
Due le certezze. La prima: il 61° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc sarà durissimo. La seconda: al via ci saranno i tre atleti sul podio finale del Giro Next Gen, cioè Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development Team), Luke Tuckwell (Red Bull Bora Hansgrohe Rookies) e Pavel Novak (MBH Bank Ballan CSB).
Torna al Valle d’Aosta anche il belga Jarno Widar (Lotto), un anno fa si impose sia nella classica valdostana sia nel Giro Next Gen dove quest’anno ha avuto un rendimento altalenante, un inizio in maglia rosa per poi chiudere la competizione con una caduta nella penultima tappa (quella con arrivo a Prato Nevoso vinta dal ceco Novák) e lacrime di nervosismo a bordo strada. “Il parterre di quest’anno è di prim’ordine. Vengono tutti per vincere. E il Valle d’Aosta si identifica sempre più come un Giro internazionale, con la presenza dei team Red Bull Bora Hansgrohe e Lidl Trek Future Racing”, dice Riccardo Moret, presidente di Società Ciclistica Valdostana, l’associazione che organizza la corsa. Questa 61esima edizione (16-20 luglio) si articola in cinque tappe per totali 498 km e ben 13 Gran Premi della Montagna. I metri di dislivello totali sono 11mila, di pianura se ne vede davvero poca.
A base di saliscendi la prima tappa, da Aosta a Aosta: 85,4 km che si susseguono lungo il corso della Dora Baltea. Una frazione con punta massima il Col d’Introd (883 metri) con i suoi tratti più aggressivi al 10%. Tappa due, tutta francese. “Il Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta è già nella sua denominazione una corsa internazionale con un focus sul Monte Bianco. Quest’anno riproponiamo una cronoscalata in territorio francese, come già accaduto nel 2018 quando nella Saint-Gervais Mont Blanc – Saint Nicolas de Véroce si impose Jonas Vingegaard. Purtroppo il giorno dopo, in maglia gialla di leader, cadde e fu costretto a ritirarsi”.
Quest’anno la cronoscalata si svolgerà “su un plateu bellissimo che guarda la cima d’Europa”, dai 600 metri slm di Passy ai 1354 metri di Passy Plaine Joux: 10,5 km con pendenza media del 6,8% e massima del 14% con un dislivello positivo di 724 metri. Già la classifica potrebbe cambiare. Le successive tappe sono per scalatori puri. “Un Valle d’Aosta che ritengo duro – dice Moret - per tre volte consecutive il traguardo è posto a duemila metri di altezza e anche oltre, come nella terza tappa con arrivo ai 2475 metri del Colle del San Bernardo. Salite molto lunghe e i francesi direbbero a prova di bomba”.
Terza tappa dunque da Pré Saint Didier al Col du Grand Saint Bernard in 121,7 chilometri. Il tratto più duro gli ultimi 17 km con punte al 18%. E già a metà percorso i ciclisti avranno affrontato le salite di Doues e Verrayes (con unte al 14). La tappa termina in territorio svizzero, davanti all'Ospizio del Gran San Bernardo, monastero e rifugio dove a metà del 1600 venne creata la razza di cani omonimi. Una curiosità: sotto l’altare dedicato a Santa Faustina, riposa il generale Louis Charles Antoine Desaix, morto nella battaglia di Marengo, vinta da Napoleone Bonaparte sugli austriaci grazie anche agli uomini di Desaix.
Quarta tappa. Da Saint Pierre a Pont Valsavarenche, la più lunga del Giro, di ben 160 km. Si entra nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, augurandosi bel tempo per godere anche dello spettacolo della natura.
Ultima tappa, quasi una consuetudine l’arrivo ai duemila metri di Breuil-Cervinia. Partenza da Valtournenche, 119,5 chilometri per ribaltare la classifica. Un anno fa vinse la frazione lo scalatore spagnolo Pablo Torres (Team UAE Emirates) già messosi in evidenza al Giro Next Gen (secondo in classifica generale). A distanza di un mese si sarebbe poi aggiudicato due tappe al Tour de l'Avenir chiudendo a soli 12 secondi dal vincitore il britannico Joseph Blackmore (Israel Premier Tech). Torres, staccato di 3'55" in classifica generale, cercò l’impresa sul Colle delle Finestre, attaccando a 12 km dalla conclusione.
