025 17:30 Frank46
Per quanto mi riguarda lo sto dicendo da molte settimane, prima che i nomi fossero resi ufficiali ma già erano stati pubblicati su altri portali, che abbiamo toppato di brutto le convocazioni.
Perché Sobrero si era presentato in buone condizioni alla Vuelta salvo poi cadere in una delle prime tappe e diventare il corridore più inutile della corsa spagnola, incapace persino di dare un minimo contributo alla propria squadra.
Perché Cattaneo non correva da tantissimo e non si sapevano le sue condizioni e perché Marco Frigo doveva assolutamente fare la crono individuale in quanto era molto adatto al percorso ed era l' unico corridore in forma oltre a Pellizzari che poi ha avuto problemi.

Io avrei fatto mettere Frigo e Pellizzari a quella individuale.

Se non fosse successo ciò che è successo a Pellizzari l' avrei sfruttato anche per il team Relay.
Mentre di sicuro Sobrero non doveva essere proprio convocato.

Al posto di Cattaneo ci sarebbe stato bene Bettiol ma ci può stare non convocare Bettiol perché io sinceramente non ce lo vedo bene a fare il gregario nella prova in linea e mi sembra troppo impegnativa per dargli altri ruoli.

Però sai poi ti dicono vai a fare il DS... Io me la prenderei con chi fa il proprio lavoro ma al momento le ha toppato tutte..
Vogliamo parlare di Masnada? Santo cielo ha fatto schifo alla Vuelta..

Scaroni ha sbagliato a non accettare di sostituire Pellizzari e Villa ha sbagliato a non convocare Scaroni dal principio ma non c' era proprio nulla di meglio che mettere Garofoli?

Garofoli la Vuelta non l' ha conclusa perché ha detto di essere troppo stanco...
Garofoli ha mostrato come al solito tanto impegno e tanta bravura nell' andare in fuga ma spesso era uno dei primi a staccarsi... Anche Pedersen lo staccava in salita...

Non bisogna essere degli aspiranti DS o CT per capire ste cose... Bisogna solo guardare le corse.

Sinceramente con queste premesse non mi aspettavo nessuna medaglia neanche nella crono staffetta.

E se Ciccone dovesse fare un impresa nel mondiale in linea ne sarei felice, ma da una parte mi dispiacerebbe che tanti CT negli ultimi anni sono stati criticati pur rasentando la perfezione solo perché non è arrivata nessuna medaglia.

Personalmente non sono mai stato critico verso nessuno CT e seguo il ciclismo da tantissimo.

@frank
24 settembre 2025 18:55 Bullet
Allora, tranne che su Pellizzari per la crono, e penso anche che dopo una Vuelta spinta fino in fondo non so quanto ne avesse ancora anche per età e impegni annui, ti do' ragione. Ho parlato di tecnici perché oggi il nostro CT ha parlato ai microfoni Rai ancor prima che partissero i nostri, spiegando la scelta di restare in due già dopo il primo tratto, e questo poi si è visto essere un errore perché tutti gli altri team forti han cercato di arrivare in 3 fino all'ultima salitella dato che in 3 si poteva fare più velocità nel tratto in discesa e si risparmiava qualcosa per il finale visto che si passa meno in testa a tirare che in 2. Per il resto a me la gestione degli ultimi CT, più mediatica che altro, non è mai piaciuta e per ora non vedo grossi cambiamenti, va detto però che anche per Villa quel ruolo è una novità e dovrà un attimo ambientarsi prima di poter dare una sua impronta, sempre se ci riuscirà.

Ma dai , come si fa
24 settembre 2025 19:17 venetacyclismo
Nulla contro la Paladin , ma sono 2/3 anni che non la smuove , come si fa a portarla ancora ? Che errore , un limite del tecnico Velo , un grande limite, ci sono ragazze molto meglio e giovani , per esperienza ......

Per me
24 settembre 2025 19:22 canepari
la staffetta mista è una c....ta pazzesca.!

Uomini
24 settembre 2025 19:30 Hal3Al
e le donne,vogliamo parlare della Soraya Paladin.

forse ci salverà la LONGO!
24 settembre 2025 19:35 insalita
Come sempre di male in peggio..... come tanto altro... forse ci salverà la spedizione la LONGO.. per il resto tutti numeri.... peccato...

E comunque
24 settembre 2025 19:43 Cyclo289
E comunque dopo metà gara eravamo ancora in gara per le medaglie, siamo crollati nella parte femminile della staffetta, con Trinca Colonel che aveva una gran gamba, Venturelli che si è ben difesa (d'altronde è una 2005) ma con Paladin che è saltata prestissimo e che nella cronometro individuale era andata davvero piano.
Potevano essere fatte scelte migliori? Boh, forse.


