COPPA D'ORO. DOPPIETTA DEGLI SLOVENI, OLENIK VINCE DAVANTI A KLUN: 3° FIORINI

ALLIEVI | 14/09/2025 | 13:02

La 57ª Coppa d’Oro celebra il nuovo Pogacar. Il vincitore della classicissima per Allievi di Borgo Valsugana, proprio come il “cannibale” del ciclismo moderno, è sloveno e di nome fa Maks Olenic, che ha iscritto il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione a fianco a quelli del trentino Alessio Magagnotti (vincitore nel 2023) e del bolzanino Brandon Fedrizzi (2024). A trionfare, come da tradizione all’evento organizzato dal Veloce Club Borgo, è stato il direttore sportivo del vincitore, Borut Olenik, che in questo caso è anche il padre del primo classificato.


La Slovenia, dunque, ora domina anche in campo giovanile e la supremazia è ancor più marcata se si pensa che pure il secondo classificato, Gal Klun, è un connazionale del pluridecorato Tadej. Un ragazzo della squadra che prende il nome dal fuoriclasse della Uae Emirates, il Pogi Team.
I due sloveni hanno preso il largo a circa 25 chilometri dal traguardo, sorprendendo tutti gli altri attesi protagonisti di giornata, costretti ad accontentarsi della sfida per il terzo posto, che ha premiato il marchigiano Edoardo Fiorini. Nono il suo compagno di squadra Tommaso Cingolani, campione italiano della cronometro e della corsa su strada.


Sfortunato l’atleta di casa Davide Zanei, che era in lizza per un piazzamento nella top-10, ma è stato coinvolto in una caduta lungo l’ultima delle tre ascese verso il Gpm di Telve, tratto distintivo del percorso. Un destino che è toccato pure al trevigiano Xavier Bordignon, atleta che nel 2025 vanta dieci vittorie, cinque delle quali conquistate proprio in Trentino.

Dei 451 iscritti, in 371 si sono presentati ai nastri di partenza, chiamati a coprire in totale 88 chilometri, con il colle di Tenna da affrontare nella prima di gara, a precedere il nervoso finale caratterizzato dalla salita di Telve. La prima parte della corsa è stata caratterizzata dalla fuga solitaria di Samuele Brustia (Madonna di Campagna), che è stato raggiunto da Sebastiano Rapisarda (Us Calcara) al primo passaggio nell’abitato di Borgo Valsugana, dove sono iniziati i tre giri del circuito finale.

Lì si è infiammata la corsa: prima ci ha provato un drappello di cinque unità, alla presenza del portacolori della società organizzatrice Leonardo Dossi e dell’altro trentino Erik Magagnotti (fratello di Alessio, vincitore della Coppa d’Oro nel 2023). Poi si è scatenato il vicentino Paolo Rigon (Vc Città di Marostica), ma il gruppo ha fatto buona guardia, con il trevigiano Edoardo Bordignon (Postumia 73) che si è aggiudicato il traguardo volante intitolato alla memoria di Antony Orsani, seguito a ruota dal tricolore Tommaso Cingolani.

Poco dopo, in una fase apparentemente di controllo, è nata l’azione risultata decisiva: a promuoverla sono stati i due sloveni Maks Olenik e Gal Klun, seguiti a ruota dal già citato Rigon e da Filippo Zanesi (Pedale Senaghese). Il veneto e il lombardo sono stati costretti ad alzare bandiera bianca di fronte al forcing in salita di Olenik e Klun, che nel breve volgere di pochi chilometri hanno guadagnato un margine di un minuto sul gruppo, transitando all’inizio dell’ultimo giro con 1’30” di vantaggio.

Un gap difficile da colmare per gli inseguitori, che sono riusciti a ridurre lo svantaggio nel tratto conclusivo, ma non quanto basta per riaprire il discorso in ottica successo finale. Nel braccio di ferro per il primo posto è stato derby sloveno, vinto da Olenik sul più giovane Klun, atleta al primo anno in categoria.

Il primo gruppetto inseguitore ha pagato un ritardo di 24” ed è stato regolato in volata dall’anconetano di Camerata Picena Edoardo Fiorini. Quarto Francesco Dell’Olio (Pirata Vangi), quinto il generoso Samuele Brustia (Madonna di Campagna), autore di una prestazione di ottimo spessore. Diciannovesimo il migliore dei trentini in gara, Thomas Schipler della Montecorona, con il bolzanino di Laives Daniel Cornella 32°, dopo aver suonato la sveglia in gruppo guidando l’inseguimento ai battistrada.

Gli applausi, però, sono stati per tutti i 371 partenti, accolti in via Spagolla da un pubblico da grande classica, quale la Coppa d’Oro è. Un’affascinante sessantenne (nata nel 1965) che ha regalato ancora una volta grande spettacolo.

(nella foto Daniele Mosna la vittoria di Olenik su Klun)

ORDINE D'ARRIVO
km 88 in 2h 11'10 media/h 40,254

1 OLENIK Maks Slo - Meblo Jogi Pro Concrete
2 KLUN Gal Slo-Pogi Team UAE Generali
3 FIORINI Edoardo Petrucci Zero24 Cycling Team 24"
4 DELL'OLIO Francesco Il Pirata Cosmetall Sama Ricambi
5 BRUSTIA Samuele SC Madonna di Campagna
6 DONA' Alberto Acd Monselice
7 MORETTI Mattia Gabetti Arden's Cycling Team 33"
8 AGNINI Edoardo GS Iperfinish
9 CINGOLANI Tommaso Petrucci Zero24 Cycling Team
10 PROFAZIO Federico Pedale Senaghese

Copyright © TBW
COMMENTI
la realtà
15 settembre 2025 15:27 PIZZACICLISTA
Nessuno dice cosa è accaduto? PAZIENZA i fatti non si possono cancellare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida superiore.  per...


Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024