L'ORA DEL PASTO... RWANDESE. TOM RITCHEY, LE COFFEE BIKE E QUELL'INTUIZIONE... GALLERY

STORIA | 22/09/2025 | 08:15
di Marco Pastonesi

Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo sogno, al suo progetto, ai suoi soldi e alle sue biciclette. E innanzitutto, alla sua depressione. Ne ho scritto anche su “Strade nere”, 100 storie di ciclismo africano e in Africa, appena pubblicato da Ediciclo.


Tom Ritchey, con Gary Fisher, è l’inventore della mountain bike. Nato nel 1956, dal New Jersey alla California, la passione per le bici ereditate dal padre, che gli insegnò a costruire ruote e riparare camere d’aria. Aveva 11 anni. Poi la prima squadra, la prima maglia, la prima corsa. Aveva 14 anni. Poi il primo telaio aggiustato: quello di una Cinelli. E il primo telaio assemblato. Aveva 16 anni. E su quello gareggiava. Poi si mise in proprio nel 1974, quando andava ancora a scuola, costruì 200 telai. Aveva 18 anni. Intanto corse, vittorie, titoli, finché attaccò la bici al chiodo, nel senso che smise di gareggiare, ma continuò a creare e produrre bici. Nel 1979 costruì un migliaio di telai. Aveva 23 anni.


La mountain bike nacque alla fine degli anni Settanta. Fu una rivoluzione. Non solo meccanica, ma anche storica, commerciale, sentimentale. Non cambiò solo il ciclismo, ma la vita. A cominciare dalla sua. Nei primi anni Duemila il suo matrimonio andò a pezzi. Fra i pezzi, i più importanti erano i tre figli. Rimise tutto in discussione, Ritchey, a cominciare da sé stesso. “Per più di 30 anni – mi raccontò – non avevo fatto altro che lavorare, progettare, disegnare, inventare. Ma stavo mancando le vere, importanti lezioni della vita. Ero a un punto morto. Finché un mio amico mi propose di andare nel Ruanda, l’ultimo posto della Terra in cui avrei mai immaginato di trascorrere il mio tempo. Ci andai, e pedalai, respirai, contemplai, studiai. E quei luoghi e quella gente mi restituirono la vita”. Luoghi vergini, di una bellezza prepotente, gente amichevole, di una ospitalità non prevista, e biciclette di legno senza pedali e senza freni per trasportare sacchi di caffè.

Ritchey ebbe una scintilla, un’illuminazione, e fece quello che sapeva fare: biciclette. Ma biciclette nuove, diverse, speciali. “Biciclette, perché più pratiche dei carri. Quelle ruandesi erano di legno, perché là il legno non manca. Senza pedali, perché in salita il carico era troppo pesante per poter spingere. E senza freni, perché in discesa quello stesso carico, lanciato, non si poteva controllare. Quelle bici, pensavo, in cento anni non sono cambiate di niente. E allora, mi sono detto, quale regalo gli posso fare subito? Non uno, ma due: una squadra corse, per sognare, e migliaia di bici nuove, in acciaio, per trasportare i sacchi di caffè e ridurre le ore del trasporto dalle piantagioni alle stazioni di lavorazione da dodici ore a due”.

Le “coffee bike” sono mountain bike-cargo, una via di mezzo tra limousine e furgone, la prima metà normale, la seconda con un asse di legno su cui appoggiare i sacchi. E sono meravigliose.

photo - fermo immagine da youtube

Copyright © TBW
COMMENTI
Un altro 10 e lode
22 settembre 2025 11:33 Daghybarzi1
Il ciclismo e' anche, forse soprattutto, questo. Storie di vita, generosita' e altruismo

Rwanda
22 settembre 2025 13:03 GianEnri
Da una settimana Rouvy ha messo a disposizione bellissimi percorsi del paese africano.
Spesso si vedono persone spingere delle bici con dei grossi sacchi e mi sono chiesto fino ad ora cosa contenessero e grazie a quest' articolo ora mi è tutto chiaro.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Movistar annuncia l'ingaggio del giovane talento belga Cian Uijtdebroeks (Abolens, 22 anni), che vestirà i colori del team Telefónica dalla stagione 2026 al 2029, firmando uno dei contratti più lunghi nella storia recente della squadra. Considerato uno...


Messe da parte le crono è tempo di pensare alle corse su strada. Si comincia stamane con il campionato europeo riservato alle donne under 23 che dovranno affrontare 85, 7 km. Partenza ore 9....


Spetta agli juniores chiudere la terza giornata dei campionati europei francesi. La corsa in linea prevede una distanza di 103, 4 chilometri. Starter alle ore 15.35. per seguire in diretta il racconto dell'intera prova a partire dalle ore 15.30 CLICCA...


Fino al 5 ottobre, in occasione de L’Eroica, SIDI sarà presente con uno spazio dedicato alla nuova collezione SS26 e con un’esposizione che racconta oltre sessant’anni di eccellenza nel ciclismo. Un’occasione per celebrare il legame profondo tra il brand e...


L’accogliente atmosfera dell’Azienda Vitivinicola Vill’Arquata di Adro (Brescia) ha ospitato ieri sera la presentazione ufficiale di una nuova manifestazione ciclistica. Nasce la Strade e Muri del Vescovado, che domenica 12 ottobre 2025 unirà le province di Bergamo e Brescia all’insegna...


Un tipo tosto: maglia nera, calzoncini corti neri, calze nere, scarpe bianche, muscoli tonici (se non trofici) non solo nelle gambe ma anche nelle braccia, l’espressione dura, lo sguardo truce, i capelli imbrillantinati con la riga a sinistra, i baffi...


Il secondo traguardo di giornata oggi al Campionato Europeo riguarda le donne juniores. Per loro soltanto 62, 9 km che da noi equivalgono alla distanza di una gara di allievi a inizio stagione. Un giro di 11, 9 km e 3...


Quella che sta prendendo forma in vista della stagione 2026 è una Uno-X sempre più “italiana”. La formazione del General Manager Thor Hushovd, che già alcune settimane fa aveva annunciato l’arrivo di Laura Tomasi e Alessia Vigilia, nelle scorse ore...


Un nuovo direttore sportivo di grande esperienza, anche nel mondo del ciclismo femminile, approda alla UAE Team ADQ. Si tratta dell’olandese Michel Cornelisse, 60 anni da compiere il prossimo 24 dicembre, proveniente dalla Fenix-Deceuninck. Nato ad Amsterdam, ora vive poco...


Quando la scorsa settimana abbiamo assistito alla presentazione ufficiale del Trittico composto da Agostoni, Bernocchi e Tre Valli, abbiamo colto l'occasione per rivolgere tre domande alla sottosegretaria a Sport e Giovani di regione Lombardia, Federica Picchi. Cosa rappresentano questi eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024