Frank46
24 settembre 2025 20:29 Buzz66
Raramente succede, ma stavolta non condivido la tua opinione su Pellizzari.
Mi sembra sia proprio tutto fuorché un cronomen e non penso assolutamente che in una crono al di fuori delle corse a tappe possa fare meglio di Cattaneo o Sobrero…ma neanche per sogno.
Senza contare il fatto che le ultime tappe della Vuelta, non solo la penultima, davano segnali chiari di una certa stanchezza del ragazzo…

SONO
24 settembre 2025 20:36 Line
andati piano , era una medaglia sicura per i telecronisti

@Buzz66 e Bullet
24 settembre 2025 22:10 Frank46
Voi avete ragione su Pellizzari. Lui non è un cronoman, però secondo me le medie alte di questa cronometro ingannano e molto.

Le medie sono alte perché le discese sono molto più lunghe delle salite, con pendenze basse ma senza curve. In alcuni tratti hanno superato i 100km/h. Il percorso è molto più duro di ciò che potrebbero fare pensare le medie.
Cronoman veri non li ho visti. Sono tutti cronoman che tengono bene in salita.
Penso che su un percorso così conta tanto la gamba e quindi siccome che gli unici due italiani veramente in forma erano loro credo che forse Pellizzari sarebbe stato un po' un azzardo ma in top 10 ci poteva arrivare.
Però ci sta quello che dite voi, e comunque anche se avessi ragione io con la top 10 ci facciamo un bel piffero, contano le medaglie.

Frigo e Venturelli
24 settembre 2025 23:02 Frank46
Nei piani dei tecnici erano loro a doversi staccare e quindi presumibilmente, anche se non inquadrati dalle telecamere sono stati loro a tirare maggiormente nel primo tratto. Significa proprio non averci capito nulla di chi ne avesse di più.

Canepari
24 settembre 2025 23:53 Ale1960
Assurdo sprecare tanti commenti su una gara insulsa come questa. Come del resto qualunque gara mista in altri sport.

Frank e Bullet
24 settembre 2025 23:59 Eli2001
Ne sanno sempre più degli addetti ai lavori. Il giorno che metteremo questi due a capo del ciclismo italiano vinceremo ogni corsa. Se li facessimo Re conquisteremmo il mondo intero!

@Buklet e @Frank
25 settembre 2025 03:43 Ottavo Pianeta
Belle analisi!

PS:
25 settembre 2025 09:31 Frank46
Cattaneo e Sobrero su questo percorso se si guarda al loro potenziale e alle loro caratteristiche erano assolutamente i due corrisori potenzialmente più forti, ansi per me potevano essere proprio da medaglia. Ma non con questa gamba e per quanto riguarda Sobrero ne avevano tutti la certezza che non era in buone condizioni, di Cattaneo non correndo da polto non si sapeva nulla.

Quindi ci mancherebbe che la mia fosse una critica al potenziale di Cattaneo e Sobrero in crono di queste caratteristiche. Il Cattaneo dello scorso anno era 3° quasi sicuro.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


Rivoluzionaria. Ha raddoppiato l’età di chi poteva pedalare, ha triplicato il numero di persone di chi pedala, ha moltiplicato il mercato delle biciclette. Perché ha accorciato le distanze e ha ridotto i dislivelli. E così ha sconfitto anche pregiudizi e...


Il 23 novembre, Monaco ospita la quinta edizione di BEKING, ormai affermato come l’appuntamento che chiude la stagione ciclistica internazionale. Nato come sfida innovativa, oggi è un festival unico nel panorama sportivo mondiale, capace di trasformare le curve leggendarie del...


Un’atmosfera da ciclismo eroico mancava da tempo ai circuiti dell’ASD Romano Scotti, complice un clima sempre più caldo nelle prime settimane d’autunno, che da sempre caratterizzano le kermesse nazionali ideate da Fausto Scotti. Eppure, la montagna del Tarvisiano, nel cuore...


La stagione ciclocrossistica 2025-26 è iniziata da poco tuttavia la squadra Fas Airport Services-Guerciotti-Premac continua a dominare le gare riservate a ragazzi e ragazze della categoria Juniores. Ieri i figli d’arte Giorgia Pellizotti e Patrik Pezzo Rosola hanno trionfato a...


Dopo essere rimasto per 100 chilometri in testa alla corsa, prima in compagnia di altri corridori in quella che è risultata la fuga decisiva della corsa, poi nel finale assieme a Uguccioni, Matteo Paltrinieri del Team General System ha vinto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024