
La giornata regala soddisfazioni e rammarico al team MBH Bank Ballan CSB Colpack. La notizia più bella è il successo di Pavel Novak, che si aggiudica la Bassano Montegrappa, classica veneta riservata agli scalatori. La giornata vede anche il 3° posto di Diego Bracalente e il 9° di Cesare Chesini.
Un trionfo di squadra, al termine di una corsa da protagonisti. Dalla Toscana arriva invece un buon risultato per Luca Cretti, che è 4° nel Campionato Italiano Gravel. Per il bergamasco una condotta all’attacco con una foratura nel momento clou che gli ha negato la soddisfazione del podio. Vince Mattia Gaffuri, che lo aveva preceduto alla Pessano Roncola.
Torniamo però al Monte Grappa, dove è giunta la 15^ affermazione stagionale per il team guidato da Antonio Bevilacqua con Gabor Deak, le famiglie Ballan, D’Aprile e Colleoni.
Il successo odierno conferma lo spessore del gruppo, che fin qui ha visto andare a segno Matteo Ambrosini (2), Matteo Fiorin (2), Lorenzo Nespoli (1), Lorenzo Masciarelli (1), Pavel Novak (2), Leonardo Vesco (2), Diego Bracalente (1), Cesare Chesini (1), Luca Cretti (1) e Tackacs Tzombor (2). A queste si sommano le medaglie su pista e i risultati nella MTB.
BALLAN: Da segnalare che all’ultimo chilometro era presente un gruppo di 40 tifosi guidati dai patron Alessandro ed Emilio Ballan.
LA CORSA: Nel finale si presentano in 3: Novak, Biehl e Bracalente. Bracalente lavora a fondo per il ceco, che negli ultimi 700 metri allunga con decisione e arriva sul traguardo con 4” di vantaggio. Secondo è Biehl e 3° Bracalente. Novak ha fatto valere la sua classe e l’esplosività al termine di 107,9 km, coperti in 2:48:05 – Media: 38,517 km/h
“Abbiamo vinto con una grande prestazione di squadra, seguendo le indicazioni del DS Flavio Miozzo – racconta Novak –. Grazie a Bracalente che ha lavorato bene per tutta la salita. Abbiamo fatto un grande lavoro. La dedica è per Samuele Privitera (morto al Giro della Valle d’Aosta) e tutta la squadra”.
Il ceco spiega la dinamica di corsa: “Subito all’inizio salita ho attaccato, rimanendo in 5 davanti. Avevo vicino anche Chesini e Cipollini, poi si è fatta una selezione: eravamo in 4, poi 3 con il polacco Gruszczynski che faceva l’elastico. Io ero convinto dei miei mezzi, non sono certo al top della forma, ma nemmeno messo male. Ora mi aspetta un periodo di riposo e sarò in altura a Sestriere, poi al Tour de l’Avenir e al Mondiale in Ruanda.”
Sul podio Diego Bracalente: “Devo dire bravi a tutti, abbiamo corso in modo impeccabile. Avevamo timore di Biehl, che era un avversario temibile, ma ci siamo mossi per mettere gli avversari fuori gara. Personalmente dovevo anticipare per vincere e quindi abbiamo preferito lavorare per Pavel”.
TECNICO: In ammiraglia Flavio Miozzo: “Abbiamo corso bene e i corridori hanno fatto tutto alla perfezione. Ovviamente ci volevano le gambe, ma i ragazzi hanno corso bene. Temevamo gli scalatori che venivano dal Giro della Val d’Aosta. Pavel è un corridore di classe, che merita il passaggio al professionismo e che deve crescere dal punto di vista tattico. Ha tutti i margini per crescere e lo aspettiamo. Ha vinto il Trofeo Piva 2024 e quest’anno è stato sul podio del Giro Next Gen, conquistando una tappa il 21 giugno a Prato Nevoso”.
ORDINE D'ARRIVO
km 107 in 2h 48'05 media/h 38,517
1 NOVAK Pavel Cze - MBHBank Ballan CSB Colpack
2 BIEHL Kevin Den - General Store Essegibi F.lli Curia 4"
3 BRACALENTE Diego MBHBank Ballan CSB Colpack 12"
4 GRUSZCZYNSKI Filip Jakub Pol - Biesse Carrera Premac 52"
5 PIGNATTI Jacopo Beltrami TSA La Risorsa Umana 2'30"
6 ZUMSTEG Nicola Sui-Velo Club Mendrisio 3'00
7 DREI Riccardo Beltrami TSA La Risorsa Umana 3'25"
8 BOSIO Tommaso General Store Essegibi F.lli Curia 3'26"
9 CHESINI Cesare MBHBank Ballan CSB Colpack 4'10"
10 PICCINI Mattia Gragnano Sporting Club
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.