IL GIRO DI TOSCANA FEMMINILE TORNA A VIAREGGIO CON UNA CRONOSQUADRE DOPO 14 ANNI

DONNE | 21/06/2025 | 08:14

Dopo 14 anni il Giro della Toscana Internazionale F.le torna a Viareggio… e lo fa con una spettacolare tappa di apertura. Sullo splendido lungomare del capoluogo versiliese (e su alcune strade adiacenti alla pineta) le 28 formazioni che prenderanno parte a questa 29a edizione si daranno battaglia per conquistare la prima maglia rosa di leader della corsa in una suggestiva cronometro a squadre; una gara che si vince non solo con la forza dei vari elementi (6 atlete, con il rilevamento tempo sulla quarta arrivata), ma con l’affiatamento e la tattica.


A “naso” i 5 km del percorso potrebbero far pensare a distacchi minimi, ma la storia di questa specialità, almeno nel “Toscana”, insegna a chi ha ambizioni di classifica a non sottovalutarla per non trovarsi poi a dover rimontare secondi preziosi di svantaggio.


La cronosquadre viene quindi ripresentata con entusiasmo dall’organizzazione dopo il grande successo ottenuto dal 2006 al 2011, quando furono proprio le strade viareggine a proporre questa inusuale provo contro il tempo, almeno al femminile.

“E’ con grandissimo piacere – ha sottolineato il patron del Giro Brunello Fanini – che torniamo a Viareggio per una gara così interessante e avvincente. Voglio ringraziare per la collaborazione il Comune di Viareggio, tutti gli uffici preposti, la Polizia Municipale, le Forze dell’Ordine e, in particolare il Sindaco Giorgio Del Ghingaro e l’assessore allo sport Rodolfo Salemi”.

E proprio il cittadino Del Ghingaro merita un plauso particolare per la sua passione per il ciclismo a tutto tondo. Con lui, infatti, il territorio viareggino ha ospitato nel corso degli ultimi anni ben tre tappe del Giro d’Italia maschile; ora il giusto spazio per il “gentil sesso”.

“Tra l’altro – ha aggiunto Fanini – non potrò mai dimenticare quello che Viareggio a fatto per me e la mia famiglia con l’intitolazione della pista ciclabile di Torre del Lago a mia figlia Michela”.

La data da ricordare è quella di giovedì 4 settembre, quando Viareggio verrà “invasa” da una carovana di oltre 500 persone fra atlete (170 circa), staff e personale dell’organizzazione.

Trattandosi della prima tappa lo spettacolo raddoppierà grazie alla presentazione ufficiale di tutti i team in gara (ore 15.00); la prima squadra prenderà il via alle 16.00, l’ultima muoverà le prime pedalate intorno alle 17.30. Alle 17.45 in Viale Belluomini (dove è posta la partenza e l’arrivo), infine, ci sarà la premiazione e la vestizione delle maglie.

Va detto che delle 28 formazioni al via, ben sei sono “world tour” e 8 le italiane; per le straniere la provenienza è varia con quasi tutti i Paesi europei rappresentati e qualche interessante partecipazione da altri continenti.

Il “Giro della Toscana Internazionale F.le si svolgerà dal 4 al 7 settembre con 4 tappe in programma.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...


E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...


Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare.  L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024