LE ATLETE E LA GESTIONE DEL CICLO NEGLI SPORT DI RESISTENZA

DONNE | 07/08/2025 | 08:20
di Francesca Monzone

Pillole anticoncezionali e spirali  vengono utilizzati sempre più spesso nello sport femminile ad alto livello non solo per migliorare gli effetti negativi del ciclo, ma anche per sfruttare quei picchi ormonali che possono migliorare la prestazione fisica.


Non si tratta di doping, bene chiarirlo subito, ma semplicemente di un’attenzione nel seguire e usare al meglio quelle modifiche ormonali, testosterone e progesterone su tutti, che avvengono nel corpo femminile nei 28 giorni del ciclo mestruale. Tali modifiche, in alcuni casi, sono addirittura paragonabili agli effetti degli allenamenti in quota.


Le fluttuazioni ormonali sono parte integrante della fisiologia femminile e ignorarle significa perdere di vista una parte essenziale della loro realtà atletica: da anni ci sono medici specializzati che aiutano le atlete a sfruttare al massimo il loro potenziale ormonale, rimanendo sempre  all’interno delle regole antidoping.

Facendo degli esempi, ci sono atlete che sempre più spesso optano per la spirale ormonale. Alcuni studi, effettuati in Francia e Belgio, hanno dimostrato che questo dispositivo offre diversi vantaggi fisiologici, a condizione che siano adeguatamente supervisionati dal medico. Innanzitutto, si eliminano le mestruazioni in 8 donne su 10, limitando la perdita di ferro. Di conseguenza, i livelli di emoglobina, la molecola che trasporta l'ossigeno nel sangue, possono aumentare in modo naturale fino ad un grammo, migliorando la resistenza. Questo effetto è del tutto naturale e consentito, ma non trascurabile ed è paragonabile a quello che si cerca con l’allenamento in quota, e a volte il risultato è anche migliore.

Come abbiamo visto, le mestruazioni abbondanti portano ad una carenza di ferro nel sangue del tutto fisiologica, ma per un’atleta è un forte svantaggio e per questo deve essere controllata.

Anche se minima, la perdita di ferro durante le mestruazioni può influire sull'ossigenazione muscolare. Per limitare questi effetti, alcune atlete optano per la pillola anticoncezionale che aiuta a regolare o ridurre le mestruazioni, ma ci sono studi svolti tra le atlete che dimostrano che non tutte le pillole hanno lo stesso effetto e per questo si può sfruttare quel leggero effetto anabolizzante.

Ci sono farmaci anticoncezionali che hanno effetti anabolizzanti leggermente più elevati rispetto ad altri, ma superano i controlli antidoping se ne viene  menzionato l’utilizzo a scopo terapeutico. I dosaggi di anabolizzanti rimangono piuttosto bassi, ma qualunque effetto abbia sull’organismo è giustificato ed ammesso.

Ovviamente bisogna ricordare che ogni caso è unico e la pillola non è adatta a tutte le donne. Infatti, prima di assumerla, bisogna fare dei test specifici per vedere se ci sono delle alterazioni genetiche nella coagulazione del sangue, un fattore di rischio alto per tutte le donne che utilizzano anticoncezionali.

Analizzare e comprendere il proprio ciclo è un vero e proprio potenziamento delle prestazioni per le atlete e oggi molti medici specialisti del settore sono convinti che il controllo del ciclo mestruale debba diventare una vera e propria routine per ogni atleta.

In conclusione,  si può dire che il ciclo mestruale può diventare un fattore di performance o di scarsa performance nello sport e in particolare in discipline di resistenza come il ciclismo. Infatti, l’attività fisica intensa interrompe il ciclo ormonale con molteplici rischi come le fratture da stress, perdita di concentrazione, che può persino portare a depressione e prestazioni inferiori. Mentre quando si ha un ciclo regolare, nella fase dell'ovulazione che avviene quasi sempre 14 giorni prima del ciclo successivo, c’è un’impennata di estrogeni e subentra il progesterone, ma anche il testosterone che può avere un impatto importante sulla forma fisica.

Questo aspetto è talmente importante che in alcuni sport, come la lotta, il nuoto o anche il tennis, le atlete gestiscono il ciclo, in modo tale da avere quel picco ormonale in un determinato momento, come ad esempio una gara importante.

Tutto questo vogliamo ricordare che è assolutamente lecito, ma che deve essere sempre seguito da medici specializzati, che prima di tutto si occupano della salute dell’atleta.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Romandie Féminin della discordia si apre col successo a cronometro della spagnola Paula Blasi. Dopo la mattinata di polemiche - sfociata con la squalifica delle 5 squadre che non hanno voluto collaborare con l'UCI nel testare il...


Siamo scioccati e delusi dalla decisione dell'UCI di squalificare diverse squadre, inclusa la nostra, dal Tour de Romandie Féminin. All'inizio di questa settimana, tutte le squadre interessate hanno inviato lettere formali all'UCI esprimendo sostegno alla sicurezza dei ciclisti, ma sollevando...


Colpo grosso di Matilde Rossignoli in Spagna. La campionessa italiana delle juniores nonchè figlia d'arte ha conquistato la classica Bizkaikoloreak prova di Coppa delle Nazioni che oggi si è conclusa a Iurreta. Rossignoli ha vinto la seconda e ultima frazione,...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) si rammarica in un comunicato ufficiale del fatto che alcune squadre in partenza del Tour de Romandie Féminin si siano rifiutate di rispettare le regole della gara relative all'implementazione dei localizzatori GPS come test per un...


Invece che scaricare rulli e bici da cronometro per prepararsi ad affrontare il prologo del quarto Tour de Romandie Féminin in programma sui 4, 4 km che separano Huémoz da Villars-sur-Ollon, cinque squadre hanno fatto l’operazione contraria: hanno ricaricato il materiale...


Un autentico trionfo, una doppietta da sogno, una gioia straordinaria: c'è l'impronta indelebile della Biesse Carrera Premac sull'edizione 2025 della Firenze-Viareggio, la classica di Ferragosto per antonomasia. A cogliere il successo è stato il versiliese (per lui quindi... vale doppio)...


Giusto il tempo di archiviare il tentativo fallito del britannico Charlie Tanfield, fermatosi a 53, 964, ben lontano dal record di Filippo Ganna, ed ecco che un vero autentico fuoriclasse lascia intendere che un giorno arriverà la sua ora. In...


La domanda si ripete immutabile: Vingegaard correrà il mondiale? E la risposta certa ancora non c'è, anche se tutto lascia pensare che la bilancia penda verso il sì. La risposta certa non l'ha pronunciata nemmeno il ct della nazionale danese,...


Mercoledì prossimo si lancerà sulla rampa di partenza a Essen per il prologo. È un debutto e allo stesso tempo il via verso un intenso finale di stagione. Florian Lipowitz gareggerà al Deutschland Tour per la prima volta e...


Il Team Jayco AlUla aggiunge esperienza ai propri ranghi con l'ingaggio dell'ex campione nazionale belga Dries De Bondt, che arriverà con un contratto biennale a partire dal 2026. Nativo di Bornem, sarà il primo corridore belga in nove anni a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024