“Sulle nostre strade i migliori talenti giovanili sostengono il vero esame di maturità sportiva”, dice Moret. Intanto, il Valle d’Aosta festeggia la 61esima edizione. “La longevità di questo evento, il più duraturo nel panorama ciclistico internazionale non professionistico, testimonia l'amore, la passione e la resilienza che lega la Valle d'Aosta ed i suoi organizzatori al mondo sportivo ciclistico e dei suoi campioni. Una manifestazione che si perpetua grazie al sostegno dell'amministrazione regionale della Valle d'Aosta, dei comuni valdostani, di quelli piemontesi, delle comunità francesi dell'Haute Savoie e della Savoia, del cantone svizzero del Valais e degli sponsor che premiano i nostri sforzi per dare un contributo ad un evento meraviglioso come questo”.
Ogni team partirà con cinque corridori per un totale di 140 partenti. Ecco le 24 squadre ammesse per tipologia.
Professional: VF Group Bardiani CSF Faizanè.
Continental: Alpecin-Deceuninck Development Team, Arkea-B&B Hotels Continentale, AVC Aix Provence Dole, Bahrain Victorious Development Team, Biesse Carrera Premac, Bourg en Bresse Ain Cyclisme, Development Team Picnic PostNL, EF Education Aevolo, General Store Essegibi F.lli Curia, Hagens Berman Jayco, Israel Premier Tech Academy, Lidl Trek Future Racing, Lotto Development Team, MBH Bank Ballan CSB, Metec Solarwatt p/b Mantel, Petrolike, Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, Soudal Quick Step Devo Team, Team Technipes #inEmiliaRomagna, UAE Team Emirates Gen-Z, Wanty Nippo ReUz, XDS Astana Development Team.
Club: A.R. Monex Pro Cycling Team, Caja Rural Alea, Ciclistica Rostese, Union Cycliste Monaco.
LE TAPPE
Mercoledì 16 luglio, 1ª tappa: Aosta - Aosta
Giovedì 17 luglio, 2ª tappa: cronoscalata Passy (Francia) - Plaine Joux (Francia)
Venerdì 18 luglio, 3ª tappa: Pré Saint Didier - Colle del Gran San Bernardo (Svizzera)
Sabato 19 luglio, 4ª tappa: Saint Pierre - Valsavarenche (località Pont)
Domenica 20 luglio, 5ª tappa: Valtournenche - Breuil Cervinia
I PARTENTI
Lotto Development Team
1. WIDAR Jarno
2. DONIE Milan
3. DRIESEN Niels
4. EEMAN Kamiel
5. VAN GILS Lucas
DS: VAN SPEYBROECK Wesley
VF Group - Bardiani CSF - Faizanè
6. CRUZ Edward
7. FERRARO Santiago
8. MONTAGNER Andrea
9. SCALCO Matteo
10. STENICO Mattia
DS: ROSSATO Mirko
Alpecin-Deceuninck Development Team
11. VIEZZI Stefano
12. DOCKX Aaron
13. KITZKI Louis
14. MICHELS Jente
15. REMIJN Senna
DS: KEUKELEIRE Jens
Arkéa - B&B Hôtels Continentale
16. FAYOLLE Jean-Loup
17. ZAMPERINI Edoardo
18. GILLET Baptiste
19. POULARD Baptiste
20. BOUQUET Axel
DS: COSNIER Leonard
AVC Aix Provence Dole
21. BOMMENEL Nathan
22. LIGHTFOOT Mark
23. MEEHAN Jamie
24. POTTIER Raphaël
25. SAINT MARTIN Pierre
DS: ŠIŠKEVIČIUS Evaldas
Bahrain Victorious Development Team
26. ANDREAUS Marco
27. ANDREAUS Elia
28. BASSO Santiago
29. MOTTES Lorenzo
30. OMRZEL Jakob
DS: MATTIUSSI Alessio
Biesse - Carrera - Premac
31. SANFILIPPO Cristian
32. BICELLI Michele
33. AGOSTINACCHIO Filippo
