L'ORA DEL PASTO... RWANDESE. IL MAL D'AFRICA DI ALESSANDRO FEDELI

STORIA | 25/09/2025 | 08:09
di Marco Pastonesi

Il primo italiano a vincere in Ruanda. Era il 2019. “Tour of Rwanda. La prima tappa, da Kigali a Kigali, la capitale, 111 km. Si partiva presto, si finiva presto, gli alberghi vicini ed eleganti, il percorso stupendo, le strade larghe e asfaltate in ottimo stato a parte qualche brevissimo collegamento ancora sterrato, il clima perfetto, né caldo né freddo, il giusto. La corsa tirata, anche quella il giusto. Tre-quattro volte il circuito finale con uno strappo ripido. Selezione, i compagni di squadra mi aiutarono, rimasi davanti. Dopo uno strappo, 300 metri di pianura prima dell’arrivo, partii ai 200. Non pensavo di aver vinto ma di essere arrivato secondo, credevo che davanti a noi ci fosse ancora un corridore. Poi vidi un mio dirigente alzare il pollice e capii. Tappe e maglia. Maglia gialla, perdipiù”.


In quel Tour of Rwanda, Alessandro Fedeli correva da fuoriclasse: “Conquistai anche un secondo, un terzo e un ottavo posto, e sempre a Kigali, come se fra me e la capitale del Ruanda ci fosse un segno del destino, un legame con la sorte. Secondo nella penultima tappa che arrivava a Kigali, terzo nell’ultima, che si disputava a Kigali sul circuito dei Mondiali del 2025”. Veronese di Negrar, maglia azzurra della francese Delko Marseille Provence, proprio in quella corsa a tappe Fedeli avrebbe compiuto 23 anni: “Ero incuriosito, viaggiavo volentieri, accettai al volo la proposta di esordire nella stagione laggiù, mi adeguai alle regole, 10 giorni a riso in bianco, tonno in scatola e banane, e soltanto bibite con il tappo. Trovai nazionali africane, squadre francesi, la Astana. Un livello di corsa europea. Fu lì che si scoprì il talento di Girmay. Poi la gente, tantissima, molta di più che nelle tappe del Giro e anche del Tour, un entusiasmo genuino. Si dice che l’Africa lasci il mal d’Africa, una sorta di amore misto a nostalgia. E allora anch’io me ne innamorai. E pensare che non ci sono più tornato. Ma ci tornerò, promesso, anche se da cicloturista”.


Perché Fedeli, che adesso ha 29 anni, è già un ex: “Nessuna polemica, ma un po’ di rammarico. Il mio ciclismo è stato velocissimo: dalla vittoria al Gran premio della Liberazione alla vittoria nel Tour of Rwanda all’altra in Croazia nella Cro Race e all’altra ancora in Francia nel Tour du Limousin, tutto è volato via”. Ma nel ciclismo Fedeli è rimasto: “Con la FPLab, il primo studio a Verona, il secondo a San Marino, con Dimitri e Alexander Konyshev, abbiamo cominciato con il ‘bikefitting’, il posizionamento sulla bici, ci siamo allargati ai massaggi, alla preparazione atletica, alla distribuzione degli integratori…. Stiamo investendo su noi stessi. E gli appassionati ci seguono, si affezionano”. E questi Mondiali in Ruanda? “Alla tv”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Movistar annuncia l'ingaggio del giovane talento belga Cian Uijtdebroeks (Abolens, 22 anni), che vestirà i colori del team Telefónica dalla stagione 2026 al 2029, firmando uno dei contratti più lunghi nella storia recente della squadra. Considerato uno...


Messe da parte le crono è tempo di pensare alle corse su strada. Si comincia stamane con il campionato europeo riservato alle donne under 23 che dovranno affrontare 85, 7 km. Partenza ore 9....


Spetta agli juniores chiudere la terza giornata dei campionati europei francesi. La corsa in linea prevede una distanza di 103, 4 chilometri. Starter alle ore 15.35. per seguire in diretta il racconto dell'intera prova a partire dalle ore 15.30 CLICCA...


Fino al 5 ottobre, in occasione de L’Eroica, SIDI sarà presente con uno spazio dedicato alla nuova collezione SS26 e con un’esposizione che racconta oltre sessant’anni di eccellenza nel ciclismo. Un’occasione per celebrare il legame profondo tra il brand e...


L’accogliente atmosfera dell’Azienda Vitivinicola Vill’Arquata di Adro (Brescia) ha ospitato ieri sera la presentazione ufficiale di una nuova manifestazione ciclistica. Nasce la Strade e Muri del Vescovado, che domenica 12 ottobre 2025 unirà le province di Bergamo e Brescia all’insegna...


Un tipo tosto: maglia nera, calzoncini corti neri, calze nere, scarpe bianche, muscoli tonici (se non trofici) non solo nelle gambe ma anche nelle braccia, l’espressione dura, lo sguardo truce, i capelli imbrillantinati con la riga a sinistra, i baffi...


Il secondo traguardo di giornata oggi al Campionato Europeo riguarda le donne juniores. Per loro soltanto 62, 9 km che da noi equivalgono alla distanza di una gara di allievi a inizio stagione. Un giro di 11, 9 km e 3...


Quella che sta prendendo forma in vista della stagione 2026 è una Uno-X sempre più “italiana”. La formazione del General Manager Thor Hushovd, che già alcune settimane fa aveva annunciato l’arrivo di Laura Tomasi e Alessia Vigilia, nelle scorse ore...


Un nuovo direttore sportivo di grande esperienza, anche nel mondo del ciclismo femminile, approda alla UAE Team ADQ. Si tratta dell’olandese Michel Cornelisse, 60 anni da compiere il prossimo 24 dicembre, proveniente dalla Fenix-Deceuninck. Nato ad Amsterdam, ora vive poco...


Quando la scorsa settimana abbiamo assistito alla presentazione ufficiale del Trittico composto da Agostoni, Bernocchi e Tre Valli, abbiamo colto l'occasione per rivolgere tre domande alla sottosegretaria a Sport e Giovani di regione Lombardia, Federica Picchi. Cosa rappresentano questi eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024