34. DONATI Andrea
35. GRUSZCZYNSKI Filip
DS: MILESI Marco
Bourg-en-Bresse Ain Cyclisme
36. ARSAC Rémi
37. BUCK JONES Huw
38. DROUET Jules
39. MORIN Yoan
40. PROD'HOMME Axel
DS: GARIN Vincent
Development Team Picnic PostNL
41. GAL Ryan
42. STONEHAM Angus
43. VANHUFFEL Matteo
44. VLOT Mees
45. ZOMERMAAND Jurgen
DS: KRAGH ANDERSEN Asbjørn
EF Education - Aevolo
46. GOLLIKER Joshua
47. LÓPEZ Ian
48. CARSTENSEN Magnus
49. VERSTRAETE Jenthe
50. STREIF Noah
DS: HENDERSON Gregory
General Store - Essegibi - F.Lli Curia
51. BIEHL Kevin
52. BOSIO Tommaso
53. GAMBA Thomas
54. DAFFINI Michele
55. REMELLI Cristian
DS: CALOSSO Daniele
Hagens Berman Jayco
56. RAFFERTY Adam
57. PRIVITERA Samuele
58. TAVARES Gonçalo
59. MOREIRA Daniel Filipe Vieira
60. BROWNING Fergus
DS: MOERENHOUT Koos
Israel Premier Tech Academy
61. CASEY Patrick
62. FAINGEZICHT Emry
63. GARCÍA Álvaro
64. PERETZ HARDEBALL Matar
65. WOODLIFFE Euan
DS: PLAZA Rubén
Lidl - Trek Future Racing
66. AEBERSOLD Nils
67. KESSLER Cole
68. LEIDERT Louis
69. O'BRIEN Liam
70. WARD Jack
DS: ANDERSEN Sebastian
MBH Bank Ballan CSB
71. BRACALENTE Diego
72. MASCIARELLI Lorenzo
73. NESPOLI Lorenzo
74. VALENT Márk
75. NOVÁK Pavel
DS: VALOTI Gianluca
Metec - SOLARWATT p/b Mantel
76. NIEVELSTEIN Job
77. HAYMA Karst
78. TIJSSEN Viego
79. VAN VLIET Michiel
80. REINDERINK Joris
DS: RIBBERS Arjan
Petrolike
81. CISNEROS Cesar Leonel
82. O'BRIEN Killian
83. NAVAS Kevin
84. CAMARGO Yeferson
85. PRIETO José Juan
DS: PESCHI Andrea
Red Bull - BORA - hansgrohe Rookies
86. TUCKWELL Luke
87. MARTÍN Marco
88. PUTZ Sebastian
89. FIETZKE Paul
90. PRINGLE Nate
DS: BENEDETTI Cesare
Soudal Quick-Step Devo Team
91. SCHOOFS Jasper
92. BRAVO Henrique
93. DE CLERCQ Mathijs
94. VALJAVEC Erazem
95. SERVRANCKX Gauthier
DS: DE LANDTSHEER Steven
Team Technipes #inEmiliaRomagna
96. CATTANI Alessandro
97. MARTINI Marco
98. ARCHETTI Riccardo
99. BAGNARA Luca
100. TOSELLI Ivan
DS: CHICCHI Francesco
UAE Team Emirates Gen Z
101. RAMÍREZ Mateo Pablo
102. FABRIES Ugo
103. MARIVOET Duarte
104. PERICAS Adrià
105. SAMBINELLO Enea
DS: POLANC Jan
Wanty - Nippo - ReUz
106. VAN DEN BROEK Axel
107. PLACE Maxence
108. HANNES Victor
109. GEERINCKX Wout
110. FAURE PROST Alexy
DS: VAN MELSEN Kévin
XDS Astana Development Team
111. BASSET Pierre-Henry
112. MELLANO Ludovico Maria
113. ZANINI Simone
114. ZANUTTA David
115. ATTOLINI Luca
DS: YAKOVLEV Serguei
A.R. Monex Pro CyclingTeam
116. ZARATE Michael
117. PEREZ Daniel
118. VILLALON Alfredo
119. ALCOCER Jose Maria
120. GONZALEZ Erick Emanuel
DS: SALDARRIAGA Luis Fernando
Caja Rural - Alea
121. GONZÁLEZ Antonio
122. RUBIROLA Marc
123. AGUILERA Nil
124. LOSPITAO Pablo
125. GIULIANO Dario
DS: IPARRAGIRRE Eneko
Ciclistica Rostese
126. SANTAMARIA Giovanni
127. CRANAGE Joshua
128. SANTAMARIA Riccardo
129. BALDACCI Brandon
130. LONSDALE Jaspar
DS: DAMILANO Giuseppe
27 UC Monaco
131. BASARABA Mykhailo
132. BALLESTEROS Pol
133. TESSIORE Tommaso
134. TÓTH Márkó
135. VELASQUEZ Kevin
DS: POSSETTO Guido